Microcredito

per le aziende

 

Regione Lazio: ponte di idee e tradizioni


Ad Expo 2025 Osaka presenti, grazie a un contributo a fondo perduto, anche le 35 aziende e startup selezionate dal bando della Regione Lazio “Voucher Expo Osaka 2025”. Expo 2025 Osaka è stata un’importante occasione di sviluppo per le aziende del Lazio, grazie a una serie di eventi mirati, incontri B2B e missioni istituzionali, e a un serrato calendario di appuntamenti tematici. La collaborazione con ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) e Assocamerestero ha favorito il dialogo con partner internazionali e investitori. Alle aziende selezionate dal bando della Regione Lazio, si sono unite le 19 realtà che hanno vinto il bando della Camera di Commercio di Roma “Expo Osaka 2025”. Èd è stato firmato proprio ad Osaka, un Memorandum of Understanding (MoU) tra il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, e il presidente della Osaka Chamber of Commerce and Industry, Torii Shingo, per “creare una piattaforma stabile per lo scambio di opportunità e per condividere programmi e iniziative economiche e commerciali bilaterali . Il protocollo, firmato tre le due Camere di Commercio, punta a promuovere processi di internazionalizzazione e le partnership su percorsi legati all’attrazione di investimenti, all’incontro tra ecosistemi dell’innovazione e alla co-progettazione internazionale a vantaggio delle imprese che operano nei rispettivi ambiti territoriali”. “L’intesa rappresenta una preziosa occasione per rafforzare ulteriormente le importanti relazioni commerciali già in atto tra il Giappone e Roma – ha spiegato Tagliavanti – siamo sicuri che, a seguito della sottoscrizione del Memorandum d’intesa, i legami tra le imprese dei nostri territori potranno, sempre più, consolidarsi in partnership proficue e di lunga durata, nel segno dello sviluppo economico, dell’innovazione e della sostenibilità. Raggiungere questa intesa durante l’Expo Universale rappresenta un valore aggiunto a vantaggio di tutto il nostro Made in Italy”. “Osaka è una città che ha un passato importante e guarda al futuro con speranza e fiducia, nel segno dello sviluppo e del benessere – ha detto il presidente Torii Shingo – Questo protocollo rafforza i legami economici già esistenti tra Roma e il Giappone e, in particolare, assicura alle imprese dei due territori assistenza reciproca e occasioni di incontro e business”.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

A questo proposito la Camera di Commercio della Capitale fa sapere che “nel 2024 l’interscambio commerciale tra i due Paesi è stato pari a 857,1 mln di euro (+4,9% sul 2023). L’export di Roma verso il Giappone è stato di 183,6 milioni di euro (+6,3% sul 2023) a fronte di un import pari a 673,5 mln di euro (+4,5% sul 2023). Nel Lazio al 31 marzo 2025 vi sono 244 imprenditori nati in Giappone iscritti nel Registro Imprese delle Camere di Commercio, con la qualifica di amministratore (110), titolare di impresa (22), socio (102), altre cariche (10)”.

Importante anche l’evento ‘Infrastrutture di ricerca per plasmare il futuro: motori conoscenza e innovazione per le comunità di domani’, promosso e organizzato dall’INFN, un momento di dialogo incentrato sul ruolo chiave delle infrastrutture di ricerca come amplificatori di risorse, aggregatori di persone e catalizzatori di sinergie e processi che favoriscono la crescita dei territori e il benessere delle comunità. I temi principali affrontati da esperti ed esperte in due tavole rotonde hanno messo in luce anche le fruttuose collaborazioni scientifiche tra Italia e Giappone nel campo della fisica fondamentale. Esplorare nuove frontiere, come la fisica svela i segreti dell’universo ed espande le conoscenze, con un focus sui promettenti settori di ricerca dell’astronomia gravitazionale e multimessaggera e della fisica dei neutrini. Oltre il presente, innovazione tecnologica e soluzioni responsabili per sostenere le comunità, migliorare la vita quotidiana e affrontare le sfide future, dedicata principalmente ad acceleratori di particelle, tecnologie e applicazioni per la società.

Si terranno quindi a settembre di quest’anno gli Stati Generali dell’Aerospazio, iniziativa che sottolinea il ruolo strategico del settore, leva importante per la Regione che in occasione di Expo 2025 ha voluto sottolinearne la rilevanza. L’annuncio è arrivato nel corso della terza giornata a trazione Lazio, dove l’aerospazio è stato il protagonista assoluto nel Padiglione Italia, con una serie di eventi istituzionali e workshop internazionali che hanno evidenziato l’importanza del comparto che entro la fine di quest’anno diventerà distretto industriale.

COSMO-Skymed

COSMO-SkyMed è la prima costellazione satellitare a doppio uso impegnata nel monitoraggio dell’ambiente e del territorio, nella sicurezza e nella gestione delle emergenze.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

martina.decani

Il 19 maggio si è svolto poi presso il Padiglione Italia di Expo ad Osaka l’evento “INVESTING IN LAZIO: JAPAN TELLS ITALY IN OSAKA THROUGH TERRITORIES” organizzato dalla Regione Lazio, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e con Takeda Italia e Sony Computer Science Laboratories. Dopo i saluti istituzionali di Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia, l’evento è stato aperto da Roberta Angelilli, in qualità di Vicepresidente e Assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio che ha illustrato il ruolo della Regione Lazio nell’attrazione degli investimenti esteri sul territorio e l’offerta localizzativa regionale. Takeda è un’azienda biofarmaceutica globale e leader di settore, con sede in Giappone e presente in oltre 80 Paesi, impegnata nel migliorare la salute delle persone e costruire un futuro più luminoso per il mondo. In Italia Takeda contribuisce a sostenere il ruolo leader del Paese nella life science innovation. Con circa 1.300 dipendenti e una Sede commerciale a Roma, partecipa ai piani di sviluppo internazionale grazie a due stabilimenti produttivi d’eccellenza, specializzati nella lavorazione del plasma e situati a Rieti e Pisa, nonché all’impegno al fianco delle Associazioni di Pazienti, a partnership di valore con le Istituzioni, allo sviluppo di piattaforme digitali e di servizi domiciliari innovativi, forniti al clinico tramite provider qualificati. Sebbene immersi in una realtà corporate, i Sony Computer Science Laboratories sono un’organizzazione indipendente all’interno della galassia Sony, fondata nel 1988 con l’obiettivo di aprire la strada a nuovi campi e paradigmi di ricerca, nonché a nuove tecnologie e azioni a beneficio dell’umanità, della società e del nostro pianeta. Sony CSL ha sede a Tokyo, Kyoto, Parigi e Roma con cinque gruppi di ricerca che lavorano per affrontare questioni sociali come la sostenibilità, la pianificazione urbana, il miglioramento delle capacità umane attraverso le nuove tecnologie, il rapporto tra umano e intelligenza artificiale e l’analisi dei dati. L’azienda è impegnata nella ricerca per rendere più intelligenti i sistemi e i processi del mondo reale e per sfruttare a pieno le potenzialità della creatività e dell’arte.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi