Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Regione Basilicata: concluso iter Avvisi Pubblici Contratto di Sviluppo e Mini P.I.A.


Sono complessivamente 87 le imprese lucane ammesse ai contributi previsti dagli Avvisi Pubblici “Contratto di Sviluppo a valenza regionale” e “Mini P.I.A. Piani di sviluppo industriale attraverso mini pacchetti integrati di agevolazione” per un finanziamento complessivo di 111,7 milioni di euro. Ne dà notizia l’Assessore Francesco Cupparo riferendo che gli Uffici del Dipartimento per lo Sviluppo Economico hanno completato l’esame delle istanze presentate, in collaborazione con il Dipartimento Programmazione e sottolineando l’impegno del Presidente Bardi sulle politiche di imprese ed industrializzazione. I due Avvisi concedono agevolazioni a grandi, medie e piccole aziende (in misura pari rispettivamente al 30, 40 e 50% del programma di spesa ammesso) per la realizzazione di programmi di investimenti innovativi, ricerca industriale e sviluppo sperimentale. In dettaglio per l’A.P. “Contratto di Sviluppo” (lo stanziamento complessivo, dopo l’ulteriore integrazione, è di 80,7 milioni di euro) saranno finanziate tutte le 8 istanze presentate dalle Grandi Imprese per 17,470 milioni di euro e 22 istanze presentate da piccole e medie imprese per 33,2 milioni di euro. Per l’A.P. “Mini P.I.A. Piani di sviluppo industriale” (stanziamento complessivo 31 milioni) i finanziamenti riguardano 57 istanze.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Tra gli obiettivi dei “Contratti di sviluppo a valenza regionale” – evidenzia l’Assessore – figurano:  aumentare  il livello di competitività e la sostenibilità ambientale delle imprese attraverso la ristrutturazione delle loro attività, il rimodellamento organizzativo, il trasferimento tecnologico nonchè la riconversione produttiva nell’ambito dell’economia circolare e la transizione ecologica;  attrarre nuove attività, dotate di significativa valenza in termini di sostenibilità ambientale, di occupazione, di elevato tasso di innovazione tecnologico-produttiva, che impiantino i loro siti produttivi sul territorio regionale, nelle zone economiche speciali (aree ZES) ovvero che rilancino produzioni e prodotti appartenuti al sistema di competenza di settori in via di progressivo abbandono o di decadimento competitivo per effetto del perdurare della crisi e di strategie di delocalizzazione;  recuperare, in misura significativa seppur parziale, siti industriali o artigianali dismessi per effetto della cessazione o dell’esaurimento delle attività produttive che vi erano state allocate, ovvero il loro patrimonio industriale in termini di risorse umane con le relative competenze e di sistema integrato di fornitura con il relativo know-how tecnico-organizzativo, attraverso l’avvio e l’insediamento di nuove attività, anche in comparti o segmenti diversi per vocazione di business.

L’A.P. denominato “Piani di Sviluppo Industriale attraverso pacchetti integrati agevolativi” (MINI PIA) è lo strumento agevolativo a favore delle imprese individuato per attuare gli obiettivi specifici: Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate;  Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi”; Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità, per le imprese ricadenti nei settori della S3 2021-2027 della regione Basilicata.

Con i due A.P. – ha detto l’assessore – si persegue la scelta significativa che il Piano Strategico regionale assume, quella di riportare all’interno del sistema regionale il baricentro economico degli interessi di crescita regionale, per ridurre gli squilibri oggi esistenti ed i rischi che essi possono generare. Si intende dunque rafforzare in questo modo il sistema delle imprese che sono radicate sul territorio, favorire la nascita di nuove imprese ed al tempo stesso evitare i rischi della “temporaneità” delle unità produttiva delle imprese esterne, spesso legate al ciclo di vita dei beni e servizi prodotti in Basilicata. Stiamo lavorando  – ha aggiunto Cupparo- ad un nuovo disegno di politica industriale, finalizzato a connettere le politiche di riqualificazione delle aree industriali; al rilancio delle aree PIP; al potenziamento di quelle artigianali, alle dinamiche delle industrie emergenti; all’implementazione di progetti no oil;  a rendere attrattiva la Basilicata per grandi gruppi industriali ed investitori; alle opportunità derivanti dalla ZES, laddove riusciamo a rinegoziare con la Commissione europea la percentuale di aiuti per investimenti che oggi ci vede penalizzati. Ringrazio funzionari e dipendenti degli Uffici del Dipartimento Sviluppo Economico e di quello Programmazione per il lavoro svolto di completamento del complesso iter dei due A.P.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari