Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Polizze anti calamità, il decreto è legge: più tempo per le aziende per mettersi in regola, quali sono le nuove scadenze


di
Redazione Economia

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Le imprese di medie dimensioni avranno tempo fino al primo ottobre 2025, per stipulare assicurazioni a copertura dei danni causati da calamità naturali

Novità sulle polizze per le imprese. Con 78 voti favorevoli, 53 astensioni e nessun voto contrario, l’aula del Senato ha approvato ieri la conversione in legge del decreto sulle polizze assicurative contro i rischi da catastrofi. A favore la maggioranza, mentre le opposizioni si sono astenute come annunciato in Aula. Il decreto aveva avuto il via libera della Camera l’8 maggio scorso e quindi ora è legge. Il testo formato da due articoli, fa riferimento agli obblighi assicurativi delle imprese. 

Ma cosa  cambia in concreto? Si tratta di fatto di una proroga dei termini, nel testo si definiscono le modalità attuative con eccezioni e chiarimenti interpretativi all’attuale norma. Così ad esempio le imprese di medie dimensioni avranno tempo fino al primo ottobre 2025, per stipulare assicurazioni a copertura dei danni causati da calamità naturali; quelle piccole e micro fino al 31 dicembre, mentre per le grandi il termine è rimasto al 31 marzo scorso. 




















































Le imprese dovranno dimostrare di essere in regola con la polizza per poter accedere a determinati benefici o fondi pubblici in caso di eventi calamitosi.
Il decreto prevede che gli immobili abusivi non siano coperti dall’obbligo assicurativo ma con alcune eccezioni. L’assicurazione resta obbligatoria per gli immobili costruiti o ampliati con regolare titolo edilizio; edifici ultimati in epoche in cui non era ancora richiesto un permesso di costruire; immobili già oggetto di sanatoria o con procedura di condono in corso.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Il testo si lega all’emergenza italiana. Nel Paese come sottolinea Fdi ci sarebbero il 95% dei comuni italiani a rischio idrogeologico con il 40% del territorio nazionale classificato in area a elevato rischio sismico.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

22 maggio 2025 ( modifica il 22 maggio 2025 | 15:08)

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese