Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

CER e PNRR, come spendere bene fondi


Coordinamento FREE: “vanno bene le aperture, ma bisogna saper spendere bene, utilizzando fondi rotativi”

 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Il provvedimento firmato dal Ministro Gilberto Pichetto Fratin sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e sui Sistemi di Autoconsumo Collettivo amplia la platea dei Comuni che possono accedere ai fondi del PNRR, estendendo il limite demografico da 5.000 a 50.000 abitanti e vengono introdotte alcune semplificazioni procedurali che possono favorire la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili.

Le novità del provvedimento

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Un segnale positivo arriva anche sul fronte delle tariffe incentivanti: ora non si applicano più riduzioni nemmeno agli investimenti fatti dai cittadini in presenza di altri incentivi cumulabili. In precedenza, l’agevolazione era riservata esclusivamente a pubbliche amministrazioni e associazioni senza scopo di lucro. È un passo avanti importante, così come lo è lo snellimento delle procedure di rendicontazione, che ora avvengono al termine dei lavori e non più al momento della connessione, evitando i ritardi legati a tempistiche non dipendenti dai beneficiari.

Le criticità “strutturali”

«Tuttavia, notiamo e ricordiamo che siamo in presenza di un vizio d’origine strutturale – afferma Attilio Piattelli, presidente del Coordinamento FREE, la più grande associazione del settore in Italia – Il meccanismo di finanziamento previsto inizialmente dal PNRR per le CER, ossia un contributo al 100% sotto forma di prestito a tasso zero, è stato successivamente trasformato in un contributo a fondo perduto del 40%. E questo cambiamento ha prodotto l’effetto opposto a quello auspicato: il restante 60% deve infatti essere reperito altrove, creando forti difficoltà a molte amministrazioni comunali e soggetti privati ??interessati. In mancanza di coperture finanziarie certe, molti progetti rischiano di non vedere mai la luce. In generale, osserviamo un approccio distorto alla gestione dei fondi del PNRR, ossia più attenzione alla spesa rapida che all’efficacia degli interventi».

Lo spreco del bando agrisolare

Un esempio evidente di ciò è il bando agrisolare. Inizialmente i contributi previsti erano pari al 50% a fondo perduto, successivamente elevati all’80% per garantirne il completo utilizzo. Sebbene il bando sia fondamentale per il comparto agricolo e favorisca l’autoconsumo attraverso impianti fotovoltaici sui tetti, contributi così elevati risultano ingiustificati per impianti che si ripagano da soli in pochi anni. È vero che i fondi vanno spesi, ma non devono essere sprecati.

Il bando agrovoltaico

vista aerea prototipi

Un discorso analogo riguarda il bando sull’Agrovoltaico, dove sono stati concessi finanziamenti anche a imprese delle rinnovabili consorziate con aziende agricole in Associazioni Temporanee d’Impresa (ATI), e in questo caso sono stati ammessi al finanziamento progetti anche di centinaia di megawatt. Una scelta discutibile che privilegia pochi grandi interventi a discapito di molte piccole sperimentazioni distribuite sul territorio. Una diversa allocazione delle risorse avrebbe permesso di sostenere un numero molto maggiore di iniziative, favorendo sperimentazione, innovazione e diffusione della tecnologia.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

“Non spendere tutto, ma spendere bene”

«Come Coordinamento FREE ribadiamo una proposta che avanziamo da tempo – conclude Attilio Piattelli – È necessario ricorrere con maggiore convinzione ai fondi rotativi con finanziamenti a tasso agevolato o a tasso zero. Questo strumento consentirebbe di finanziare un numero molto più elevato di iniziative, anche al 100%, pur garantendo la sostenibilità finanziaria del sistema. I fondi verrebbero infatti reintegrati man mano che i beneficiari restituiscono quanto ricevuto, permettendo così una gestione più efficiente, equa e duratura delle risorse pubbliche che vengono usate ma, in questo modo, anche salvaguardate. L’obiettivo non può essere semplicemente “spendere tutto”, ma anche e soprattutto spendere bene».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita