Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Vicchio, la piscina comunale verso l’apertura estiva: tre vasche, accessibilità e impianti rinnovati


Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Vicchio si prepara a tuffarsi nell’estate con una nuova piscina comunale, moderna, accessibile e sostenibile. Nonostante le difficoltà incontrate durante i lavori, soprattutto a causa del maltempo che ha colpito duramente il Mugello negli scorsi mesi, il cantiere procede e l’apertura è ora fissata per la seconda metà di luglio 2025, condizioni meteo permettendo.

Durante l’ultimo sopralluogo tecnico del 20 maggio, il sindaco di Vicchio e il responsabile del Servizio Tecnico comunale hanno effettuato un’ispezione congiunta insieme ai referenti delle ditte incaricate. È stato fatto il punto sull’avanzamento dei lavori, che si avvicinano sempre più alla conclusione, anche grazie agli sforzi delle imprese coinvolte che, nel periodo successivo all’alluvione, hanno riorganizzato il cantiere per recuperare il tempo perduto.

Una piscina completamente rinnovata per la comunità

L’impianto comunale, una volta terminato, offrirà tre vasche pensate per soddisfare esigenze diverse:

  • Una vasca semi-olimpionica da 25 metri, con una profondità di 1,80 metri, destinata all’attività sportiva e al nuoto libero;
  • Una vasca ludica da 7 metri, profonda 1,20 metri, ideale per attività ricreative;
  • Una vasca per bambini di 5 metri, pensata per i più piccoli, sicura e accessibile.

Tutti gli spazi, compresi spogliatoi e servizi igienici, sono stati interamente rinnovati per rispondere ai più alti standard di funzionalità e inclusione. Il progetto prevede anche l’abbattimento delle barriere architettoniche, rendendo l’impianto fruibile a persone con disabilità o con mobilità ridotta.

Un progetto da 1,6 milioni finanziato dal PNRR

La riqualificazione dell’impianto è parte di un più ampio progetto di rilancio delle infrastrutture sportive locali, finanziato grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), nell’ambito della misura “Sport e Benessere”. L’importo complessivo dell’intervento ammonta a 1.600.000 euro, e si articola in due direttrici principali:

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

  1. La riqualificazione totale della piscina comunale;
  2. La valorizzazione del lago-parco di Montelleri, destinato a diventare un centro per attività sportive e culturali all’aperto.

Per quanto riguarda la piscina, i lavori hanno previsto:

  • La realizzazione ex novo della vasca per bambini (9,70 x 4,80 m, h. 70 cm);
  • Il rifacimento completo della vasca grande, ora divisa in due:
    • Una sezione da 16 x 25 m, profonda 1,80 m per il nuoto;
    • Una sezione ludica da 16 x 6,80 m, profonda 1,20 m;
  • Il rinnovamento della pavimentazione interna ed esterna;
  • Il completo rifacimento degli impianti idraulici ed elettrici;
  • L’adeguamento degli spazi interni per garantire accessibilità e comfort;
  • La sistemazione delle coperture degli edifici e l’installazione di pannelli fotovoltaici per ridurre i consumi energetici e migliorare l’efficienza.

Rallentamenti e imprevisti: costi extra e mutuo integrativo

Nel corso del cantiere, sono emerse alcune lavorazioni inizialmente non previste, che si sono rese necessarie per garantire la sicurezza e la qualità dell’intervento. Questi imprevisti, sommati ai ritardi causati dal prolungato periodo di piogge e dall’emergenza maltempo dell’autunno-inverno scorso, hanno determinato un aumento dei costi pari a circa 270.000 euro. Il Comune ha deciso di coprire questa cifra attraverso un mutuo integrativo, per non rallentare ulteriormente i lavori.

L’impegno dell’Amministrazione e il ringraziamento alle imprese

Il sindaco di Vicchio, durante il sopralluogo, ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione nel garantire il rispetto del cronoprogramma aggiornato:

Il nostro obiettivo resta quello di offrire alla comunità uno spazio moderno, accogliente e sicuro in tempi rapidi. Le difficoltà non sono mancate, ma abbiamo affrontato tutto con serietà e con una visione chiara.”

L’Amministrazione ha anche ringraziato pubblicamente le imprese incaricate, che si sono distinte per la capacità di riprogrammare il cantiere, ottimizzando le risorse e accorciando i tempi laddove possibile.

Il futuro: Montelleri come polo sportivo all’aperto

Una volta completati i lavori alla piscina, l’attenzione si sposterà sul secondo pilastro del progetto: la valorizzazione del lago-parco di Montelleri. In questo caso, i tempi di realizzazione e i costi previsti sono inferiori, ma l’impatto sul territorio potrebbe essere altrettanto significativo. L’idea è quella di trasformare l’area in un polo multifunzionale per lo sport e le attività culturali all’aperto, creando un ambiente sano, naturale e accessibile per tutte le età.




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi