La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

UniTo e Città Studi per lo sviluppo del territorio


Martedì 20 maggio, presso la Sala Bianca di Città Studi (Corso Giuseppe Pella 2, Biella), Stefano Geuna, Rettore dell’Università di Torino, Ermanno Rondi, Presidente di Città Studi Biella, Michele Colombo, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Marzio Olivero, Sindaco del Comune di Biella, hanno firmato un accordo per potenziare la presenza accademica e promuovere lo sviluppo sostenibile dell’offerta formativa e di ricerca nella sede di Biella.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La misura si inserisce nell’ambito della Convenzione “Etica, Sostenibilità e Creatività per il funzionamento dei Corsi di Studio in Biella (2022/2023 – 2041/2042)” che prevede un investimento ventennale di 8 milioni di euro, coperto attraverso le risorse stanziate dai partner territoriali. Il nuovo accordo, prevede una rimodulazione dei fondi stanziati in particolare dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella con l’obiettivo di consolidare nel lungo periodo la presenza universitaria a Biella, rafforzandone il ruolo strategico nel panorama regionale e nazionale.

Città Studi si conferma così un polo di attrazione per studenti e un ambiente fertile per lo sviluppo di progettualità innovative, grazie alla sinergia tra didattica, ricerca e sistema produttivo locale. Il campus biellese si posiziona sempre più come hub di conoscenza e innovazione, capace di generare impatto culturale, sociale ed economico.

L’intesa firmata oggi introduce incentivi economici a favore del personale docente impegnato nei corsi attivi a Biella, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di insegnamento, aumentare l’attrattività della sede e favorire il completamento dei percorsi di studio previsti dalla Convenzione, in modo stabile e sostenibile.

Oltre al rafforzamento della didattica, il nuovo accordo pone l’accento anche sulla ricerca, sostenendo i progetti in corso e stimolando nuove iniziative, in particolare nei settori delle nuove tecnologie, della transizione ecologica e dello sviluppo sociale e culturale.

Un tassello fondamentale in questa direzione è rappresentato dalla nascita del Centro Interdipartimentale di Ricerca “Culture&Creativity Research&Development”. Il Centro – promosso da otto Dipartimenti dell’Università di Torino – avrà il compito di sviluppare ricerca applicata nei settori della cultura e della creatività, lavorando a stretto contatto con le imprese culturali e creative del territorio. Il suo obiettivo è promuovere l’innovazione culturale e sociale, sostenere lo sviluppo di competenze progettuali, e contribuire alla crescita di nuove forme di imprenditorialità radicate nelle risorse e nelle vocazioni locali.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Con questa intesa, l’Università di Torino e i suoi partner istituzionali rinnovano il proprio impegno verso una formazione universitaria di qualità, capace di dialogare con il territorio, attrarre talenti e generare valore attraverso la conoscenza. Un investimento concreto per un futuro più sostenibile, inclusivo e innovativo.

“Con questa iniziativa – dichiara il Rettore dell’Università di Torino, Stefano GeunaUniTo conferma la propria volontà di investire su un modello di università diffusa, attenta ai territori e alle comunità locali, capace di promuovere qualità, inclusività e sostenibilità. L’obiettivo è duplice: da un lato rispondere alle esigenze del territorio, dall’altro valorizzare la sede policentrica di Biella come polo attivo di formazione universitaria in linea con il Piano Strategico dell’Ateneo che promuove la trasformazione degli spazi in veri e propri luoghi di cultura”.

Questo accordo rappresenta un passo concreto verso la valorizzazione del nostro territorio attraverso la formazione universitaria – afferma Ermanno Rondi, Presidente di Città Studi Biella –. Sostenere i docenti significa investire nella qualità dell’offerta didattica e rendere Biella sempre più attrattiva per studenti, ricercatori e imprese. Grazie alla sinergia con l’Università di Torino e con tutti i partner coinvolti, rafforziamo il ruolo di Città Studi come hub di innovazione, competenze e opportunità per il futuro del Biellese”.

Investire sulla crescita di Città Studi, società strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, come struttura e come comunità di docenti e studenti è per noi un obiettivo prioritario – sostiene Michele Colombo, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio –. Un obiettivo per il quale la Fondazione ha deciso di anticipare a partire dal 2025 e fino al 2029 lo stanziamento di un milione di euro previsto dalla Convenzione ventennale in essere con l’Università di Torino. Questo sforzo consentirà di valorizzare la ricerca scientifica sul territorio biellese e di rafforzare i legami con il mondo accademico per ottenere in tempi rapidi uno sviluppo dei nuovi corsi di laurea come Moda e Cultura d’Impresa. Questo processo generativo incentiverà la crescita di Città Studi, sede decentrata rispetto a Torino, ma dalle grandissime potenzialità, una risorsa preziosa per il territorio biellese”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.