Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Trainati in corsa: boom del mercato ad aprile ma servono riforme – Italia News


Crescono le immatricolazioni di rimorchi e semirimorchi (+26,1%), ma UNRAE chiede al Governo interventi urgenti per sicurezza e modernizzazione

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Aprile da record per i veicoli trainati

Il mercato dei rimorchi e semirimorchi con massa totale a terra superiore alle 3,5 tonnellate ha registrato ad aprile 2025 un vero e proprio scatto in avanti: le immatricolazioni sono salite a 1.406 unità, segnando un incremento del +26,1% rispetto allo stesso mese del 2024 (1.115 unità). Un risultato che si riflette anche nel dato cumulativo gennaio-aprile, con 4.814 veicoli immatricolati contro i 4.414 dello stesso periodo dell’anno precedente (+9,1%).

Una buona notizia in un contesto fragile

Per quanto incoraggiante, questo exploit arriva in un contesto ancora complesso. Come sottolinea Michele Mastagni, Coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di UNRAE, “permangono criticità strutturali e una scarsa attenzione istituzionale verso il comparto dei trainati, aggravate dalle preoccupazioni legate alla situazione geopolitica ed economica”.

Piano UE deludente e fondi italiani ancora fermi

A preoccupare le imprese è anche il Piano d’Azione per l’automotive della Commissione Europea, giudicato da UNRAE “deludente” per l’assenza di flessibilità normativa sugli obiettivi emissivi per veicoli pesanti e rimorchi. E se da un lato il Ministro Salvini ha annunciato 600 milioni di euro per il settore, dall’altro – denuncia Mastagni – “mancano ancora interventi tangibili”.

UNRAE: modernizzare la flotta è una priorità

UNRAE lancia un appello: destinare parte delle risorse all’ammodernamento della flotta dei veicoli trainati. Un passo necessario per migliorare la sicurezza stradale e per rendere il comparto più competitivo.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Ma non basta: secondo l’associazione occorre anche disincentivare l’uso dei mezzi più obsoleti, agendo su tariffe autostradalitasse di proprietàlimitazioni alla circolazione e carichi.

Superare i limiti normativi: sì agli Eurotrailer

Infine, UNRAE torna a sollecitare un aggiornamento delle norme sulla lunghezza massima degli autoarticolati, proponendo di estendere il limite a 18,75 metri, come già accade per gli Eurotrailer. Un cambiamento che favorirebbe l’efficienza logistica e la sostenibilità.


Domande e risposte

1. Cos’è il mercato dei veicoli trainati?
È il segmento che comprende rimorchi e semirimorchi con massa superiore alle 3,5 tonnellate.

2. Quanto è cresciuto il mercato ad aprile 2025?
Del +26,1% rispetto ad aprile 2024.

3. Qual è l’aumento registrato nei primi quattro mesi del 2025?
Un incremento del +9,1% rispetto allo stesso periodo del 2024.

4. Quali sono le preoccupazioni principali del settore?
Crisi geopoliticanormative ambientali rigide e assenza di misure concrete di sostegno.

5. Cosa critica UNRAE nel piano UE?
La mancanza di flessibilità normativa sugli obiettivi di emissioni per i rimorchi.

6. A cosa servirebbero i 600 milioni promessi dal Governo?
A sostenere il settore, in particolare per ammodernare la flotta.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

7. Perché è importante sostituire i veicoli obsoleti?
Per migliorare la sicurezza e ridurre l’impatto ambientale.

8. Quali leve disincentivanti propone UNRAE?
Modifiche a tariffetassecarichi e limitazioni di circolazione.

9. Che cos’è un Eurotrailer?
Un autoarticolato lungo fino a 18,75 metri, più efficiente per i trasporti.

10. Quali vantaggi porta la modifica della normativa sulla lunghezza?
Maggiore efficienza logistica e riduzione dei costi per le imprese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari