Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

STEP, la Campania al ForumPA per la competitività europea


La Regione Campania con 581 milioni di euro è tra le principali fonti di finanziamento della Strategic Technologies for Europe Platform (STEP) istituita dalla Commissione europea per affrancare l’UE dalla dipendenza tecnologica nei confronti da Paesi terzi.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Per questo motivo l’Autorità di Gestione del PR Campania FESR ha promosso, al Forum PA, un incontro sul tema della competitività europea a cui hanno preso parte, oltre a Sergio Negro, Autorità di Gestione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Fiorella Ciullo coordinatrice STEP per la Regione Campania, Anna Maria Fontana Autorità di Gestione, PN Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 – Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Susanna Costantini – Dipartimento Politiche di Coesione e per il Sud – Punto di contatto nazionale STEP e, in video collegamento, Luca Mattiotti DG Politiche Regionali – Commissione Europea.

Un momento di confronto per comprendere meglio le regole e le opportunità di STEP e dimostrare che competitività e coesione non sono alternative, ma possono coesistere e sostenersi reciprocamente, rafforzando l’Unione europea.

Una grande responsabilità per il nostro Paese che con, oltre 4 miliardi di euro raccolti tra Programmi Regionali e Programmi Nazionali, (FESR ed FSE+), rappresenta di gran lunga la nazione che maggiormente contribuisce a STEP rappresentando addirittura circa il 50% del budget attualmente raccolto. Essere il primo contributore è motivo di grande impegno, ma anche di grande responsabilità, come sottolineato da Sergio Negro, il quale ha auspicato non solo l’utilizzo dei fondi, ma anche la possibilità che l’adesione ai due bandi attivi su STEP in Regione convinca delle aziende innovative ad aprire una sede in Campania.

Il vero cambio di passo di STEP, ha sottolineato nel suo intervento Fiorella Ciullo,  è quello di finanziare non il semplice acquisto di tecnologie o sistemi, ma lo sviluppo di nuove tecnologie e di nuovi sistemi in grado di porre l’Europa all’avanguardia. Il core degli interventi in Campania saranno investimenti in beni materiali e immateriali per la produzione di nuove tecnologie. Verranno finanziate anche la Ricerca e lo Sviluppo per far sì che le nuove produzioni vadano sul mercato. 

Una grande opportunità per ridurre le dipendenze strategiche europee, come ha spiegato Anna Maria Fontana illustrando le opportunità messe a disposizione attraverso STEP dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, anticipando interesse da parte del tessuto imprenditoriale soprattutto nel settore delle tecnologie pulite. 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Presso il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud – ha sede il punto di contatto nazionale STEP, che favorisce l’interlocuzione con la Commissione Europea (Direzione Generale Budget), le Autorità di Gestione e le Imprese per facilitare l’utilizzo dei fondi, promuovere e monitorare l’attuazione dei progetti STEP e stimolare la conoscenza favorendo lo scambio di buone pratiche. Susanna Costantini ha inoltre posto l’accento sull’azione di promozione delle aziende che ricevono lo Step Seal, ovvero un marchio di qualità concesso dalla Commissione europea a quei progetti finanziati con uno dei 5 Programmi UE  Digital Europe programme, European Defence FundEU4HealthHorizon Europe, Innovation Fund ritenuti particolarmente meritevoli. Il Sigillo  Step include la possibilità di ottenere un sostegno diretto dai fondi della politica di coesione, senza ulteriori procedure di selezione. Tra le attività del Dipartimento c’è anche quella di comunicare le opportunità, è in corso una campagna di comunicazione che il Dipartimento ha ideato in raccordo con la rete Inform-Ita e che è stata presentata durante il convegno.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese