Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Regione Marche > News ed Eventi > Categorie


Il sistema degli ITS nelle Marche sta consolidando il suo ruolo di eccellenza nella formazione tecnico-specialistica e nell’ingresso rapido dei giovani nel mercato del lavoro. I numeri sono in costante ascesa e i dati sono stati confermati questa mattina alla presentazione dei dati del monitoraggio INDIRE 2025, che si è svolta alla Mediateca Montanari Memo di Fano, dove è intervenuto l’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione professionale, Stefano Aguzzi, di fronte a una platea di tanti giovani studenti. Presenti anche Loredana Maria Laura Maghernino, assessore comunale ai Servizi educativi e i presidenti delle Fondazioni ITS Marche: Gabriele Marchetti, ITS Turismo Cultura e Nuove Tecnologie; Stefano Zannini, ITS tecnologia & Made in Italy; Roberto Girolamini, ITS Efficienza energetica; Andrea Santori, ITS Moda Calzatura.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

“Il punto di forza – ha spiegato l’assessore Aguzzi – sta in una sempre più stretta collaborazione con il tessuto produttivo e negli ingenti investimenti del PNRR per nuove sedi e laboratori high-tech”.

Ad illustrare le politiche seguite dalla Regione Marche per rafforzare e dare spinta a tutto il sistema degli ITS, è stato Massimo Rocchi, dirigente del Settore Formazione Servizi per l’impiego e crisi aziendali. 

Le Marche, come è emerso nel monitoraggio, hanno ben performato con quattro corsi ITS Academy premiati: questi percorsi, selezionati tra i migliori 260 a livello italiano, godono di un contributo premiale per potenziare la didattica, prelevato in quota parte dal 30% del finanziamento statale.

“Questo riconoscimento – ha dichiarato soddisfatto Aguzzi – attesta l’eccellenza didattica, la progettualità innovativa e la capacità di rispondere tempestivamente alle esigenze delle imprese del territorio”.

La qualità del partenariato con le imprese è dunque un elemento che spiega il crescente successo degli ITS nelle Marche che si pongono al terzo posto nazionale per incidenza delle imprese partner: in media 35 aziende collaborano con ciascuna Fondazione ITS Marche (contro una media Italia di 21).

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

In totale, gli ITS Academy in Italia vantano 4.487 partner e una quota del 52,1% di imprese e associazioni, con il 37,7% di aziende che operano anche oltre i confini regionali, garantendo una formazione sempre più aperta e internazionale.

“Con orgoglio – ha detto Aguzzi – si può affermare, e i dati del monitoraggio lo attestano, l’85,2% dei diplomati ITS nella nostra regione trovano un’occupazione entro 12 mesi dal titolo, superando la media nazionale dell’84%. Non solo, per il 93% di questi nuovi occupati vi è coerenza tra percorso di studi e ruolo ricoperto, a dimostrazione dell’alta rilevanza dei contenuti formativi dei diplomati ITS Marche”.

Passando al dato nazionale, solo il 16% dei diplomati non risulta occupato: di questi, il 7,8% non ha avviato né lavoro né studi, il 4% ha scelto l’università, l’1,8% è impegnato in tirocinio extracurricolare e il 2,5% è irreperibile.

“Registriamo inoltre – ha proseguito Aguzzi – un costante aumento delle iscrizioni femminili, che oggi rappresentano su base nazionale il 27% del totale. Nelle Marche, la percentuale è ancora maggiore. La presenza femminile è pari infatti al 34,1%, che pone le Marche al secondo posto del ranking nazionale e conferma una forte attenzione all’equilibrio di genere. Questo dato dimostra l’importante lavoro svolto dalla Regione perché è ottenuto grazie a politiche di inclusione e a un equilibrato rapporto di genere”.

I buoni risultati raggiunti sono stati confermati anche dai presidenti delle Fondazioni ITS Marche. Il monitoraggio INDIRE evidenzia un miglioramento significativo nella qualità dei corsi nelle Marche dal 2023 ad oggi: ad ottenere la classificazione “sufficienti ed eccellenti” nel 2023 è stato il 44% dei percorsi con due corsi premiabili; nel 2024 è stato il 50% dei percorsi, sempre con due corsi premiabili; nel 2025 si è passati al 67% di percorsi classificati sufficienti ed eccellenti con quattro corsi premiabili.

Questi dati, come è stato evidenziato, testimoniano il percorso di crescita continua degli ITS Marche, che hanno saputo interpretare e anticipare le esigenze del mercato, offrendo ogni anno un’offerta formativa sempre più solida, inclusiva e vicina alle aziende. Queste performance sono anche dovute a una lungimirante programmazione della Regione Marche e a un aumento dei fondi investiti con l’utilizzo del FSE e del PNRR.

A conclusione dell’incontro, quattro giovani, alcuni studenti, altri già diplomati, dei quattro ITS Academy delle Marche, sono intervenuti per raccontare la loro esperienza formativa e professionale. Nelle loro parole tanti riscontri positivi e ottime opportunità di lavoro ottenute in tempi brevi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%