Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Pressione sui multipli di valutazione di mid-market in Europa, che scendono a 9,5x l’ebitda nel primo trimestre da 9,8x a fine 2024, secondo l’Argos Index


 Scendono a 9,5 volte l’ebitda nel primo trimestre dell’anno i multipli di valutazione delle società dell’area euro non quotate, target di operazioni di private equity ed m&a di mid-market. Lo evidenzia lArgos Index mid-market pubblicato dall’operatore di private equity paneuropeo Argos Wityu in collaborazione con Epsilon Research, piattaforma online di gestione delle operazioni di m&a non quotate (si vedano qui il comunicato stampa e qui il l’intero report).

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il dato è l’effetto di un mercato dell’m&a e soprattutto del private equity che nel primo trimestre dell’anno ha subito una forte frenata, dopo che nel 2024 si era invertito il trend negativo dei precedenti due anni, come evidenziato dal report di KPMG appena pubblicato (si veda altro articolo di BeBeez)

Louis Godron, presidente di Argos Wityu, ha commentato: “La crescente incertezza per quanto riguarda le politiche economiche e commerciali dell’amministrazione statunitense ha causato uno stallo nella ripresa nel mid-market nell’area euro, una riduzione dell’attività di m&a e l’aumento della volatilità del mercato. Nonostante i minori oneri finanziari, le aspettative di ulteriori tagli dei tassi da parte della BCE, un più facile accesso ai finanziamenti e un’attrazione in calo che si avvicina all’obiettivo del 2%, il calo delle valutazioni delle pmi dell’area euro nel primo trimestre del 2025 riflette una preoccupazione diffusa, e le previsioni ottimistiche sono ormai un ricordo del passato”.

Lanciato nel 2006, l’Argos Index misura l’andamento delle valutazioni delle pmi non quotate dell’area euro, nelle quali negli ultimi sei mesi è stata acquisita una partecipazione di maggioranza. Il dato di 9,5 volte l’ebitda rappresenta la mediana EV/ebitda su 6 mesi mobili ed è inferiore del 3% rispetto al dato di 9,8 volte registrato a fine 2024 (si veda qui il report per il Q4 2024) , segnando così la fine del trend di ripresa dei prezzi nel segmento mid-market nell’area euro registrato lo scorso anno. Restano sempre più alti i multipli pagati dai fondi di private equity rispetto a quelli pagati dagli investitori strategici, con una differenza di 0,8 volte l’ebitda, in linea con la media dal 2021.

Più nel dettaglio, il multiplo mediano pagato dai fondi di private equity è sceso a 10 volte l’ebitda da 10,3 volte, in un contesto in cui, nel 2024 per la prima volta in due decenni, gli investimenti di private equity sono diminuiti, con fondi sotto pressione per vendere attività e restituire liquidità ai loro finanziatori (si veda qui l’Insight Views di BeBeez, su dati Bain & Co, McKinsey, PitchBook e Preqin, disponibile agli abbonati a BeBeez News Premium e BeBeez Private Data); mentre il multiplo pagato dagli acquirenti strategici sono scesi leggermente a 9,2 volte da 9,3 volte: la volatilità del mercato azionario, provocata dalla minaccia dei dazi statunitensi, ha reso più difficile la negoziazione dei prezzi. Tuttavia, l’impatto è rimasto limitato grazie al continuo miglioramento della salute finanziaria e all’interesse mostrato dalle grandi aziende nell’effettuare acquisizioni trasformative.

Nel primo trimestre del 2025, il 32% delle transazioni è avvenuto a multipli estremi, ovvero inferiori a 7 volte o superiori a 15 volte l’ebitda, in calo dal 33% di fine 2024, la percentuale più bassa dai tempi del Covid. · Le transazioni con multipli inferiori a 7 volte hanno rappresentato il 23% delle transazioni analizzate, in aumento dal 20% del trimestre precedente e sottolineando la pressione al ribasso sui prezzi. Per contro, la percentuale di transazioni su multipli superiori a 15 volte è scesa al 9% dal 13%.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento