Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Netural Coop-Casa Netural Gorizia: presentate le Idee Intraprendenti dei partecipanti alla formazione gratuita dedicata a chi vuole fare impresa


Nella sede di Confcommercio Gorizia sono stati illustrati i 10 progetti dei partecipanti alla formazione gratuita tenutasi da gennaio ad aprile in via Rastello a cura dell’Impresa Sociale Netural Coop. Il percorso Idee Intraprendenti si è svolto nell’ambito del PNRR Bando Borghi all’interno del progetto “La Via del BorGO” con l’obiettivo di fornire competenze avanzate nel mondo dell’impresa creativa e culturale: un esempio concreto della rigenerazione urbana in atto nel borgo che testimonia l’impegno nel lungo periodo degli attori protagonisti.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Stimolare il protagonismo della comunità locale, fornendo ai cittadini competenze avanzate nel mondo dell’impresa creativa e culturale, utili a realizzare le proprie idee, generando impatto e cambiamento positivo nel territorio. 

È nato con questo intento rigenerativo il percorso formativo Idee Intraprendenti, sviluppato dall’Impresa Sociale Netural Coop, presente a Gorizia con lo spazio coworking e coliving Casa Netural Gorizia e partner de La Via del BorGO (di cui Confcommercio Gorizia è capofila) nell’ambito del PNRR Bando Borghi. 

Un percorso che, da gennaio ad aprile, ha visto partecipare cittadini, aspiranti imprenditori nei settori dell’artigianato, della cultura e del turismo, i quali hanno presentato oggi le proprie idee di impresa in una mattinata di racconto e condivisione svoltasi nella sede di Confcommercio Gorizia. 

Nuove opportunità per il territorio – A raccontare i contenuti del percorso è stato Andrea Paoletti, Presidente di Netural Coop Impresa Sociale: “L’importanza di Idee Intraprendenti risiede nel fatto che abbiamo fornito ai partecipanti strumenti e metodi pratici che potranno applicare a qualsiasi progetto futuro. Il nostro percorso si è basato su una piattaforma a tripla C: collaborazione, confronto e crescita, per abilitare i partecipanti a generare nuove opportunità per il territorio con le loro idee imprenditoriali”. 

A moderare la mattinata Mariella Stella, cofondatrice di Casa Netural e vicepresidente di Netural Coop Impresa Sociale: “Questa mattinata è stata un’opportunità di confronto e discussione con esperti provenienti dai mondi della cultura, dell’impresa e del settore bancario, con l’obiettivo di scoprire come le nuove idee possano contribuire a rivitalizzare Borgo Castello e via Rastello a Gorizia, con ricadute positive anche sul territorio circostante. La rigenerazione urbana e culturale del borgo è al centro della nostra presenza a Gorizia all’interno de La Via del BorGO e al fianco di Confcommercio Gorizia e di tutti i partner di progetto”. 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

“Siamo felici di ospitare la presentazione dei frutti di un percorso formativo che ha dato vita a nuovi progetti che rappresentano nuove e concrete opportunità per il territorio. Idee nate in Borgo Castello, luogo protagonista del PNRR Bando Borghi dal quale si guarda però a tutto il territorio di riferimento, generando vere e proprie idee intraprendenti che proietteranno la nostra energia ben oltre giugno 2026, formalmente termine progettuale del bando ma nuovo punto di partenza della rigenerazione urbana in atto”, dichiara Monica Paoletich, Direttore di Confcommercio Gorizia, commentando il progetto di Netural Coop. 

Le lezioni in via Rastello – Gli appuntamenti si sono svolti in via Rastello 19/21 (GO) da gennaio ad aprile in 10 lezioni dinamiche, teoriche e pratiche in cui sono stati trattati i seguenti temi:  

Lezione 1: Networking e “reasoning”

Lezione 2: Pensiero innovativo e identificazione delle opportunità

Lezione 3: Individuare il mercato

Lezione 4: Clienti e percorsi di vendita

Lezione 5: Strategie di business

Lezione 6: Sostenibilità e Gestione degli impatti

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Lezione 7: Design thinking

Lezione 8: Strategia e Strumenti di comunicazione

Lezione 9: Strategie di business – Scaling the business

Lezione 10: How to pitch

70 le ore totali in 5 weekend, oltre a 40 ore di esercizi assegnati a casa e 2 giornate di sviluppo della presentazione dei progetti. Un percorso articolato che ha permesso l’apprendimento di competenze trasversali come l’apertura al cambiamento, lo sviluppo di un pensiero innovativo, la propensione al confronto, alla collaborazione e al lavoro in team. 

I progetti – Dopo quattro mesi di lezioni frontali, esercitazioni pratiche, gruppi di discussione e incontri ispiratori, i partecipanti – provenienti da vari comuni della provincia di Gorizia ma anche da Slovenia, Croazia, Bosnia e Serbia – hanno approfondito temi fondamentali dell’imprenditorialità, come l’innovazione, l’identificazione delle opportunità, l’analisi del mercato e del target, le strategie di business, la sostenibilità, il design thinking e il fundraising.

Un percorso che ha visto i partecipanti confrontarsi, nel nuovo spazio innovativo di Casa Netural in via Rastello, non solo con esperti di settore, ma anche con altri aspiranti imprenditori, creando occasioni di collaborazione e crescita reciproca. Le idee, inizialmente astratte, sono diventate progetti concreti grazie all’approfondimento teorico, ai feedback dei docenti e alle attività pratiche settimanali.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Di seguito i progetti: 

  1. VIRIDIXIMA (di Aaron Borin e Saturn). Viridixima è uno studio creativo che immagina e sviluppa protopie ed ecosistemi etici, mettendo al centro le relazioni tra uomo e natura. Affronta le urgenze contemporanee e future attraverso progetti narrativi e speculativi, ispirati alla biomimetica, alla bioarte e al biodesign. L’obiettivo è proporre nuove visioni sostenibili, attraverso artefatti e idee che stimolino consapevolezza ecologica e trasformazione culturale.
  2. Gea House (di Tanja Rusjan). Gea House è una casa d’autore e spazio espositivo transfrontaliero, nato per valorizzare la ricerca artistica attraverso la creazione e vendita di manufatti. Inserisce l’arte in un edificio abbandonato del centro storico, contribuendo alla sua rigenerazione.
  3. Harmonic Waves (di Romina Kersevan). Harmonic Waves è un centro transfrontaliero dedicato alle artiterapie, nato per far conoscere l’arte come strumento di trasformazione e benessere. Promuove inclusione e crescita personale, offrendo percorsi creativi a chi desidera migliorare la qualità della propria vita.
  4. ACTA Aeronautical Company Technicians Academy (di Giorgio Cocconcelli). ACTA è un’accademia per tecnici aeronautici che forma professionisti altamente qualificati in ambito civile, militare e nel restauro, colmando il divario generazionale del settore. Promuove eccellenza tecnica, tutela del patrimonio aeronautico e sostenibilità, collaborando con enti, aziende e musei.
  5. La Danza del Labirinto (di Enzo Comin). Attraverso l’arte e la creatività, il progetto propone esperienze sorprendenti che favoriscono ispirazione e consapevolezza di sé. Coinvolge attivamente il pubblico in eventi e residenze artistiche, trasformandoli in spazi di incontro, riflessione e condivisione di valori.
  6. Una Goccia di Meraki (di Alessia Bass). Aiutare le persone a ritrovare equilibrio, consapevolezza e connessione per vivere la vita che desiderano, attraverso percorsi di coaching, mentorship, corsi e una community online che sostiene la crescita personale e professionale in modo autentico e condiviso.
  7. Casetta nel Cuore dei Monti (di Senada Ferkic). Locazione turistica, dedicata a tutti i turisti, imprenditori, artisti, famiglie, amici nelle vicinanze della capitale Europea della cultura GO!2025.
  8. Genius Loci (di Verena Princi). Installazioni d’arte, e performance d’arte, in prevalenza, specifiche per un luogo.
  9. Panchetta da Meditazione NUVOLA (di Marco Marangone). Nuvola è una linea di panchette da meditazione dal design essenziale ed innovativo. Ergonomia, leggerezza, trasportabilità, materiali e finiture naturali caratterizzano in modo unico la forma e l’identità dei prodotti Nuvola. Le panchette Nuvola sono realizzate artigianalmente in Italia e in Slovenia con attenzione all’ambiente e alle persone.
  10. KRAFTINGO2025 Moda Sostenibile, Creatività Circolare (di Vesna Todorovski). Il progetto Kraftingo2025 nasce dalla visione di un futuro in cui la moda sostenibile è la norma. Utilizzando scampoli e materiali riciclati, promuove creatività, originalità e riduzione degli sprechi. Il progetto crea borse uniche e funzionali, dimostrando che sostenibilità e bellezza coesistono. Ogni sua creazione porta un messaggio di risparmio e riduzione dell’impatto ambientale.

IDEE INTRAPRENDENTI è un format integrato che combina formazione, consulenza, accompagnamento e tutoraggio per sostenere l’autoimprenditorialità. Il progetto, promosso da Netural Coop Impresa Sociale nell’ambito dell’iniziativa “Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e culture” (finanziato dal PNRR – Next Generation EU, progetto pilota PNRR M1C3 Misura 2 Investimento 2.1 linea A – CUP F88F22000000007), ha l’obiettivo di sviluppare le competenze necessarie a creare imprese culturali e creative, con l’intento di favorire l’introduzione di nuovi prodotti sul mercato. Info su: https://www.ideeintraprendenti.it/gorizia-2024/ 

***

NETURAL COOP IMPRESA SOCIALE

Netural Coop sviluppa strategie per valorizzare imprese, territori e comunità generando nuove economie e mercati, impatto sociale e welfare culturale. La cooperativa mappa le risorse presenti sui territori, attiva le comunità, innesca processi ri-generativi connettendo i luoghi e le persone. Offre inoltre consulenza e servizi di formazione, comunicazione, facilitazione e turismo. Gestisce progetti di abitare collaborativo e condiviso: 113 appartamenti del Matera Social Housing e Casa Netural, primo prototipo europeo di coliving. Netural Coop ha sedi in Basilicata a Matera e in Friuli Venezia Giulia a Gorizia. Maggiori info su: https://www.neturalcoop.it/ 

IL PROGETTO ALL’INTERNO DE “LA VIA DEL BORGO”

Contabilità

Buste paga

 

Casa Netural Gorizia non è solo uno spazio di coworking e coliving nel cuore di una città ricca di storia e cultura. È molto di più. È un catalizzatore per l’innovazione e lo sviluppo sociale ed economico della regione e transfrontaliero. Con le sue radici saldamente ancorate nell’esperienza di successo di Netural Coop a Matera, Casa Netural Gorizia si propone di creare un ambiente vibrante e inclusivo che stimoli la crescita delle idee e delle imprese. Attraverso una piattaforma sociale ed ecologica-sostenibile, Casa Netural Gorizia mira a rigenerare e valorizzare il territorio, attrarre nuovi residenti provenienti da tutto il mondo – come nomadi digitali e turisti culturali – e promuovere l’incontro di saperi ed esperienze comunitarie attraverso “spazi di attivazione sociale” nel borgo. Il progetto si impegna a formare giovani imprenditori, offrendo loro le competenze necessarie per avviare nuove imprese e a posizionare Borgo Castello come un luogo ideale per sperimentare nuove forme di lavoro – come lo smart working – e di convivenza, attraverso soluzioni di coliving.

In questo modo, Casa Netural Gorizia diventa un faro di innovazione e creatività, guidando il progresso socio-economico della regione, promuovendo l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del patrimonio culturale locale.

Maggiori info su: https://www.neturalcoop.it/coliving-casa-netural-gorizia/ 

UN COLIVING AI PIEDI DEL CASTELLO DI GORIZIA

Il coliving goriziano ha sede in Via Rastello 19/21, al primo piano di un complesso risalente agli anni Cinquanta. Un appartamento ai piedi del Castello di Gorizia, visibile dal terrazzo: un luogo affascinante per un soggiorno all’insegna della comodità in quello che per secoli fu il principale asse commerciale cittadino, in cui sorgevano numerose botteghe di mercanti e artigiani, proprio a due passi dal Castello.

LA VIA DEL BORGO

La Via del BorGO è uno degli output del Progetto pilota denominato “Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e di culture” di cui alla Misura 2 Componente 3 Cultura 4.0. (M1C3) – Investimento 2.1. linea A del PNRR, finanziato nell’ambito della Strategia EU Next Generation per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono e abbandonati. Le risorse sono state assegnate con bando ad Invito della Regione Friuli Venezia Giulia – Direzione Cultura, riservato a soggetti che nel 2021 hanno partecipato all’avviso di manifestazione di interesse del Comune di Gorizia per progetti di rigenerazione culturale in relazione al Progetto pilota Borgo Castello, e alla successiva procedura, con proposte per la rivitalizzazione del tessuto socio-economico di Borgo Castello, da realizzare entro giugno 2026. 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Gli oltre 20 interventi ammessi sono stati riorganizzati in Cluster tematici: il Cluster 1, con Capofila Confcommercio Imprese per l’Italia della Provincia di Gorizia, include le progettualità dell’Associazione QuiAltrove, della Bottega Gastronomica di Chiara Canzoneri e la Bottega Artigiana di Fabrizia Perco, il jazz e i vini solidali del Consorzio Cooperative Sociali Il Mosaico e il co-working di innovazione sociale di Netural Impresa Sociale, che a Gorizia porta anche l’esperienza di Matera Capitale Europea della Cultura. Linguaggi e punti di vista diversi, in cammino su una strada da percorrere verso una direzione comune: ognuno al proprio passo. Tutti verso una Gorizia borderless e competitiva. Un luogo da scegliere.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta