Nel 2025 arrivano importanti novità per chi cerca un lavoro e per le aziende che assumono. Si tratta di bonus INPS per disoccupati e chi assume, previsti dal Decreto Coesione, che punta a promuovere l’occupazione giovanile e le imprese nei settori più innovativi. Vediamo insieme come funziona, a chi spetta e come richiederlo – Scopri le ultime notizie su bonus e agevolazioni Inps. Entra nei nostri gruppi WhatsApp e Telegram.
Bonus INPS per disoccupati e chi assume: ecco come funziona e a chi spetta
Il bonus INPS per disoccupati e chi assume è composto da due tipi di agevolazioni: una per chi è senza lavoro e vuole avviare un’attività, l’altra per le aziende che assumono giovani con contratto a tempo indeterminato.
Entrambi i bonus sono previsti per il triennio 2025-2028 e riguardano esclusivamente giovani under 35 e imprese attive in settori considerati strategici per la transizione ecologica e digitale. Le regole sono contenute nell’articolo 21 del Decreto Coesione, già approvato e attuato tramite un apposito decreto interministeriale.
Ecco i due incentivi:
- 500 euro al mese per i disoccupati che aprono una nuova attività in uno dei settori ammessi.
- 800 euro al mese di sgravio contributivo per le aziende che assumono giovani under 35 con contratto stabile.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Chi può beneficiare del bonus da 500 euro per disoccupati
Chi ha meno di 35 anni e si trova disoccupato può ricevere un bonus mensile di 500 euro per un massimo di tre anni, a condizione che avvii un’attività imprenditoriale tra il 1° luglio 2024 e il 31 dicembre 2025.
Il bonus, erogato anticipatamente dall’INPS, può arrivare fino a 18.000 euro totali. Attenzione: per ottenere l’agevolazione è necessario presentare la domanda entro 30 giorni dalla data di apertura dell’attività, oppure dalla data di pubblicazione del decreto. In attesa della circolare ufficiale dell’INPS, è già certo che si tratta di un sostegno economico importante per chi vuole mettersi in proprio nei settori “green” e digitali.
Gli 800 euro per chi assume giovani: a chi spettano
Il secondo incentivo riguarda invece le imprese che assumono. Chi assume giovani under 35 con contratto a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2025 potrà ottenere uno sgravio contributivo del 100%, fino a un massimo di 800 euro al mese per ogni lavoratore.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato e ricevere contenuti speciali
Lo sgravio è previsto per un massimo di 36 mesi, ma comunque non oltre il 31 dicembre 2028. Questo aiuto non copre i contributi dovuti all’INAIL, ma abbatte il costo del lavoro in modo significativo.
Tuttavia, non tutte le imprese possono accedervi. Il bonus è riservato a:
- piccole imprese;
- che operano nei settori strategici della transizione ecologica e digitale;
- non è valido per assunzioni di colf, badanti e apprendisti.
Il beneficio non è cumulabile con altri sconti contributivi, ma è compatibile con la maxi-deduzione IRPEF per le nuove assunzioni (prevista dal D.Lgs. 216/2023, prorogato fino al 2027).
Settori ammessi al bonus: ecco dove bisogna operare
Sia il bonus INPS per disoccupati che quello per chi assume sono riservati a chi opera in determinati settori economici ritenuti fondamentali per lo sviluppo futuro. Ecco l’elenco completo:
- attività manifatturiere;
- produzione e fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
- servizi legati all’acqua, reti fognarie, gestione rifiuti e bonifiche ambientali;
- settore edile;
- trasporti e logistica;
- informazione e comunicazione;
- attività professionali, scientifiche e tecniche;
- noleggio e servizi di supporto alle imprese;
- agenzie di viaggio;
- istruzione, sanità e assistenza sociale;
- settori legati a arte, sport, intrattenimento e altri servizi alla persona.
Come vengono selezionati i beneficiari del bonus
Oltre all’appartenenza ai settori sopra elencati, per accedere al bonus INPS per disoccupati e chi assume bisogna rispettare anche alcuni criteri economici. Vengono presi in considerazione tre aspetti:
- quanto investe l’impresa in tecnologie green e digitali, rispetto agli altri investimenti;
- quante assunzioni genera il settore (domanda di lavoro);
- livello di competitività delle aziende (si valuta il fatturato per dipendente, il salario medio e gli investimenti tecnologici).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link