Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

CAI digitale: addio carta per gli incidenti


Dal 1° luglio 2025, la Constatazione Amichevole di Incidente (CAI) diventa digitale su app. Un cambio che mira a ridurre le frodi e accelerare la gestione dei sinistri.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Una vera e propria svolta digitale sta per rivoluzionare il mondo degli incidenti stradali in Italia. A partire dal 1° luglio 2025, la tradizionale Constatazione Amichevole di Incidente (CAI), finora affidata al modulo cartaceo, si trasformerà in una versione completamente digitale, accessibile via app. Una misura che promette di semplificare le procedure, ridurre i tempi di gestione dei sinistri e, soprattutto, arginare il rischio di frodi.

Addio alla carta: la CAI diventa smart

Promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dall’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), questa innovazione mira a modernizzare un passaggio cruciale nella gestione degli incidenti. Dimenticate moduli da compilare a mano, penne che non scrivono e la necessità di doppie copie: tutto si sposterà sullo smartphone.

La nuova CAI digitale sarà disponibile tramite una piattaforma unica o attraverso le app ufficiali delle principali compagnie assicurative. In caso di sinistro, gli automobilisti potranno compilare la dichiarazione direttamente dal proprio dispositivo, inserendo in modo guidato luogo, data, targhe dei veicoli coinvolti, dinamica dell’incidente e fotografie.

La firma digitale, tramite SPID o CIE, garantirà la validità del documento. Entrambe le parti potranno approvare in tempo reale quanto dichiarato, eliminando errori e ambiguità spesso legati alla versione cartacea. Un sistema sicuro e criptato, nel rispetto delle normative europee sulla protezione dei dati (GDPR).

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

I vantaggi: meno truffe e tempi più rapidi

Un vantaggio fondamentale della digitalizzazione: «La versione digitale abbatterà il rischio truffe». La tracciatura non modificabile dei dati descritti nel modulo digitale renderà infatti molto più difficile alterare le informazioni, un problema frequente con il modulo cartaceo, spesso oggetto di condotte fraudolente.

Attualmente, l’apertura e la gestione iniziale di un sinistro richiedono in media dai 10 ai 15 giorni. Con la CAI digitale, l’obiettivo è scendere sotto i 5 giorni. La possibilità di allegare immediatamente immagini digitali, come evidenziato anche dalla Cassazione, permetterà una descrizione più eloquente della dinamica, portando a una gestione più efficace e tempestiva dei sinistri e, nel medio periodo, a potenziali vantaggi sui costi assicurativi per i clienti.

La CAI: un documento fondamentale

Il modulo CAI è un documento che serve a identificare le parti coinvolte e le modalità dell’incidente, adempiendo all’obbligo di denuncia del sinistro. L’articolo 143 del Codice delle Assicurazioni attribuisce alla CAI una notevole valenza probatoria: se sottoscritta da entrambi i conducenti, si presume che il sinistro si sia verificato nelle circostanze descritte, salvo prova contraria. La mancata denuncia, infatti, potrebbe persino pregiudicare l’efficacia della copertura assicurativa.

Cosa cambia per le compagnie e il futuro della carta

Per le compagnie di assicurazione, l’introduzione della CAI digitale comporta un immediato sforzo economico per adeguarsi alle nuove norme, che prevedono la messa a disposizione di applicazioni informatiche accessibili via web e mobile. Le compagnie avranno tempo fino a marzo 2026 per conformarsi, garantendo adeguati sistemi di sicurezza per la privacy e il cyber risk.

Sarà ancora possibile utilizzare il modulo CAI cartaceo. Il regolamento 56, infatti, assicura al cliente la possibilità di scegliere tra la versione digitale e quella cartacea al momento della stipula o del rinnovo della polizza. In questi casi, sarà l’assicurazione a provvedere alla digitalizzazione.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La digitalizzazione della CAI rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione del settore assicurativo, promettendo maggiore efficienza, trasparenza e sicurezza per milioni di automobilisti italiani.

> Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti alla Newsletter mensile al link http://eepurl.com/dpKhwL  e ricorda di seguirci anche sulla nostra nuova pagina Instagram <





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio