Microcredito

per le aziende

 

Premio Ercole Olivario 2025, ecco tutti i vincitori


Si è conclusa oggi a Perugia la cerimonia di premiazione della 33ª edizione dell’Ercole Olivario, concorso nazionale dedicato alla valorizzazione delle eccellenze dell’olio extravergine d’oliva italiano. L’iniziativa è promossa da Unioncamere nazionale, con la collaborazione della Camera di commercio dell’Umbria e il sostegno di enti istituzionali come Agenzia ICE, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il supporto del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, del Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (IT) Sede di Pescara, delle associazioni dei produttori olivicoli e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio italiano.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

I premiati del concorso Ercole Olivario

Nella splendida cornice della Sala dei Notari del Palazzo dei Priori sono state premiate le migliori espressioni dell’arte olearia in circolazione, produttori di qualità da ogni parte d’Italia.

L’Ercole Olivario: un punto di riferimento per la qualità olearia italiana

L’Ercole Olivario si conferma come un riferimento autorevole per la selezione e la promozione dei migliori oli italiani certificati DOP/IGP ed extravergini.

Come sottolineato nel suo interevento durante le premiazioni da Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario di Stato al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste: «è importante sostenere un settore come quello agroalimentare, che costituisce parte essenziale del Made in Italy, di cui la produzione olivicola e olearia rappresentano un tassello di assoluta eccellenza e qualità, una qualità che va sostenuta e valorizzata anche attraverso una denominazione capace di rendere riconoscibile la specificità dell’olio extravergine italiano come elemento di distinzione e di affermazione nel mercato globale».

Microcredito

per le aziende

 

Premio Ercole Olivario 2025, ecco tutti i vincitori

Le ampolle di assaggio del concorso

Il sottosegretario ha posto poi l’attenzione sull’aspetto ambientale e paesaggistico, che risente degli effetti dannosi dei cambiamenti climatici, con la diffusione di nuove fitopatie, così come sulla sostenibilità economica delle aziende, che meritano la giusta remunerazione per la qualità del proprio impegno.

La Pietra ha infine illustrato le modalità di costituzione di un “tavolo olivicolo nazionale concepito per il coinvolgimento di tutti gli attori di filiera, allo scopo di rilevare insieme con le istituzioni elementi di criticità e prospettive di sviluppo, da far confluire in un piano nazionale olivicolo di lungo termine.  

Andrea Prete, presidente di Unioncamere nazionale, ha poi sottolineato il potenziale dell’olio extravergine d’oliva italiano come driver per il turismo enogastronomico. Con oltre un milione di ettari coltivati a olivo, la filiera rappresenta un forte legame tra territorio e qualità.

Il concorso garantisce un processo imparziale grazie alla presenza notarile nelle fasi di assaggio e alla anonimizzazione delle etichette. Questo, come affermato dal Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria e del Comitato di coordinamento dell’Ercole Olivario Giorgio Mencaroni «rende il concorso uno strumento serio e oggettivo di selezione della qualità dell’olio evo italiano, capace di offrire garanzie assolute di imparzialità nei confronti di tutte le aziende partecipanti».

Le migliori etichette d’Italia: i vincitori 2024

Sono 12 le etichette premiate nelle categorie principali: Extravergine e DOP/IGP, suddivise in tre intensità di fruttato (leggero, medio, intenso).

Per la categoria Dop/Igp Fruttato Leggero:

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

  • 1° Classificato – Colline di Romagna Dop dell’azienda Frantoio Paganelli di Santarcangelo di Romagna (Rn), Emilia-Romagna.

Per la categoria Dop/Igp Fruttato Medio:

  • 1° Classificato – Trappeto di Caprafico olio Dop Colline Teatine dell’Azienda Agricola Tommaso Masciantonio di Casoli (Ch), Abruzzo;
  • 2° Classificato – Primo Olio Dop Monti Iblei del Frantoio Cutrera di Chiaramonte Gulfi (Ra), Sicilia;
  • 3° Classificato – Brisighello olio Dop Brisighella dell’azienda Terra di Brisighella di Brisighella (Ra), Emilia-Romagna; 

Per la categoria Dop/Igp Fruttato Intenso:

    Carta di credito con fido

    Procedura celere

     

  • 1° Classificato – Daje olio Dop Colline Pontine dell’azienda agricola Alfredo Cetrone di Sonnino (Lt), Lazio;
  • 2° Classificato – Prima Oliva olio Toscano Igp del Frantoio di Croci di Massa e Cozzile (Pt), Toscana; 

Per la categoria Extravergine Fruttato Leggero:

  • 1° Classificato – Essenziale del frantoio Cioccolini srl di Vignanello (Vt), Lazio.

Per la Categoria Extravergine Fruttato Medio:

  • 1° Classificato – Riserva dell’azienda agricola Giovanni Cutrera di Chiaramonte Gulfi (Rg), Sicilia;
  • Cessione crediti fiscali

    procedure celeri

     

  • 2° Classificato – Flores dell’azienda Frantoio Mercurius di Penne (Pe), Abruzzo.

Per la categoria Extravergine Fruttato Intenso:

  • 1° Classificato – Cuncordu dell’azienda Nicola Solinas di Villacidro (Su), Sardegna;
  • 2° Classificato – Cetrone In dell’azienda agricola Alfredo Cetrone di Sonnino (Lt), Lazio;
  • 3° Classificato – Olivastro dell’azienda Quattrociocchi Americo di Terracina (Lt), Lazio.

Premio La Goccia d’Ercole 2025: spazio alle piccole produzioni

Tra le novità, la sezione La Goccia d’Ercole ha premiato le piccole produzioni di eccellenza, valorizzando realtà emergenti con quantità limitate ma grande potenziale.

Premio Ercole Olivario 2025, ecco tutti i vincitori

I premiati con menzione speciale del concorso Ercole Olivario

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Per la categoria Fruttato Leggero sono due le aziende premiate:

  • 1° Classificato dalla Sicilia la società agricola Vincenzo Signorelli & Partners Srl con l’olio IGP Sicilia Foglie di Platino – Nocellara del Belice Bio, Premier Cru 2024-25;
  • 2° Classificato dalla Toscana il Frantoio del Grevepesa con l’olio extravergine Selezione O!;

Per la categoria Fruttato Medio sono tre le aziende premiate:

  • 1° Classificato dalla Puglia l’azienda agricola Tommaso Fiore con l’Olio Extravergine Riserva;
  • 2° Classificato ex aequo dalla Puglia l’azienda Fabio Girasoli con l’olio extravergine Carpe Diem e dall’Umbria l’azienda Agricola Locci con l’olio extravergine di oliva Moriaolo;
  • Richiedi prestito online

    Procedura celere

     

  • 3° Classificato dall’Umbria, la Agricadd Società Agricola srl con l’olio extravergine Oro di Giano Monovarietale San Felice;

Per la categoria Fruttato Intenso sono altre quattro le aziende premiate:

  • 1° Classificato dalla Campania l’azienda San Comaio con l’olio extravergine Zahir riserva;
  • 2° Classificato dalla Puglia l’azienda Oilivis srl con l’olio evo Monocultivar Coratina;
  • 3° Classificato ex aequo dalla Puglia l’azienda Oilivis srl con l’olio Futura e dalla Calabria l’azienda agricola Fratelli Renzo con l’olio extravergine Orolio limited edition.

Menzioni e premi speciali: biologico, packaging, giovani e imprenditoria femminile

Menzione Speciale “Olio biologico” per il miglior prodotto certificato a norma di legge, all’olio extravergine biologico monocultivar itrana Riserva Paola Orsini dell’azienda Paola Orsini di Priverno (Lt), Lazio.

 Premio Ercole Olivario 2025, ecco tutti i vincitori

I premi del concorso Ercole Olivario

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Menzione “Olio Monocultivar” all’olio Extravergine Biologico Le Camminate dell’azienda agricola Adria Misiti di Sonnino (Lt) con la monocultivar Itrana e all’olio extravergine dell’azienda Cantina Sant’Andrea di Borgo Vodice (Lt) con la monocultivar Itrana, entrambe dal Lazio; poi all’etichetta Fam dell’oleificio F.A.M. SAS di Tranfaglia Antonio & C. di Avellino, Campania, con la monocultivar Ravece, e all’olio extravergine di oliva monocultivar Coratina dell’azienda Intini srl di Alberobello (Ba), Puglia.

Premio speciale Amphora Olearia per la miglior confezione a all’etichetta Serrilli – Coratina dell’azienda San Marco in Lamis di Foggia, Puglia.

Menzione di merito “Giovane imprenditore” assegnata ai migliori titolari under 40 degli oli ammessi in finale, all’azienda agricola Tedone Biagio di Ruvo di Puglia (Ba) con l’olio TEDò, Puglia;

Menzione di Merito Impresa Digital Communication all’azienda CM srl di Agello (Pg), Umbria;

Menzione di Merito Impresa Donna alle migliori imprese femminili, all’azienda agraria Paola Orsini di Priverno (Lt), Lazio, e all’azienda Masoni Becciu di Valentina Deidda di Villacidro (Su), Sardegna.

Assegnata poi la Menzione di Merito “Giorgio Phellas – Turismo dell’olio” a La Madre Terra Cooperativa Agricola di Sciacca (Ag), Sicilia.

TeamSystem

Olive da tavola e filiera corta: premi anche fuori concorso

La cerimonia ha incluso anche la premiazione per il concorso “Ercole Olivario – Olive da Tavola” 2024, la sezione dedicata alle micro-realtà produttive, evidenziando il ruolo strategico delle filiere corte e delle produzioni di nicchia nella valorizzazione del comparto.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.