Prestito personale

Delibera veloce

 

Perugia si candida a polo data center in Umbria, ODG Scoccia



Via libera all’ordine del giorno sull’AI firmato da Scoccia

Perugia si candida – Il Consiglio comunale di Perugia ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno presentato da Margherita Scoccia, esponente di Fratelli d’Italia, per sostenere l’insediamento di data center nel territorio comunale. Il provvedimento si inserisce all’interno di una strategia più ampia che punta a trasformare il capoluogo umbro in un nodo centrale per l’innovazione digitale e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, con ricadute significative in ambito occupazionale, economico e tecnologico.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

I data center rappresentano le infrastrutture chiave per la gestione e l’elaborazione di grandi quantità di dati, offrendo il supporto necessario a internet, alle imprese e ai servizi pubblici. Queste strutture permettono il funzionamento di applicazioni digitali complesse e costituiscono l’ossatura tecnologica per l’avanzamento dell’intelligenza artificiale. L’ordine del giorno approvato dal Consiglio comunale delinea i presupposti per facilitare l’arrivo di operatori del settore sul territorio, promuovendo l’insediamento di centri ad alta tecnologia e l’infrastrutturazione digitale della città.

L’iniziativa, secondo quanto emerge dal documento approvato, intende attrarre investimenti da parte dei grandi operatori del cloud computing, che ogni anno investono cifre considerevoli per l’ampliamento delle loro reti di data center. Queste operazioni, in genere, sono accompagnate da impatti positivi sull’economia locale, in quanto generano posti di lavoro qualificati e stimolano l’indotto in diversi comparti, dalla logistica all’edilizia specializzata, passando per il settore energetico e l’ingegneria informatica.

Tra gli obiettivi dichiarati del provvedimento vi è anche l’intento di rendere Perugia un punto di riferimento nel Centro Italia per la trasformazione digitale. Si prevede che la presenza di data center possa agevolare l’insediamento di nuove realtà imprenditoriali nel campo delle tecnologie emergenti, favorendo la nascita di start-up e l’arrivo di imprese già consolidate nei settori dell’AI, del fintech, della sanità digitale e dell’automazione industriale.

Contabilità

Buste paga

 

L’ordine del giorno insiste anche sulla valenza ambientale e sulla sostenibilità delle nuove infrastrutture. Viene sottolineato come, se progettati in maniera efficiente, i data center siano in grado di recuperare parte dell’energia utilizzata e ridurre l’impatto ambientale. Questo elemento è considerato strategico per garantire un equilibrio tra sviluppo tecnologico e tutela del territorio, con particolare attenzione alle fonti energetiche rinnovabili e ai sistemi avanzati di raffreddamento che riducono il consumo di risorse idriche ed elettriche.

L’approvazione del documento rappresenta, dunque, un tassello fondamentale all’interno di un piano più ampio che mira a rafforzare l’attrattività di Perugia come sede per progetti tecnologici di livello nazionale e internazionale. Le potenzialità della città in termini di localizzazione geografica, presenza universitaria, qualità della vita e infrastrutture di base vengono ritenute elementi competitivi per la realizzazione di un distretto digitale innovativo.

Inoltre, l’insediamento di data center potrebbe offrire nuove opportunità anche per la pubblica amministrazione e i servizi al cittadino. L’accesso a infrastrutture digitali avanzate permetterebbe infatti una modernizzazione della macchina amministrativa, con benefici in termini di efficienza, trasparenza e qualità dei servizi erogati. In prospettiva, si ipotizza anche l’implementazione di sistemi basati su AI per la gestione del traffico, la sicurezza urbana, la sanità territoriale e l’ottimizzazione dei consumi energetici.

Il provvedimento assume un rilievo particolare nel contesto delle politiche regionali e nazionali per la digitalizzazione e l’innovazione. L’Umbria, con questa iniziativa, si propone come un territorio pronto ad accogliere i cambiamenti legati alla transizione digitale, puntando a diventare una regione attrattiva per le imprese tecnologiche e per i talenti del settore. Il ruolo strategico di Perugia, in questo scenario, diventa quello di catalizzatore per progetti di ricerca e sviluppo, formazione avanzata e sperimentazione di soluzioni basate su intelligenza artificiale e big data.

La visione delineata dal documento approvato suggerisce, infine, una trasformazione strutturale dell’economia locale, orientata sempre più verso settori ad alto valore aggiunto. In tale contesto, l’ordine del giorno votato dal Consiglio comunale si configura come un atto programmatico che apre la strada a iniziative concrete nel breve e medio periodo, coinvolgendo attori pubblici e privati in un percorso condiviso di crescita tecnologica e sostenibile.

Loading

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi