Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Karen Ward (JPM AM): Ritorno al reddito fisso


“I Governi, specie negli Stati Uniti, si trovano spesso a dover scegliere tra promesse elettorali difficilmente sostenibili e le rigide realtà fiscali. Questo scenario contribuisce a un aumento della volatilità, che gli investitori possono affrontare adottando un approccio attivo, diversificato e globale” ha sintetizzato Karen Ward (in foto), Chief Market Strategist EMEA di J.P. Morgan Asset Management in occasione del Media Summit organizzato a Londra con la stampa finanziaria europea.

Microcredito

per le aziende

 

“Una delle prime sfide analizzate riguarda la rilocalizzazione della produzione industriale. Mentre l’onshoring può aumentare la sicurezza economica e politica, si corre il rischio di generare pressioni inflazionistiche” ha proseguito la strategist, illustrando come il rialzo delle tariffe, per citare un tema al centro dell’attenzione, possa influenzare negativamente la fiducia dei consumatori.

Altro nodo cruciale è il rapporto tra tagli fiscali e debito pubblico. “Negli Stati Uniti, il desiderio di ridurre le imposte cozza con un indebitamento federale in costante crescita. Le proiezioni indicano che ulteriori riduzioni fiscali, se non bilanciate da tagli alla spesa, potrebbero portare il debito a livelli insostenibili” è stata la previsione dell’esperta, critica sulle politiche di chiusura ferrea in tema di immigrazione berciate da Donald Trump : “Ridurre i flussi migratori potrebbe compromettere la crescita potenziale, poiché la componente migratoria resta un motore significativo per l’espansione della popolazione attiva, in primis negli Stati Uniti”.

“È importante inoltre mantenere una visione globale. Le valutazioni dei mercati extra-USA risultano relativamente più attraenti, e il riposizionamento dei flussi di capitale rappresenta un’opportunità strategica: in Europa la crescita è attualmente sostenuta da politiche fiscali espansive” è passata al nostro continente Karen Ward. “Gli investimenti pubblici, in particolare nella zona euro, stanno aumentando a ritmi superiori rispetto al passato, sebbene accompagnati da un aumento del debito. A ciò si aggiunge una politica monetaria ancora accomodante, con aspettative di tassi contenuti e una crescita moderata dei prestiti a famiglie e imprese”.

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

 

In questo contesto, gli investitori sono incoraggiati a rimanere esposti ai mercati.

I rendimenti reali dei conti in liquidità sono meno appetibili rispetto al passato, mentre una corretta allocazione di portafoglio può offrire protezione e crescita. “La storia dimostra che, anche dopo eventi di crisi, un portafoglio bilanciato riesce a generare performance superiori rispetto alla liquidità” ha rimarcato Ward, venendo alle indicazioni di portafoglio. “La gestione attiva diventa poi essenziale in un’epoca segnata dalla concentrazione degli indici azionari e dall’asimmetria tra asset americani e internazionali. L’assenza di ribilanciamento negli ultimi anni ha portato a un forte sovrappeso di alcuni titoli nei portafogli, aumentando il rischio specifico”.

 

JPM-AM-2025-obbligazionario.jpg

 

L’indicazione marco è quella di un ritorno al reddito fisso: “In uno scenario di calo dei rendimenti, i titoli di Stato possono offrire ritorni interessanti. Le simulazioni mostrano che anche modesti cambiamenti nei tassi d’interesse possono generare guadagni significativi”; senza trascurare il ruolo crescente delle asset class alternative: “In un ambiente in cui la correlazione tra azioni e obbligazioni si sta rialzando, strumenti come infrastrutture, private equity e investimenti tematici, come i trasporti o il legname, si rivelano fondamentali per diversificare e proteggere il portafoglio dall’inflazione”.

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

JPM-AM-2025-Alternatives.jpg



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese