Oggi la trasformazione digitale della sanità non è più una sfida, ma una grande opportunità per ripensare i modelli di cura e rafforzare il servizio sanitario. Il digitale sta già cambiando – e continuerà a cambiare in modi che forse ancora non possiamo immaginare – il modo in cui usufruiamo dei servizi sanitari, accediamo alle cure e cerchiamo nuove soluzioni terapeutiche, ci interfacciamo con i medici, gli ospedali e gli operatori del settore. Allo stesso tempo, questa evoluzione solleva questioni di natura etica, normativa ed economica, che richiedono una riflessione approfondita e multidisciplinare.
Da questa consapevolezza nasce “Digitale in Salute. Le nuove frontiere per i pazienti e il sistema”, una pubblicazione promossa da Fondazione Roche, da sempre impegnata a promuovere il dialogo tra innovazione scientifica e bisogni della collettività. Il volume raccoglie i contributi di oltre 90 autori tra rappresentanti istituzionali, accademici, economisti, giuristi, esperti del settore sanitario e del mondo delle associazioni.
“L’evolversi di anno in anno delle pubblicazioni, che ormai sono consuetudine della nostra Fondazione, rispecchia anche il modo e la velocità con cui stanno cambiando il dibattito sulla salute, i bisogni dei cittadini e il modo in cui possiamo e dobbiamo rispondere come comunità – afferma Antonio Modola, Segretario Generale di Fondazione Roche – Siamo convinti che sfruttare il pieno potenziale degli strumenti digitali possa essere una leva fondamentale per promuovere i principi che sono alla base del nostro Sistema Sanitario Nazionale – universalità, uguaglianza ed equità. L’aver coinvolto quasi 100 autori è sintomatico di quanto sia importante poter garantire il pluralismo di voci non solo per capire a che punto siamo ma anche quanto lavoro ancora c’è da fare affinché il digitale possa rappresentare un reale vantaggio.”
Attraverso un vero e proprio percorso tematico, il volume esplora le potenzialità della trasformazione digitale come fattore abilitante di un sistema sanitario più moderno, resiliente e vicino alle persone. Vengono affrontati temi cruciali quali: la necessità di una sinergia strutturata tra professionisti sanitari e data scientist; l’importanza di una governance dei dati attenta all’etica e alla privacy; l’urgenza di colmare i divari territoriali nell’accesso alle tecnologie; il ruolo determinante dell’Health Technology Assessment nella valutazione dell’impatto reale delle innovazioni. La chiave di lettura della pubblicazione è il digitale come fattore abilitante di un cambiamento e miglioramento su più fronti: la sostenibilità dell’intero sistema salute, la piena attuazione dei diritti di cittadini; l’evoluzione della ricerca clinica e le normative nazionali ed europee per il superamento dei limiti che sbloccano nuove possibilità.
In un contesto caratterizzato dai forti investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), gli autori sottolineano a più voci la necessità di accompagnare l’adozione tecnologica con un profondo cambiamento culturale, formativo e organizzativo. La digitalizzazione, infatti, non può essere intesa come un semplice processo tecnico, ma deve rappresentare un’occasione per ripensare l’intero modello di sanità pubblica, rafforzando il ruolo dei professionisti e garantendo ai cittadini un accesso equo, tempestivo e consapevole ai benefici dell’innovazione.
In definitiva, il volume si propone come uno strumento di approfondimento e confronto, capace di ispirare politiche sanitarie lungimiranti e azioni concrete, nella convinzione che solo attraverso un approccio integrato e condiviso sarà possibile cogliere appieno le opportunità offerte dalla sanità digitale.
La pubblicazione “Digitale in Salute – Le nuove frontiere per i pazienti e il sistema” è disponibile nella sezione dedicata del sito. Il volume è stato presentato in occasione di un evento tenutosi presso il Centro Studi Americani di Roma, che ha coinvolto in un dibattito aperto ospiti istituzionali e autorevoli esperti del mondo della salute e della sanità. La registrazione è disponibile qui.
LEGGI “Digitale in Salute. Le nuove frontiere per i pazienti e il sistema”, una pubblicazione di Fondazione Roche
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link