Il mondo delle spedizioni internazionali è in continua evoluzione: negli ultimi anni, specialmente dopo la pandemia di Covid-19, il mercato è cambiato e cresciuto fortemente. Nei prossimi 5 anni si stima un’ulteriore crescita del mercato globale della logistica pari al 51%. Anche l’Italia ha registrato un forte sviluppo, avendo chiuso il 2024 con un incremento del + 1,7%, complici anche le più recenti tecnologie che hanno contribuito al cambiamento del settore: con l’espansione delle attività di e-commerce, infatti, si stima che il volume globale delle spedizioni nel 2025 toccherà i 217 miliardi di pacchi.
In questo contesto, le aziende devono rimanere competitive e adottare accorgimenti mirati per affrontare queste sfide. Per questo motivo, è necessario investire su figure professionali come quella del Commerciale, un ruolo sempre più strategico che rappresenta la chiave per l’aumento del giro di affari dell’azienda: dalla sua attività, infatti, dipende il fatturato e la relativa crescita della società.
Come conciliare domanda e offerta per la figura del Commerciale
I fattori da tenere in considerazione per conciliare la domanda e l’offerta di lavoro per la figura del Commerciale in questo settore sono diversi.
Per dimensione e la struttura aziendale, gli spedizionieri di taglio medio selezioneranno profili più Senior, mentre aziende maggiormente strutturate hanno più margine da investire in profili Junior, ancora da formare. D’altro canto, una risorsa valuterà con attenzione la struttura dell’azienda affinché sia adatta a garantirgli il corretto svolgimento dell’attività commerciale per il mantenimento e l’arricchimento del suo portafoglio clienti.
Dal punto di vista economico, un fattore che non deve essere trascurato è il bonus relativo alle vendite: mediamente, una volta coperti i costi del commerciale (circa 2,5 volte la sua RAL – Retribuzione Annua Lorda), i premi possono variare dal 5 al 10% del profitto lordo originato. Questo è un aspetto chiave per gli spedizionieri per attrarre nuove risorse.
I profili più richiesti
Data la forte crescita del settore, questi profili sono sempre più ricercati dalle aziende. Attualmente, tra le figure più richieste troviamo:
- Sales Executive: responsabile dell’acquisizione di nuovi clienti, della gestione del portafoglio esistente e dello sviluppo di soluzioni logistiche personalizzate. È forse il profilo più ricercato e la sua RAL media varia da € 35.000 a € 60.000;
- Business Development Manager: responsabile dell’espansione del mercato, dell’individuazione di nuove opportunità di business e dell’analisi della concorrenza. La sua RAL media si aggira tra i € 45.000 ed i € 70.000;
- Key Account Manager: responsabile della gestione strategica dei clienti principali, dello sviluppo di contratti personalizzati e della negoziazione di tariffe e servizi. La sua RAL può variare da € 40.000 a € 60.000.
Data la forte espansione del mercato delle spedizioni internazionali, è indispensabile per le aziende del settore investire in queste figure professionali che studiano e osservano il mercato giorno per giorno, garantendo non solo lo sviluppo dell’azienda, ma anche una garanzia di crescita per i lavoratori e le lavoratrici.
Luca Franchitti, Industry Leader Logistica e Trasporti di Hunters Group
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link