© Tutti i diritti riservati. Vietata la ripubblicazione cartacea ed in internet senza una espressa autorizzazione scritta. È consentito il link diretto a questo documento.
Di Michele Trifiletti – Senior Officer and MLRO
Profilo ORCID autore (identificativo internazionale dei contributori scientifici e professionali)
Il riciclaggio di denaro basato sul commercio (TBML) rappresenta una sofisticata e crescente minaccia all’integrità del sistema finanziario globale. Sfruttando le complessità del commercio internazionale, i criminali riescono a mascherare l’origine illecita dei fondi e a integrarli nell’economia legittima. Questo articolo accademico esplora le metodologie del TBML, analizza le sue implicazioni economiche e sociali, esamina le sfide nella sua individuazione e contrasto, e discute le strategie internazionali volte a mitigarne i rischi. Attraverso una revisione della letteratura esistente e l’analisi di casi studio, si evidenzia la necessità di una cooperazione globale rafforzata e di approcci multidisciplinari per affrontare efficacemente questa forma insidiosa di criminalità finanziaria.
1. Introduzione
Il riciclaggio di denaro è un processo attraverso il quale i proventi di attività criminali vengono trasformati per apparire di origine legittima, consentendo ai criminali di utilizzare tali fondi senza destare sospetti. Tradizionalmente, l’attenzione si è concentrata su metodi di riciclaggio che coinvolgono il sistema bancario e finanziario. Tuttavia, il riciclaggio di denaro basato sul commercio (TBML) è emerso come una tecnica sempre più diffusa e complessa, sfruttando le dinamiche del commercio internazionale per movimentare e occultare fondi illeciti. Si stima che il TBML rappresenti una porzione significativa del riciclaggio di denaro a livello globale, con alcune organizzazioni internazionali che suggeriscono che possa movimentare centinaia di miliardi, se non trilioni, di dollari ogni anno. Ad esempio, studi dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC) hanno in passato indicato che il valore dei fondi riciclati annualmente a livello globale potrebbe aggirarsi tra il 2% e il 5% del PIL mondiale, e il commercio internazionale è uno dei canali principali per tali attività.
Il TBML si distingue per la sua capacità di sfruttare la vasta portata e la complessità delle transazioni commerciali globali. Attraverso la manipolazione dei prezzi, delle quantità, della qualità delle merci o persino attraverso spedizioni fittizie, i criminali possono trasferire valore tra giurisdizioni, rendendo estremamente difficile tracciare l’origine illecita dei fondi. La natura transfrontaliera del commercio internazionale complica ulteriormente gli sforzi di individuazione e contrasto, richiedendo una stretta collaborazione tra autorità di diversi paesi. Nell’Unione Europea, data l’intensità degli scambi commerciali intra-comunitari ed extra-comunitari, il rischio di TBML è particolarmente elevato. Rapporti di Europol e delle Unità di Informazione Finanziaria (UIF) nazionali evidenziano un numero crescente di casi sospetti che coinvolgono schemi di TBML, spesso legati a frodi IVA, traffico di droga e altre forme di criminalità organizzata.
2. Metodologie del Riciclaggio di Denaro Basato sul Commercio
Il TBML si manifesta attraverso una varietà di tecniche ingegnose che sfruttano le diverse fasi di una transazione commerciale. Tra le metodologie più comuni si annoverano:
- Sovrafatturazione e Sottofatturazione: Questa tecnica implica la manipolazione del prezzo dichiarato di beni o servizi importati o esportati. Nella sovrafatturazione, l’importatore paga un prezzo artificialmente elevato all’esportatore, consentendo il trasferimento di valore dal paese dell’importatore a quello dell’esportatore. La sottofatturazione, al contrario, permette il trasferimento di valore dal paese dell’esportatore a quello dell’importatore. Analisi di database commerciali e doganali a livello globale e UE hanno mostrato discrepanze significative nei valori dichiarati per le stesse merci tra paesi esportatori e importatori, suggerendo un ampio utilizzo di queste tecniche. Ad esempio, il Global Financial Integrity (GFI) ha stimato che miliardi di dollari vengono spostati illecitamente ogni anno attraverso la manipolazione delle fatture commerciali nei paesi in via di sviluppo.
- Descrizione Errata delle Merci: I criminali possono falsificare la descrizione, la qualità o la quantità delle merci spedite. Ad esempio, beni di alto valore possono essere dichiarati come prodotti di basso valore per trasferire fondi in modo discreto o per evadere i dazi doganali.
- Spedizioni Multiple e Fatture Multiple: Questa tecnica prevede l’utilizzo di più spedizioni e fatture per la stessa transazione commerciale, rendendo più complesso il tracciamento dei flussi finanziari e la verifica della legittimità dell’operazione.
- Spedizioni Fantasma: In questo scenario, non avviene alcun movimento fisico di merci. Vengono create fatture e documenti di trasporto fittizi per giustificare il trasferimento di fondi tra le parti coinvolte.
- Compensazione Nascosta (Black Market Peso Exchange e varianti): Questa metodologia coinvolge accordi occulti tra importatori ed esportatori per compensare transazioni non correlate, aggirando i canali finanziari tradizionali e rendendo difficile la rilevazione dei flussi di denaro illeciti. Questo metodo è particolarmente diffuso in alcune rotte commerciali specifiche ed è stato oggetto di numerose indagini sia negli Stati Uniti che in Europa.
La scelta della metodologia dipende da diversi fattori, tra cui le giurisdizioni coinvolte, i beni o servizi oggetto della transazione, e il livello di sofisticazione dei criminali. È importante sottolineare che spesso queste tecniche vengono combinate per rendere ancora più complesso il processo di riciclaggio.
3. Implicazioni Economiche e Sociali del TBML
Il TBML non è un crimine senza vittime. Le sue implicazioni negative si estendono ben oltre la sfera finanziaria, influenzando negativamente l’economia globale e la società nel suo complesso.
- Distorsione del Commercio Legittimo: Il TBML introduce concorrenza sleale nel mercato, in quanto i criminali possono operare con margini di profitto artificialmente gonfiati o sgonfiati. Ciò danneggia le imprese legittime che non possono competere con tali pratiche distorsive.
- Perdita di Entrate Fiscali: La manipolazione dei prezzi e delle quantità nelle transazioni commerciali comporta una significativa perdita di entrate fiscali per i governi, risorse che potrebbero essere destinate a servizi pubblici essenziali. A livello globale, si stima che le perdite di entrate doganali e fiscali dovute al TBML ammontino a decine di miliardi di dollari annuali. Per l’Unione Europea, la lotta alle frodi IVA, spesso collegate a schemi di TBML, è una priorità, con il “VAT gap” (la differenza tra le entrate IVA attese e quelle effettivamente riscosse) che si attesta a decine di miliardi di euro ogni anno, una parte del quale è attribuibile ad attività fraudolente che possono includere il TBML.
- Finanziamento di Ulteriori Attività Criminali: I fondi riciclati attraverso il TBML possono essere reinvestiti in altre attività illecite, alimentando un ciclo di criminalità che mina la sicurezza e la stabilità sociale. Rapporti di intelligence finanziaria sia a livello mondiale che europeo indicano una forte correlazione tra i proventi del traffico di stupefacenti, della contraffazione e di altre gravi forme di criminalità e il loro riciclaggio attraverso canali commerciali.
- Corruzione e Instabilità: Il TBML può favorire la corruzione, in quanto i funzionari doganali e governativi possono essere corrotti per facilitare il passaggio di merci e fondi illeciti. Ciò indebolisce le istituzioni e promuove l’instabilità politica ed economica.
- Danno alla Reputazione: I paesi che sono percepiti come vulnerabili al TBML possono subire danni alla loro reputazione internazionale, con conseguenze negative sugli investimenti esteri e sulle relazioni commerciali.
4. Sfide nell’Individuazione e nel Contrasto del TBML
L’individuazione e il contrasto del TBML presentano sfide significative a causa della sua intrinseca complessità e della natura transfrontaliera delle operazioni commerciali.
- Complessità delle Transazioni Commerciali: Il volume elevato e la complessità delle transazioni commerciali globali rendono estremamente difficile distinguere le operazioni legittime da quelle illecite. Ogni giorno, milioni di container e miliardi di dollari in merci attraversano le frontiere globali e dell’UE, rendendo l’ispezione manuale o l’analisi approfondita di ogni transazione praticamente impossibile senza strumenti avanzati.
- Mancanza di Trasparenza: Spesso, le informazioni sulle reali controparti delle transazioni commerciali e sulla provenienza dei fondi non sono trasparenti, ostacolando le attività di due diligence e di indagine.
- Differenze Normative e Giurisdizionali: Le diverse normative e i sistemi giuridici tra i paesi creano lacune che i criminali possono sfruttare per condurre operazioni di TBML. La mancanza di armonizzazione delle procedure doganali e delle normative antiriciclaggio complica la cooperazione internazionale.
- Sottovalutazione del Rischio: In passato, il TBML è stato spesso sottovalutato rispetto ad altre forme di riciclaggio di denaro, portando a una minore allocazione di risorse per la sua individuazione e contrasto. Tuttavia, recenti valutazioni nazionali dei rischi (National Risk Assessments) in molti paesi UE e analisi del GAFI stanno ponendo maggiore enfasi su questa minaccia.
- Evoluzione delle Tecniche: I criminali adattano costantemente le loro tecniche per eludere i controlli e sfruttare nuove vulnerabilità nel sistema commerciale globale, richiedendo un aggiornamento continuo delle strategie di contrasto.
5. Strategie Internazionali per Mitigare i Rischi del TBML
Riconoscendo la gravità della minaccia rappresentata dal TBML, diverse organizzazioni internazionali e governi hanno adottato strategie volte a mitigarne i rischi.
- Raccomandazioni del GAFI (Financial Action Task Force on Money Laundering): Il GAFI ha emanato raccomandazioni specifiche sul TBML (in particolare la Raccomandazione relativa ai nuovi metodi di pagamento e il più ampio quadro delle 40 Raccomandazioni), sottolineando la necessità per i paesi di comprendere i rischi, rafforzare i controlli doganali, migliorare la trasparenza delle transazioni commerciali e promuovere la cooperazione internazionale. Le valutazioni reciproche del GAFI esaminano regolarmente l’implementazione di queste misure da parte dei paesi membri, inclusi quelli dell’UE.
- Cooperazione Internazionale Rafforzata: La condivisione di informazioni e la collaborazione tra le autorità doganali (attraverso organizzazioni come la World Customs Organization – WCO), le unità di informazione finanziaria (UIF) e le forze dell’ordine di diversi paesi sono cruciali per smantellare le reti di TBML transnazionali. Nell’UE, agenzie come Europol e Eurojust svolgono un ruolo chiave nel facilitare tale cooperazione. Ad esempio, operazioni congiunte coordinate da Europol hanno portato allo smantellamento di diverse reti criminali coinvolte nel TBML, con sequestri per milioni di euro.
- Miglioramento della Trasparenza: Iniziative volte ad aumentare la trasparenza delle informazioni sulle società, sui beneficiari effettivi (come previsto dalle Direttive Antiriciclaggio dell’UE) e sulle transazioni commerciali possono rendere più difficile per i criminali occultare i fondi illeciti.
- Utilizzo di Tecnologie Avanzate: L’applicazione di strumenti di analisi dei dati (big data analytics), intelligenza artificiale (AI) e machine learning può aiutare a identificare anomalie nei flussi commerciali (es. deviazioni di prezzo, rotte commerciali sospette) e a individuare potenziali operazioni di TBML. Diverse autorità doganali e UIF, anche in Europa, stanno sperimentando o implementando tali tecnologie per migliorare le loro capacità di risk assessment e targeting.
- Formazione e Sensibilizzazione: È fondamentale formare adeguatamente gli operatori del settore commerciale, gli istituti finanziari e le autorità di controllo sui rischi e sulle tecniche del TBML per migliorare la capacità di individuazione e segnalazione delle attività sospette. Programmi di formazione specifici sono promossi da enti come l’Egmont Group of Financial Intelligence Units e da iniziative nazionali.
- Approccio Multidisciplinare (Public-Private Partnerships): Un approccio efficace al contrasto del TBML richiede la collaborazione tra diversi settori, tra cui le autorità doganali, le agenzie fiscali, le forze dell’ordine, le UIF e il settore privato (banche, compagnie di navigazione, esportatori/importatori). Diverse giurisdizioni, inclusi alcuni stati membri dell’UE, stanno sviluppando piattaforme di collaborazione pubblico-privato per condividere informazioni e best practice sul TBML.
6. Conclusioni
Il riciclaggio di denaro basato sul commercio rappresenta una seria minaccia all’integrità del sistema finanziario globale, con significative implicazioni economiche e sociali. La sua complessità e la natura transfrontaliera richiedono un impegno globale concertato per sviluppare e implementare strategie di contrasto efficaci. Nonostante gli sforzi, le stime indicano che solo una piccola frazione dei fondi riciclati globalmente attraverso il commercio viene intercettata, sottolineando l’urgenza di intensificare le azioni.
Rivista di Diritto Bancario Tidona – www.tidona.com – Il contenuto di questo documento potrebbe non essere aggiornato o comunque non applicabile al Suo specifico caso. Si raccomanda di consultare un avvocato esperto prima di assumere qualsiasi decisione in merito a concrete fattispecie.
Le informazioni contenute in questo sito web e nella rivista “Magistra Banca e Finanza” sono fornite solo a scopo informativo e non possono essere ritenute sostitutive di una consulenza legale. Nessun destinatario del contenuto di questo sito, cliente o visitatore, dovrebbe agire o astenersi dall’agire sulla base di qualsiasi contenuto incluso in questo sito senza richiedere una appropriata consulenza legale professionale, da un avvocato autorizzato, con studio dei fatti e delle circostanze del proprio specifico caso legale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link