Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Sostenibilità: summit Eiis, transizione e innovazione al centro


Si chiude dopo due giorni di dibattiti, workshop e migliaia di visite agli spazi espositivi la quarta edizione dello European Innovation for Sustainability Summit dal tema “Regenerative Futures – Our action, our future” che ha avuto luogo presso il Palazzo Orsini Taverna a Roma. Organizzato e ospitato dallo European Institute of Innovation for Sustainability (Eiis), in collaborazione con il Fondo Onu dello Sviluppo Agricolo (Ifad) e con il supporto istituzionale del Parlamento europeo, il Summit ha riunito oltre 70 rappresentanti di istituzioni politiche, scientifiche e accademiche, organizzazioni non governative, startup e aziende note, investitori da tutto il mondo. Tra i relatori il Vice Direttore Generale della Fao Maurizio Martina, la responsabile della Banca Europea per gli Investimenti in Italia Milena Messori, la Direttrice General del Cineca Alessandra Poggiani, Alessandra Galloni, Direttore Responsabile dell’Agenzia Reuters oltre al Presidente dell’Ifad Alvaro Lario.
La transizione energetica e quella digitale sono state al centro di questa edizione del Summit, del confronto tra i relatori dei panel e tra gli espositori di prodotti e soluzioni improntate ad uno sviluppo sostenibile nelle sale barocche del Palazzo nel centro della capitale dove hanno transitato circa tremila visitatori.”Possiamo trasformare il sistema energetico arrivando ad un sistema a zero emissioni di carbonio entro la metà del secolo”, ha detto alla platea del Summit l’economista Jeffrey Sachs, docente presso la Columbia University di New York. “Le tecnologie sono già così avanzate, i progressi così rapidi, e vi sono le condizioni per i leader di realizzare queste trasformazioni, anche attraverso soggetti che operano nell’ambito della formazione come l’EIIS”.
Il cambiamento climatico resta il principale motivo di preoccupazione tra le aziende e le istituzioni maggiormente impegnate nella promozione delle migliori pratiche per una transizione giusta, come ha notato Andrea Geremicca, Direttore Generale dell’Eiis. “Ignorare la realtà non significa affatto risolvere il problema: anzi, è proprio riconoscendo e studiando il fuoco che possiamo capire come spegnerlo e proteggere le nostre case”, ha detto Geremicca.
Il presidente di Eiis, Carlo Alberto Pratesi ha sottolineato il valore di eventi come questo e il ruolo chiave che le grandi aziende e la Gdo possono svolgere a servizio della formazione. “Per incontrare qualcuno che non si sta cercando e che potrebbe essere la persona giusta per raggiungere i propri obiettivi professionali non c’è niente di meglio di partecipare a un evento in presenza, organizzato nel mondo ‘reale’”.
Ha riscosso successo anche quest’anno l’area espositiva che ha permesso ai visitatori di misurarsi con prodotti e servizi innovativi di sedici aziende e istituzioni e di votare per il miglior prodotto o la migliore soluzione presentati. Il premio è andato a una tecnologia innovativa di Menz&Gasser che sfrutta il fotovoltaico a servizio dell’agricoltura per la produzione dei frutti utilizzati nelle sue confetture.Durante il Summit, quaranta docenti provenienti da altrettante istituzioni scolastiche di tutta Italia hanno partecipato a un percorso di formazione e coprogettazione, esplorando nuove prospettive sul ruolo della scuola nel costruire futuri innovativi e sostenibili. Nella prima giornata del Summit è stato inoltre lanciato il primo Rural Innovation Fellowship Program, organizzato dall’EIIS e dall’Ifad. (AGI)
GAV

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce