Contabilità

Buste paga

 

programma intenso tra cultura, innovazione e investimenti internazionali


Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La regione Lazio ha avviato la sua settimana a Expo 2025 di Osaka con un calendario serrato di eventi dedicati a promuovere i punti di forza del territorio. L’attenzione si concentra su innovazione, cultura e attrazione di capitali esteri, in un contesto dove il padiglione Italia offre un palcoscenico di ampio respiro globale. Questa partecipazione rappresenta un’occasione importante per crescere sul piano economico e scientifico, migliorando la visibilità del Lazio di fronte a un pubblico internazionale.

Lo spazio lazio a expo: un successo tra visitatori e attenzione mediatica

Il debutto dello spazio dedicato al Lazio, inserito all’interno del padiglione Italia, ha attirato un numero elevato di visitatori sin dalle prime ore della manifestazione. Migliaia di persone si sono avvicendate per conoscere le eccellenze culturali, artistiche ed economiche della regione. L’evento inaugurale si è concentrato anche sulla presentazione di un’opera di grande rilievo artistico: il Cristo Risorto di Michelangelo, un momento che ha avuto risonanza non solo in loco ma anche sui media giapponesi.

Più di 80 giornalisti provenienti dal Giappone si sono accredidati per seguire la cerimonia di svelamento, contribuendo a una copertura ampia e articolata. Il clamore generato sui social ha superato il milione di visualizzazioni, permettendo al progetto di raggiungere una platea vasta e variegata. Questi dati sottolineano l’interesse del pubblico per i contenuti proposti dal Lazio, che si conferma una regione capace di catalizzare l’attenzione grazie a proposte uniche e rilevanti.

Il presidente rocca e il valore strategico della partecipazione della regione lazio

Francesco Rocca, presidente della regione Lazio, ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’apertura dello spazio Lazio. Ha ricordato l’impegno delle istituzioni e degli operatori locali nel mettere in mostra le peculiarità e le opportunità offerte dal territorio. Per Rocca, la regione non si limita a promuovere la propria identità culturale ma aspira a consolidare un’immagine di territorio capace di attrarre investimenti e collaborazioni a livello globale.

Il governatore ha sottolineato anche i dati sull’export, considerati un indicatore chiave per valutare la capacità di penetrazione nei mercati esteri. Il Lazio, secondo lui, è sulla strada giusta ma deve mantenere alta la guardia per ampliare questi risultati. Expo Osaka si presenta quindi come un’importante occasione per consolidare la presenza del territorio oltreconfine e per gettare basi solide verso nuovi sviluppi economici e imprenditoriali.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il sistema regionale protagonista con imprese, università e grandi player

La rappresentanza del Lazio a Expo Osaka coinvolge un largo numero di attori del tessuto economico e scientifico locale. Oltre 120 tra imprenditori, startup e grandi enti come l’Agenzia Spaziale Italiana contribuiscono a mettere in luce la vitalità della regione. Anche il mondo accademico partecipa attivamente, con la presenza di 13 università che presentano progetti e collaborazioni.

Il progetto coinvolge anche il Rome Technopole e il Distretto Tecnologie per la Cultura, insieme a 54 aziende della regione che hanno beneficiato di voucher promossi dalla regione. Questa rete consente di mostrare una pluralità di competenze e settori, dalla ricerca scientifica fino alle tecnologie culturali, dando un’immagine complessa e articolata del Lazio. L’iniziativa mira a costruire relazioni durature in Giappone e con altri Paesi, offrendo concrete opportunità di crescita.

Expo 2025 come piattaforma per rafforzare relazioni internazionali e nuove opportunità

Expo 2025 di Osaka si conferma una vetrina di rilievo per mettere in mostra le attrattive del Lazio in un contesto globale. La regione ha scelto di partecipare con una delegazione corposa e con un programma ricco di momenti di confronto, con l’obiettivo di aprire nuovi canali di cooperazione economica e scientifica. La presenza di numerosi rappresentanti istituzionali e del mondo imprenditoriale dimostra la volontà di ampliare reti di contatti e di intercettare nuove risorse.

Lavorare in un ambiente internazionale come quello dell’Expo permette inoltre di raccogliere spunti, stimoli e nuove idee per il futuro sviluppo del territorio. Tra incontri e workshop, il Lazio si presenta come una regione aperta alla collaborazione e pronta ad affrontare le sfide che i mercati globali propongono. Questo appuntamento segna una tappa significativa nel percorso di valorizzazione del Lazio fuori dai confini nazionali.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta