La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Bergamo e Brescia ancora insieme per la cultura dopo la Capitale 2023


Bergamo. Dodici progetti, 500mila euro di contributi per rafforzare il legame tra le province di Bergamo e Brescia attraverso arte, inclusione e partecipazione. Sono stati presentati nel pomeriggio di lunedì 19 maggio le iniziative vincitrici del bando di Fondazione della Comunità Bergamasca e Bresciana “Bergamo e Brescia insieme per la cultura”.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

“Il bando esprime la nostra volontà di offrire a progetti innovativi una nuova opportunità di finanziamento per garantire continuità e crescita – spiega il presidente della Fondazione Osvaldo Ranica -. Siamo lieti di condividere questo cammino con Fondazione Cariplo e con Fondazione della Comunità Bresciana”.

“La cultura spesso è un collante, un linguaggio comune che si fa comprendere e apprezzare da tutti – sottolinea Mario Mistretta, presidente delle Fondazione della Comunità Bresciana -. Sono certo che questi progetti rappresenteranno un’ulteriore occasione di incontro e sviluppo per i nostri territori, e sono la prova di come il fermento culturale delle due province sia quanto mai vivo e rigenerativo”.

Il bando, con un fondo complessivo di 500mila euro diviso in egual modo tra le due province, ha selezionato 12 progetti – 7 in Bergamasca e 5 nel Bresciano – già avviati nel 2023 e ora pronti ad essere rilanciati da luglio 2025 fino ad agosto 2026, con un’attenzione particolare al coinvolgimento della comunità e all’accessibilità.

“L’obiettivo del bando – dichiara Giovanni Rizzardi, consigliere con delega alla Cultura di Fondazione della Comunità Bresciana – è proprio quello di rilanciare il sostegno ai progetti culturali avviati e finanziati nel 2023 in occasione dell’anno del sodalizio, per offrire le migliori opportunità alle organizzazioni del terzo settore”.

Simona Bonaldi, vicepresidente della Fondazione della Comunità Bergamasca e delegata alla Cultura, spiega il ragionamento alla base delle scelte. “Abbiamo rafforzato i progetti più significativi, quelli capaci di parlare a entrambe le nostre province – chiarisce -. Condividiamo l’idea di una cultura che crea occasioni di incontro, inclusione e partecipazione. Il nostro obiettivo è quello di consolidare il legame tra i due territori”.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 

 

Presenti alla presentazione anche Martino Troncatti, membro della commissione centrale di beneficenza di Fondazione Cariplo per Brescia e Orietta Filippini, direttore generale della Fondazione della Comunità Bresciana.

Le attività si svilupperanno tra il 1° luglio 2025 e il 31 agosto 2026. Una nuova stagione culturale si apre, ancora una volta, tra Bergamo e Brescia. Un legame che continua a crescere.

I 7 progetti in Bergamasca

“Praticare alleanze” – Immaginare Orlando aps | contributo: 45 mila euro
Il progetto punta a decostruire stereotipi e violenze di genere, rafforzando le reti tra enti pubblici, centri antiviolenza e organizzazioni sociali. Tra spettacoli, laboratori e pratiche partecipative, le attività si svolgeranno in prevalenza nella provincia di Bergamo, con estensioni a Bergamo città e Brescia.

“Che spettacolo lo sport!” – Teatro Prova | contributo: 45 mila euro
In vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, il progetto propone un cartellone di spettacoli, laboratori e passeggiate teatrali dedicati ai valori dello sport. Le attività coinvolgeranno famiglie, scuole e persone con disabilità in tutta l’area montana e urbana delle due province.

“APP! Arte Pubblica Partecipata” – HG80 impresa sociale | contributo: 40 mila euro
Azioni di rigenerazione urbana e inclusione sociale attraverso l’arte: 16 murales lungo la linea TEB in Bassa Val Seriana, attività inclusive come il baskin a San Pellegrino Terme e un festival d’arte pubblica nei quartieri periferici di Bergamo.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

“Voci di montagna, sguardi di città” – Fondazione Adriano Bernareggi | contributo: 40 mila euro
Un ponte culturale tra Bergamo e la Val Brembana, con la formazione di giovani mediatori culturali, itinerari tra museo e borghi, eventi nei Comuni dell’Alta Valle e una mostra itinerante per valorizzare il patrimonio artistico montano.

“Percorsi tra Bergamo e Brescia: Seta, sul filo di una storia” – FAI Fondo Ambiente Italiano | contributo: 20 mila euro
Un viaggio culturale tra arte, scienza e tradizione serica. Il progetto racconta l’identità storica e contemporanea della seta attraverso itinerari accessibili e un grande evento a Palazzo Moroni. Coinvolte le province di Bergamo e Brescia.

“Shock Fest” – Generazioni FA Soc. Coop. Sociale | contributo: 30 mila euro
Festival culturale e sociale che affronta tematiche come il disorientamento, la violenza, la reclusione e le migrazioni. L’edizione 2026 si arricchisce di un pre-festival e di esperienze immersive in realtà virtuale per favorire il dialogo e l’inclusione. Coinvolte la città e la provincia di Bergamo.

“Onde musicali sul lago d’Iseo – Edizione speciale 2026” – Ass. Luigi Tadini Lovere ETS | contributo: 30 mila euro
Oltre 70 concerti di musica classica e jazz nei Comuni del lago d’Iseo, tra cui Lovere, dal 1° giugno al 31 agosto 2026. Il Festival accoglie per la prima volta anche il jazz e conferma la sua vocazione internazionale con la presenza di artisti da oltre 20 Paesi.

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita