Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

un appello urgente per una trasformazione radicale della governance alimentare « LMF Lamiafinanza


Affrontare la fame nel mondo — Il rapporto finale della Commissione Kofi Annan sulla Sicurezza Alimentare — 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Ogni giorno, 733 milioni di persone nel mondo affrontano la fame. Quasi una persona su dieci è denutrita, e circa un terzo della popolazione globale sperimenta una qualche forma di insicurezza alimentare, da moderata a grave. Dietro questi numeri si cela una realtà allarmante: i sistemi internazionali stanno fallendo nel garantire la sicurezza alimentare e nutrizionale.

L’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 2 delle Nazioni Unite si propone di “porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile” entro il 2030. Tuttavia, l’attuale traiettoria di politiche e programmi è così distante da tale traguardo che, in assenza di un cambio di rotta radicale, esso rischia di rimanere un’utopia.

È in questo contesto che si inserisce il rapporto finale della Commissione Kofi Annan sulla Sicurezza Alimentare, che lancia un chiaro appello alla comunità internazionale: è necessaria una trasformazione profonda del modo in cui si affronta la sicurezza alimentare e nutrizionale a livello globale.

Il 27 maggio a Bruxelles. Un impegno comune per ripensare la governance globale

Secondo la Commissione, questa trasformazione deve basarsi su un “impegno comune” tra governi, agenzie multilaterali e tutte le strutture della governance globale del cibo. L’obiettivo è quello di reimmaginare le istituzioni, le strategie e le modalità di collaborazione, in particolare rivedendo i meccanismi decisionali dominati dalle nazioni più influenti.

La Commissione sottolinea l’urgenza di adattare l’architettura globale della governance alimentare alle sfide contemporanee, come i conflitti armati, il cambiamento climatico e le pressioni finanziarie post-pandemiche.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Quattro cambiamenti fondamentali per rilanciare l’obiettivo “Fame Zero”

Il rapporto identifica quattro principali “cambiamenti di governance” necessari per rilanciare l’ambizione globale di eliminare la fame e garantire che la sicurezza alimentare e nutrizionale sia gestita nell’interesse di tutti i popoli. A questi si affiancano dieci raccomandazioni operative, corredate da percorsi concreti per l’attuazione.

Le proposte della Commissione includono:

  • Rafforzare la leadership e il coordinamento globale sul cibo;

  • Dare maggiore voce e potere decisionale ai paesi più colpiti dall’insicurezza alimentare;

  • Promuovere un’agricoltura sostenibile e resiliente;

  • Garantire finanziamenti stabili e prevedibili per le politiche alimentari e nutrizionali.

Conclusione: il momento di agire è ora

La crisi alimentare globale non è inevitabile, ma il risultato di scelte politiche e strutture governative inadeguate. La Commissione Kofi Annan ci ricorda che la fame è una sfida politica, non solo tecnica, e che la comunità internazionale ha l’obbligo morale e strategico di intervenire con decisione.

Solo attraverso una governance equa, inclusiva e orientata alla sostenibilità sarà possibile invertire la rotta e avvicinarsi all’obiettivo di un mondo libero dalla fame. Non possiamo attendere il 2030. Il momento di agire è adesso.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi