Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

L’Europa guarda al mare: serve una nuova strategia per porti, logistica e cantieristica


Dall’XI Congresso Marittimo Internazionale arriva una richiesta chiara: serve una nuova politica industriale europea per l’economia del mare. Focus su portualità, logistica, cantieristica e forza lavoro specializzata

Il futuro dell’Europa passa anche – e forse soprattutto – dal mare. A ribadirlo è stata la recente riunione informale dei ministri degli Affari marittimi degli Stati membri dell’Unione europea, ospitata in Polonia nell’ambito dell’XI Congresso Marittimo Internazionale. Al centro dei lavori, il rilancio della competitività marittima europea, l’autonomia strategica nel settore dello shipping e lo sviluppo delle infrastrutture portuali e offshore.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il messaggio politico emerso è chiaro: non può esistere una “fortezza Europa” senza una solida economia blu, in grado di garantire sicurezza economica, alimentare, energetica e militare. Ecco perché la Commissione europea ha ricevuto al termine del Congresso una dichiarazione congiunta da parte degli Stati membri, che sollecita un’azione concreta e coordinata a favore della portualità, della cantieristica navale e del trasporto marittimo.

Tra i protagonisti dell’evento, il Ministro polacco delle Infrastrutture Dariusz Klimczak, il Vice Ministro Arkadiusz Marchewka e il Primo Ministro Donald Tusk, che ha sottolineato il valore strategico del mare per l’unità e la forza dell’Unione. L’Italia era rappresentata dall’Ammiraglio di Squadra Pierpaolo Ribuffo, Capo Dipartimento per le Politiche del Mare.

Infrastrutture e accessibilità portuale: una sfida continentale

Uno dei nodi centrali affrontati durante i lavori è stato il potenziamento delle infrastrutture per migliorare l’accesso ai porti europei, ancora troppo spesso vincolati da colli di bottiglia logistici e da una connettività terrestre inadeguata. Si è parlato anche dello sviluppo delle attività offshore e del ruolo delle energie rinnovabili marine – eolico in testa – come leva di crescita per la blue economy europea.

Verso una strategia industriale marittima dell’UE

La sessione governativa si è concentrata sugli orientamenti politici di lungo termine per una nuova strategia industriale marittima. Durante la tavola rotonda “Una nuova politica industriale per il settore marittimo dell’UE”, esperti della Commissione europea e rappresentanti dell’industria hanno analizzato le condizioni operative delle imprese marittime europee, sottoposte a una crescente pressione concorrenziale da parte di attori globali extraeuropei.

Tra le proposte emerse: incentivi per la modernizzazione della flotta, sostegno alla transizione verde e digitale, politiche di attrazione per lavoratori specializzati e investimenti strutturali nei porti. Tutti strumenti considerati fondamentali per preservare la sovranità marittima europea e sostenere la transizione verso un’economia del mare resiliente e sostenibile.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

La dichiarazione finale: competitività, resilienza e lavoro

Il Congresso si è chiuso con un documento politico congiunto, trasmesso alla Commissione europea, che chiede l’elaborazione di una vera e propria strategia industriale dell’UE per il settore marittimo. Tra le priorità indicate figurano la rilocalizzazione di capacità produttive, il rafforzamento della resilienza logistica, la tutela dell’industria cantieristica europea e un piano per attrarre nuove competenze nel settore marittimo.

Un’Europa forte sul mare, dunque, non è solo un obiettivo economico, ma anche una condizione geopolitica e strategica imprescindibile per affrontare le sfide globali. I porti, le navi, le filiere logistiche e le energie marine sono oggi infrastrutture di sicurezza continentale. La politica europea del mare, da oggi in poi, dovrà tenerne conto con urgenza.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!