Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il bilancio sociale 2023-24 di Gruppo Foppa: un punto di riferimento nel mondo della formazione di giovani e adulti


 Il Bilancio sociale rappresenta uno strumento sempre più centrale nel sistema di comunicazione di Gruppo Foppa: consente infatti, anche attraverso le voci di studenti e docenti, di raccontare la propria identità culturale, il profilo ideale e i valori che ispirano e guidano le scelte e l’azione formativa. È inoltre l’occasione per illustrare la particolare metodologia educativa che rende il Gruppo Foppa un punto di riferimento nel mondo della formazione di giovani e adulti.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

 

Il documento ha dunque l’obiettivo di offrire uno sguardo autentico e approfondito sull’impatto formativo e sociale di un modello che continua a crescere e innovare, rimanendo saldamente ancorato al territorio.

 

Il Bilancio sociale offre infine l’opportunità di raccontare la rete di valore di enti, istituzioni, imprese e partner grazie alla quale il Gruppo e le realtà che ne fanno parte riescono a realizzare progetti significativi e a conseguire obiettivi educativi e formativi di rilievo.

 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

I numeri parlano chiaro:

  • 938 studenti e corsisti;
  • 716 docenti e collaboratori la cui età media è di 45 anni;
  • 475 materie insegnate;
  • 430 ore di formazione erogate;
  • 415 collaborazioni attive con imprese, associazioni di categoria, enti pubblici e privati.

 

Come per le precedenti edizioni, anche quest’anno il Gruppo ha scelto una parola chiave per raccontare ciò che ha maggiormente caratterizzato il lavoro di un anno. Il termine scelto per il 2023-2024 è CURA.

 

Sarà possibile seguire la presentazione, in programma per oggi, venerdì 16 maggio alle ore 16:00, collegandosi al sito internet del Gruppo: www.foppagroup.it

 

“CURA non descrive solo una serie di atti fisici – ha dichiarato Giovanni Nulli, Presidente di Gruppo Foppa – CURA indica l’attenzione quotidiana nei confronti delle studentesse e degli studenti, che meritano un ambiente educativo sereno e stimolante; nei confronti dei colleghi e dei collaboratori, affinché possano operare in un contesto che favorisce la crescita professionale e personale di ciascuno; nei confronti delle famiglie, la cui collaborazione è fondamentale per garantire un percorso educativo condiviso.

CURA è interessamento solerte, attenzione, ascolto, trasmissione di valori e competenze.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Lavorare con CURA comporta un’attenzione costante e una comunicazione aperta, che consenta di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita”.

 

È nella cultura della cura che il Gruppo Foppa identifica il senso profondo del proprio agire, sulla base della quale affronta, a tutti i livelli e attraverso grazie a tutti i collaboratori, gli impegni e le numerose sfide di ogni giorno. “Perché la forza di questa realtà che non possiede nulla, sono le persone e le loro idee”, da sempre afferma Giovanni Lodrini, Amministratore Delegato del Gruppo che, partito nel 1985 con 12 docenti e collaboratori, oggi conta 716 persone nel suo staff.

 

L’impronta educativa del Gruppo Foppa si fonda su una solida integrazione tra teoria e pratica. Ogni anno vengono sviluppati innumerevoli progetti che rispondono alle esigenze di una rete articolata di committenti: istituzioni pubbliche, aziende private e realtà culturali e artistiche.

 

Per i docenti e gli studenti, i confini dell’aula si estendono là dove la formazione incontra la realtà: è qui che nasce quella che il Gruppo definisce “alternanza attiva”, una modalità efficace di apprendimento in cui teorie e mondo reale si incontrano per permettere ai giovani di acquisire competenze direttamente sul campo. Esperienze di impresa simulata, percorsi di apprendistato e progetti condivisi con il tessuto produttivo locale rappresentano un contesto formativo vivo e dinamico.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

 

Delle innumerevoli progettualità presentate nel Bilancio sociale nell’esercizio 2023- 2024, ne presentiamo alcune, esempi concreti della “CULTURA DEL FARE” e del fare con “CURA”.

 

…CURA è: arte e cultura. Valorizzare la Rete dei Musei dell’800 Lombardo con l’Accademia SantaGiulia

Lo smartphone come strumento di connessione e narrazione: questo è il punto di partenza sviluppato dagli studenti del corso di Multimedialità dei Beni Culturali dell’Accademia SantaGiulia per reinterpretare il logo della Rete dei Musei dell’800 Lombardo.

Le immagini catturate dai telefoni diventano protagoniste di un racconto corale in grado di valorizzare le collezioni, gli spazi dei 14 musei della rete e l’esperienza viva dei visitatori. Il risultato è un racconto immersivo che intreccia arte, tecnologia e partecipazione attiva, rendendo omaggio all’identità diffusa della rete museale.

 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

…CURA è: sostenibilità e vivere civile. Il CFP Lonati accende i riflettori per un futuro più responsabile.

Reportage, indagini di mercato, mostre tematiche e performance teatrali sono state al centro del racconto, dedicato al tema della sostenibilità, realizzato dagli studenti del corso di Marketing e Servizi d’Impresa.

Il progetto “Luci di ritorno” è stato un momento di riflessione collettiva, capace di coinvolgere il pubblico e dare valore al protagonismo delle nuove generazioni nella costruzione di un futuro più responsabile.

…CURA è: volontariato e formazione. Gli studenti del Liceo Artistico Foppa in un progetto di cooperazione internazionale

Con il supporto della Fondazione Giuseppe Tovini ETS, gli studenti dell’indirizzo Architettura e Ambiente hanno partecipato a un progetto di cooperazione internazionale in Tanzania unico nel suo genere.

Il progetto ha offerto l’opportunità di confrontarsi in modo diretto con contesti socioeconomici profondamente diversi da quelli occidentali. In particolare, alcuni alunni hanno preso parte a laboratori didattici presso una scuola locale, vivendo un’esperienza dal forte impatto umano e culturale, stimolando al contempo una riflessione sulle proprie competenze e su come queste possano essere messe al servizio della comunità.

 

…CURA è: talento, creatività e impegno. Gruppo Foppa Fashion Performance La Fashion Performance – Serata della Moda del Gruppo Foppa, andata in scena al Brixia Forum nel maggio 2024, si è confermato evento di punta del Gruppo, molto atteso dall’intera cittadinanza. Oltre tremila spettatori sono rimasti incantati dal talento e dalle competenze mostrate dai giovani studenti a 360°. Abiti, scenografie e performance hanno raccontato mesi di impegno e ricerca, mettendo in luce il connubio tra formazione, creatività e visione contemporanea della moda.

Un momento di festa e condivisione che ha rinsaldato il legame tra mondo della formazione, istituzioni e territorio.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

 

Da sempre Gruppo Foppa porta avanti una missione chiara: promuovere un miglioramento continuo e progressivo dei percorsi formativi e dell’organizzazione del lavoro. Al centro di questa visione, l’obiettivo di costruire e diffondere una cultura della qualità capace di generare cambiamenti concreti e duraturi. Preparare i giovani al mondo del lavoro, attraverso una formazione solida e un’esperienza concreta, è la principale missione dell’ente di formazione. Un impegno che si rinnova ogni giorno, nel segno della qualità e dell’innovazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri