Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Zero subappalti per infrastrutture performanti


In un contesto di crescita continua delle esigenze di manutenzione e sviluppo delle infrastrutture critiche in Italia, Edil San Felice  rappresenta una realtà solida e in costante evoluzione. Fondata nel 1979, l’azienda, che oggi è anche Società Benefit, si è affermata come uno dei principali operatori italiani nel settore delle manutenzioni ordinarie e straordinarie di autostrade, ponti, viadotti e aeroporti, riuscendo a crescere e a diversificare nel tempo il proprio business in risposta a un mercato sempre più esigente.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Nel corso del 2023, Edil San Felice, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha registrato un significativo incremento del 33,6% nel valore della produzione, che ha raggiunto i 45,8 milioni di euro, un risultato positivo che si inserisce in una tendenza di crescita consolidata, e anche l’anno successivo, il 2024, ha continuato su questa strada, con un valore della produzione pari a 51,6 milioni di euro, in crescita del 12,7% rispetto all’anno precedente. Numeri che testimoniano la solidità di Edil San Felice, il cui approccio strategico mira a consolidare la propria posizione nel core business delle manutenzioni autostradali e aeroportuali, ma anche a diversificare in nuovi settori.

«La diversificazione in mercati contigui rappresenta un driver di crescita che stiamo perseguendo con determinazione, per continuare a creare sviluppo e generare valore per tutti i nostri stakeholder e azionisti», spiega Lorenzo Di Palma, Ceo dell’azienda. Nel giugno 2024, ad esempio, la società ha esteso la sua attività al settore ferroviario, aggiudicandosi una commessa da Rfi per la progettazione esecutiva e l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria all’interno di 54 stazioni di RFI nelle regioni Piemonte, Liguria, Lombardia e Valle d’Aosta. Un’aggiudicazione quadriennale avvenuta in un contesto di raggruppamento temporaneo d’imprese con la società Manelli Impresa, per una  quota spettante a Edil San Felice di oltre 12 milioni di euro.

Quest’anno ha, invece, fatto il suo ingresso nel settore aerospaziale, ottenendo una commessa dal valore di circa 1,87 milioni di euro per la realizzazione di infrastrutture civili per la sede Avio in Guyana Francese. «Un’aggiudicazione», sottolinea l’amministratore delegato,  «che ha un duplice valore strategico: in primo luogo, ci permette di varcare i confini nazionali e di impegnarci al servizio di un’azienda chiave per il nostro Sistema Paese; in secondo luogo, dal punto di vista delle strategie di business, ci consente di fare il nostro ingresso in un settore strategico, quale quello aerospaziale».

L’ingresso in mercati come quello ferroviario e aerospaziale, pur mantenendo il focus su infrastrutture critiche, ha l’obiettivo di ampliare il portafoglio commesse e ridurre la dipendenza da un singolo segmento di mercato, spingendo l’azienda verso un orizzonte internazionale.

Un aspetto che caratterizza il modello operativo di Edil San Felice è la sua politica di “subappalto zero”, che consente all’azienda di mantenere il pieno controllo di ogni fase del processo, garantendo al contempo un alto livello di qualità, sicurezza e tempestività nelle realizzazioni. «Una scelta che quest’anno ci ha portato ad assumere oltre 70 risorse per far fronte alla crescita esponenziale (+67% rispetto allo scorso anno) del nostro portafoglio ordini e che ci permette un più attento controllo di gestione, una maggiore sicurezza per le nostre persone e un alto livello di affidabilità e di qualità nei lavori e servizi offerti ai nostri clienti», sottolinea il Ceo.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Con una forza lavoro di oltre 300 dipendenti e un parco mezzi che supera le 250 unità operative, Edil San Felice è in grado di rispondere in modo rapido ed efficiente alle richieste del mercato, gestendo direttamente la quasi totalità delle operazioni. La società continua inoltre a investire nei settori in cui è storicamente più forte, come la manutenzione autostradale, un segmento che vede una crescente domanda, in linea con le politiche di modernizzazione delle infrastrutture in Italia. «Il nostro obiettivo principale nel medio-lungo termine resta quello di continuare a dotare l’Italia di infrastrutture sicure e affidabili. Ciò implica un costante impegno nell’innovazione, nella sostenibilità e nella formazione continua del nostro personale, per rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione», conclude Di Palma.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.