Richiedi prestito online

Procedura celere

 

in Italia scompare l’impresa giovanile nel commercio, turismo e ristorazione – Telemia


Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

In cinque anni perse oltre 35.000 imprese giovanili nei settori chiave dell’economia. Confesercenti chiede interventi urgenti contro la desertificazione imprenditoriale.

Continua….


autolinee-federico-agos-24

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 


Secondo un’analisi di Confesercenti sui dati camerali, l’Italia sta vivendo un preoccupante declino dell’imprenditoria giovanile nei settori del commercio, ricettività e ristorazione. Tra il 2019 e il 2024, hanno chiuso oltre 35.600 attività guidate da under 35, con un calo del -22,9%, ben più grave rispetto alla diminuzione generale delle imprese (-7,2%) e quadruplo rispetto a quelle guidate da over 35 (-5%). Oggi, solo un’impresa su dieci nei tre comparti è guidata da giovani, contro il 12,1% di cinque anni fa.

La mortalità aziendale è elevata, con oltre un terzo delle nuove attività (34,4%) che chiude entro cinque anni, percentuale che sale al 43,1% nella ristorazione. Il fenomeno è particolarmente accentuato nel Centro-Sud, dove la diminuzione supera il 25% in regioni come Umbria, Sardegna, Calabria, Abruzzo, Sicilia e Toscana. Le regioni del Mezzogiorno e delle Isole registrano flessioni superiori alla media nazionale, con un impoverimento progressivo del tessuto imprenditoriale locale.

La pressione fiscale, burocratica e la concorrenza delle piattaforme web contribuiscono a rendere il contesto ancora più difficile per le imprese giovanili, soprattutto nei centri urbani intermedi, dove la riduzione supera il 24%.

L’età media degli imprenditori nei tre settori è salita a 51,3 anni, con picchi in Liguria (54,1 anni). Tuttavia, il tessuto imprenditoriale resta più giovane in regioni come Puglia, Campania, Sicilia e Lazio, dove l’età media resta sotto i 51 anni.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Per Confesercenti, la situazione richiede interventi urgenti: meno tasse, più formazione e una pianificazione territoriale più efficace, in grado di governare la trasformazione accelerata da pandemia, e-commerce e turismo digitale, per evitare una progressiva desertificazione economica delle città e dei territori.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere