Prestito personale

Delibera veloce

 

imprese della Marca in affanno tra credito difficile ed export in calo


Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il 2024 si conferma un anno complesso per l’artigianato e le micro e piccole imprese della Marca. L’economia italiana registra una crescita modesta – intorno allo 0,8% – e il clima di incertezza, tra instabilità geopolitiche, inflazione e difficoltà di accesso al credito, si fa sentire anche nel tessuto produttivo trevigiano. È quanto emerge dall’osservatorio CNA Unimpresa, che analizza i bilanci delle aziende assistite nel mandamento di Treviso.

A pesare sono soprattutto la difficoltà di accesso al credito, il calo degli investimenti (-8%) e la contrazione dell’export (-1,7%), in particolare nei settori chiave per il territorio come metalmeccanica, arredamento e moda. Il comparto manifatturiero, storicamente pilastro dell’economia locale, registra nelle imprese assistite una flessione dei ricavi del -5% e un crollo degli investimenti del -25%. Tengono meglio costruzioni e servizi, con segnali positivi nell’edilizia (+6%) e nei servizi alla persona (+5%). A frenare le aziende è anche il costo dell’energia, in Italia superiore del 40% rispetto alla media UE.

«Le nostre imprese – spiega Lucia De Bortoli, Presidente di CNA Mandamento di Treviso – stanno vivendo un momento di forte incertezza. Anche chi ha ordini e lavoro non riesce a guardare avanti con fiducia. È necessario che le istituzioni sostengano chi vuole investire, innovare, esportare. Non servono proclami, ma misure rapide, accessibili, efficaci».

CNA: rilanciare gli investimenti, sbloccare il credito, formare i giovani

Secondo CNA, le difficoltà attuali sono strutturali: oltre all’aumento dei costi fissi che erodono il potere d’acquisto delle famiglie, a gravare sulle imprese è anche una crisi demografica che svuota le botteghe e rallenta il ricambio generazionale. In 15 anni l’Italia ha perso oltre 222mila imprese artigiane, e nella Marca molti artigiani faticano a trovare giovani pronti a raccogliere il testimone. Il dato della Provincia di Treviso non è promettente: per ogni individuo d’età compresa tra gli 0 e i 14 anni ce ne sono due over 65.

«Le imprese della Marca – sottolinea il Direttore CNA Mandamento di Treviso, Fabrizio Geromel – non cercano assistenza, ma condizioni eque per continuare a creare lavoro e valore. È il momento di fare squadra: serve un patto territoriale per la competitività che coinvolga enti locali, forze sociali e mondo dell’impresa».

Microcredito

per le aziende

 

Artigianato e Made in Italy: due facce della stessa medaglia

L’artigianato resta il cuore pulsante del Made in Italy, e Treviso ne è una delle capitali: dal tessile all’arredo, dal food alle lavorazioni dell’acciaio, sono migliaia le micro-imprese che ogni giorno mantengono viva la tradizione produttiva italiana, anche in chiave innovativa.  Il 27,8% dell’export europeo generato da PMI proviene dall’Italia, delle quali quasi un quarto sono imprese artigiane. Un dato che mostra il valore del settore, a fronte di un accesso al credito drasticamente ridotto (-40% in dieci anni): una contraddizione evidente.

«L’artigianato – conclude Geromel – è il motore sommerso della nostra economia. Se non lo mettiamo in condizione di correre, rischiamo di rallentare tutto il Paese. Servono strumenti nuovi, flessibili, pensati per la piccola dimensione. E servono ora».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende