Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Allianz Global Investors guarda oltre la tregua tra Washington e Pechino


Dopo la notizia di una tregua sui dazi tra Washington e Pechino per un periodo di 90 giorni, gli investitori sperano che possa essere negoziato un accordo duraturo che, anche se non eliminerà le tensioni legate alla concorrenza strategica tra i due Paesi, consenta per lo meno un minimo di prevedibilità per le imprese. Le azioni statunitensi e cinesi sono salite ben al di sopra dei livelli registrati al momento dell’annuncio dei dazi il 2 aprile, mentre le attese di inflazione per i prossimi 12 mesi sono scese di quasi lo 0,25% il giorno successivo alla notizia dell’accordo.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

DOLLARO E YUAN CINESE IN RECUPERO

“Tuttavia, il rischio di una minore probabilità di recessione negli Stati Uniti ha raffreddato le aspettative di un allentamento da parte delle banche centrali mentre il dollaro USA ha recuperato circa un terzo del valore perso nei tre mesi precedenti rispetto alle valute europee e allo yen giapponese, e lo stesso, se non addirittura di più, ha fatto lo yuan cinese” fa sapere, nell’outlook settimanale, Sean Shepley, Senior Economist Allianz Global Investors.

UN AIUTO AL SENTIMENT DI FAMIGLIE E IMPRESE USA

Se l’amministrazione USA riuscirà a stabilizzare la politica commerciale, riservando al contempo grande attenzione alle novità in termini di politiche fiscali e deregolamentazione, il sentiment di famiglie e imprese, che si attesta su livelli decisamente depressi, potrebbe migliorare. Non è invece chiaro se lo stesso possa verificarsi nei prossimi mesi per l’economia reale. Alla luce del fatto che alcune aziende hanno anticipato gli acquisti nel tentativo di evitare gli effetti dell’imposizione dei dazi.

POSSIBILE DECELERAZIONE DELL’ATTIVITITÀ FINO ALL’ESTATE

“Nel primo trimestre dell’anno l’attività di esportazione verso gli Stati Uniti ha beneficiato degli ordini effettuati per garantire l’arrivo delle merci prima dell’eventuale applicazione dei dazi. Nei prossimi mesi, potremmo assistere al fenomeno contrario con una contrazione dei nuovi ordinativi, con l’effetto di far decelerare l’attività anche fino all’estate” spiega Shepley, secondo il quale è probabile che, se ci saranno, i benefici della distensione sul fronte commerciale si vedranno sul mercato del lavoro.

DAZI: FOCUS SUL MERCATO DEL LAVORO

Nella ripresa post-pandemia, le aziende avevano cercato di non ridurre il personale temendo una possibile carenza di forza lavoro. Se il pessimismo sulle prospettive a lungo termine dovesse diminuire, questa tendenza potrebbe essere confermata, con risvolti positivi sul sentiment dei consumatori e sulle decisioni di spesa. “Riteniamo che le statistiche del mercato del lavoro USA possano costituire nei prossimi mesi l’indicatore più importante per capire se l’incertezza delle imprese diventerà tanto insostenibile da far aumentare i licenziamenti” sottolinea il manager di Allianz Global Investors.

GUARDANDO ALLA PROSSIMA SETTIMANA

In quest’ottica, guardando alla prossima settimana, gli indici flash dei responsabili degli acquisti (PMI) delle principali economie per il mese di maggio saranno il primo elemento per valutare la tenuta dell’attività economica sottostante sulla scia dell’annuncio dei dazi statunitensi del 2 aprile e dei successivi sviluppi. “Nell’area euro, l’indice tedesco ifo ha mostrato segni di ripresa dopo un lungo periodo di debolezza, in previsione di un aumento della spesa fiscale e di politiche più favorevoli alle imprese da parte del prossimo governo tedesco. Sempre in Germania saranno resi noti anche i dati sul prodotto interno lordo (PIL) del primo trimestre e i prezzi alla produzione di aprile” specifica Shepley.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

I NUOVI DATI STATUNITENSI E CINESI

Negli USA, invece, la prossima settimana sono attesi gli aggiornamenti relativi alle vendite di case nuove e alle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione. In Cina i dati previsti sono quelli riguardanti la produzione industriale e le vendite al dettaglio, la cui crescita dovrebbe rallentare rispetto agli ottimi livelli di inizio anno.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%