La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Puglia protagonista all’Expo di Osaka: vetrina globale per attrarre investimenti strategici. Le foto – Foto 1 di 4


BARI – La Puglia si promuove come destinazione ideale per gli investimenti internazionali, puntando su innovazione, sostenibilità e qualità della vita. È il messaggio forte lanciato durante l’evento “Invest in Puglia, the Region driving smart business investments”, che si è svolto nel pomeriggio presso il Padiglione Italia dell’Expo di Osaka.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Organizzato dalla Regione Puglia con il supporto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e in collaborazione con NTT Data e Mermec, l’incontro ha visto la partecipazione di oltre 40 operatori economici giapponesi, tra imprese, università, buyer e rappresentanti della stampa specializzata.

L’iniziativa è stata aperta dai saluti istituzionali di Elena Sgarbi, vice Commissario Generale per l’Italia all’Expo 2025, e introdotta da Gianna Elisa Berlingerio, direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione. Nel suo intervento, Berlingerio ha illustrato il quadro attuale delle relazioni tra Puglia e Giappone, citando il Memorandum d’intesa tra Bari e Fukuoka e l’accordo di cooperazione con la Prefettura di Saga come esempi di una cooperazione già avviata e concreta.

I dati economici confermano un rapporto solido: tra il 2022 e il 2024, la Puglia ha esportato verso il Giappone beni per un valore compreso tra 221 e 269 milioni di euro, con una crescita rilevante nel settore aerospaziale, dove si registra un incremento dell’export pari al 52%. Le importazioni giapponesi, nello stesso periodo, si attestano tra 7,8 e 13 milioni di euro. In forte espansione anche le filiere automotive e agroalimentare.

“La nostra regione ha un’identità economica chiara e una visione condivisa con il Giappone: crescita e benessere devono procedere insieme” ha sottolineato Berlingerio. “Già oggi grandi gruppi giapponesi come NTT Data, Sumitomo, Bridgestone, Marelli, Asahi e TMEIC hanno scelto la Puglia per investire e crescere. Il nostro obiettivo è rafforzare questa presenza e attrarre nuovi capitali internazionali”.

Anche Riccardo Scarpulla, in rappresentanza del Ministero, ha evidenziato il ruolo delle riforme normative e dei servizi pubblici per facilitare gli investimenti esteri in Italia, sottolineando il contributo strategico delle aziende giapponesi già insediate sul territorio nazionale.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Theresa Mulloy, responsabile Comunicazione e Investimenti Esteri di Puglia Sviluppo, ha raccontato i contenuti dell’Investor meeting: “Abbiamo presentato agli operatori giapponesi un sistema di incentivi vantaggioso e un pool di talenti altamente qualificati. In Puglia operano oltre 1.500 multinazionali: chi investe qui non è un pioniere, ma entra in un sistema già consolidato e competitivo”.

A rappresentare l’ambito accademico è intervenuta Giulia Annalinda Neglia, delegata del Politecnico di Bari, che ha ricordato come l’ateneo sia impegnato da anni in progetti di ricerca con forti sinergie pubblico-private nei campi dell’ingegneria, del design e dell’architettura.

Testimonianze concrete di successo sono arrivate direttamente dalle imprese. Pierfrancesco Fusaro, dirigente di NTT DATA Italia, ha sottolineato l’importanza di “creare una connessione reale tra innovazione tecnologica e comunità locale”, ricordando l’apertura, nel 2023, della nuova sede di Bari, parte di un investimento di 20 milioni di euro e inserita in un piano di rigenerazione urbana. “Vogliamo fare della Puglia un hub per la digital health, la circular economy e le life sciences”, ha dichiarato.

Anche Luigi Calderoni, responsabile della filiale giapponese del gruppo Mermec, ha evidenziato come Angel Holding, realtà fondata in Puglia da Vito Pertosa, sia oggi un leader globale nei settori ferroviario, aerospaziale e meccatronico, con oltre 3.000 dipendenti distribuiti in 21 Paesi. “Dal 2017 siamo presenti a Tokyo e nel 2024 abbiamo inaugurato una sede anche a Osaka, con un laboratorio di ricerca e sviluppo. Il Giappone rappresenta per noi un mercato strategico, ma il cuore della nostra innovazione resta in Puglia”.

L’incontro all’Expo ha dunque rappresentato un momento chiave per rafforzare le relazioni economiche e istituzionali tra la Puglia e il Giappone, rilanciando l’immagine della regione come terra di eccellenza, innovazione e attrattività internazionale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!