Microcredito

per le aziende

 

I giri di poltrone della settimana. Notizie da CDP Venture Capital sgr, Sienna Investment Managers, Bregal Unternehmerkapital, Quant>ICO, Cherry Bank, Satispay


Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Agostino Scornajenchi

Agostino Scornajenchi lascia il ruolo di amministratore delegato di CDP Venture Capital sgr, per assumere quelli di ceo e direttore generale di Snam. La nomina ad ad di Snam, annunciata mercoledì 14 maggio dal gruppo energetico quotato a Piazza Affari (si veda qui il comunicato stampa), lascia però appunto vacante il posto di ceo dell’sgr specializzata nella gestione di fondi di venture capital. Scornajenchi era stato nominato ceo dell’sgr nell’autunno 2023 (si veda altro articolo di BeBeez) e aveva firmato il Piano Industriale 2024-2028 dell’sgr, che prevede l’obiettivo di arrivare a 8 miliardi di euro di risorse in gestione, di cui un miliardo raccolto da terzi (si veda altro articolo di BeBeez). Urge quindi che in tempi brevi venga scelto il nuovo ceo. E infatti, con un comunicato congiunto diffuso ieri, Italian Tech Alliance, l’associazione italiana del venture capital, degli investitori in innovazione e delle startup e pmi innovative italiane, e InnovUp, l’associazione no profit che riunisce e rappresenta la filiera italiana dell’innovazione, “auspicano che la scelta del suo successore avvenga con tempestività, nel segno della continuità e valorizzando professionalità di comprovata esperienza nel settore, così da garantire stabilità e visione strategica a un comparto cruciale per la crescita dell’economia italiana ” (si veda qui il comunicato stampa).

Francesco Franchini

Sienna Investment Managers, asset manager francese che fa capo alla holding di investimenti Groupe Bruxelles Lambert (GBL), quotata a Parigi, e che un anno fa ha acquisito l’italiana Ver Capital sgr, specializzata in investimenti in corporate credit europeo  (si veda altro articolo di BeBeez), ha integrato i temi di private credit corporate italiano e francese, nominando Francesco Franchini nel ruolo di Responsabile del Credito Privato Corporate dell’intero gruppo, con la supervisione su un team di investimento composto da undici responsabili di fondi, gestori di fondi e analisti, con sede sia a Parigi sia a Milano. Franchini, che era partner di Ver Capital sin dalla dalla sua fondazione nel 2006, come responsabile del direct lending e membro del Comitato di gestione, nel suo nuovo ruolo cross-border contribuirà allo sviluppo delle soluzioni di direct lending del gruppo Sienna IM in tutta Europa (si veda qui il comunicato stampa). Laurent Dubois, cio Private Credit di Sienna IM, ha commentato: “L’unione delle competenze, della conoscenza del settore e delle risorse dei team di investimento consentirà a Sienna IM di accelerare significativamente lo sviluppo, offrendo soluzioni di investimento innovative nel Credito Privato a un numero maggiore di investitori”. E Andrea Pescatori, ceo della controllata italiana del gruppo, ha aggiunto: “Dopo un anno dall’ingresso nella famiglia Sienna, siamo entusiasti di costruire una piattaforma a livello europeo e, di fatto, di avere una squadra congiunta che, partendo dalla strategia, si avvale della consolidata esperienza che abbiamo maturato nel tempo”. Sienna IM opera a Parigi, Lussemburgo, Londra, Amburgo, Francoforte, Madrid, Milano, Amsterdam e Seul, spaziando tra asset quotati (azionario e obbligazionario) e privati (real estate, private debt, private equity e venture capital), con oltre 40 miliardi di euro di asset in gestione a fine 2024.

 

Nicola Ferraris

Nuovo partner e head per l’Italia per Bregal Unternehmerkapital (BU). La società di private equity di mid-market attiva principalmente nella regione DACH, ma ormai da tempo anche con un focus nel nostro Paese, ha infatti nominato a capo delle attività italiane Nicola Ferraris, che guiderà l’ufficio BU di Milano, già consolidato e composto da nove professionisti (si veda qui il comunicato stampa).  Ferraris ha lavorato per 15 anni in Investcorp, dall’ultimo con il ruolo di managing director nella sede di Londra, mentre ha iniziato la sua carriera in Credit Suisse. “Con Nicola Ferraris acquisiamo un partner prezioso con un’eccellente rete di esperti. Molto stimati da imprenditori, fondatori e consulenti, siamo entusiasti che si sia unito al nostro team di Milano come Head per l’Italia per espandere ulteriormente la nostra presenza in questo Paese sotto la sua guida “, ha dichiarato Florian Schick, fondatore e managing partner di BU. Con 7 miliardi di euro di capitale raccolto a oggi, BU è il più grande investitore mid-cap basato nella regione DACH. Con uffici a Milano, Monaco di Baviera, Londra e Zug, BU investe in aziende mid cap di successo e leader di nicchia. Gli investimenti di BU in Italia includono attualmente Italgel, Safety21 e Relatech.

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Marco Frammartino

Sei nuovi ingressi per Quant>ICO Investment Club Opportunities srl, la piattaforma di investimento in club deal fondata dal ceo Antonio Da Ros, già head of Mid Corporate & Sponsor Solutions Italy di Mediobanca, dal presidente Paolo Langè, amministratore delegato e direttore generale di Cordusio sim, e da Angelo Busani, fondatore dello studio Notarile Busani e teaching fellow dell’Università Bocconi. Ieri infatti la club deal company, lanciata a inizio anno con il supporto di Unicredit Private Banking (si veda altro articolo di BeBeez), grazie al quale conta di raggiungere l’obiettivo di raccolta di 750 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez), ha annunciato che sono entrati nell’investment team Marco Frammartino (principal), Gabriele Galizia (investment director) ed Edoardo Miotto (associate). Sono inoltre entrati nell’advisory board Lorenzo Baraldi e Luca Barbi. Infine Fabrizio Redaelli completa il Consiglio di amministrazione al fianco di Langé, Da Ros e Busani (si veda altro articolo di BeBeez).

Francesco Bossi Desiata

Cherry Bank, la banca specializzata nei servizi di supporto alle imprese, nella gestione di portafogli NPL e nell’acquisto di crediti fiscali, controllata da Giovanni Bossi, ha nominato Francesco Bossi Desiata come responsabile della divisione Wealth Management (si veda qui il comunicato stampa). Entrato in Cherry Bank a inizio 2023, Francesco Bossi in banca era sinora Head of Retail, guidando un team di oltre 100 professionisti nel processo di ristrutturazione e di integrazione di Banca Popolare Valconca in Cherry (si veda altro articolo di BeBeez). In precedenza è stato Head of m&a investments and corporate finance di Tion Renewables (ex Pacifico Renewables Yield), società di investimento nel settore delle energie rinnovabili quotata in borsa, poi acquisita dal fondo EQT Active Core Infrastructure nel 2023. La nomina di Bossi si inserisce nel percorso di sviluppo della banca delineato dal piano strategico, approvato dal Consiglio di amministrazione nel primo trimestre del 2025 e con orizzonte 2027, che prevede un forte sviluppo della divisione Wealth Management, con l’obiettivo di creare un player specialistico e differenziante nel panorama finanziario italiano. In particolare, l’idea è offrire ai clienti soluzioni di investimento innovative e diversificate affiancando alla gestione tradizionale del risparmio tutte le forme alternative di investimento.

 

Giorgio Berardi

Giorgio Berardi  è stato nominato cfo di  Satispay, la scaleup fintech specializzata in pagamenti attraverso i telefono cellulare, co-fondata nel 2013 da Alberto DalmassoDario Brignone e Samuele Pinta.Berardi, sinora strategy director della scaleup, nella quale è entrato nel 2021, ha un passato come vice president di Jefferies. La sua nomina a cfo va letta nel quadro del percorso di preparazione della scaleup a una possibile quotazione a Piazza Afffari tra 4-5 anni, così come dichiarato nei giorni scorsi dal ceo Dalmasso, in occasione dell’annuncio della partnership con Amundi che ha lanciato un comparto di un suo fondo monetario,dedicato ai clienti Satispay, per offrire loro la possibilità di far fruttare la liquidità ferma sui conti correnti (si veda altro articolo di BeBeez).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link

Contabilità

Buste paga