Conto e carta

difficile da pignorare

 

Corporate Affairs: nuove strategie per l’evoluzione del lobbying


Corporate Affairs, da Bocconi ed Excellera un convegno dedicato alla gestione dei rapporti con policy maker e istituzioni. Appuntamento il 19 maggio dalle 10.30 alle 16.30 all’Auditorium Ferrero nella sede milanese dell’Università

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Tra le varie macroaree in cui è possibile situare il termine “lobbying”, la più elegante e necessaria è probabilmente quella di Corporate Affairs. Un ambito talvolta trascurato, e che invece oggi costituisce un elemento imprescindibile delle strategie aziendali. Un evento della SDA Bocconi ed Excellera ne traccia il perimetro, raccontando evoluzioni e prospettive dal punto di vista di chi ogni giorno s’immerge nel mondo delle relazioni istituzionali e della comunicazione aziendale.

DALLE RELAZIONI ISTITUZIONALI AI CORPORATE AFFAIRS:

Come approcciarsi ai Corporate Affairs, in un mondo sempre più complicato e interconnesso, non è faccenda scontata per nessuno, e di certo gli sforzi spontanei non bastano a costruire e mantenere una rete di rapporti che possa sostenere gli obiettivi comunicativi delle aziende. Non è infrequente, peraltro, incappare in vistose cadute di stile che rischiano di sortire effetti opposti, finendo per danneggiare la reputazione delle imprese.

La buona riuscita spesso si gioca sulle sottigliezze dei rapporti personali, ma assume consistenza soltanto se poggia su una chiara e solida visione aziendale. La questione si gioca tutta sul come orientare questo impegno, dove e quando intervenire, quale sia la corretta gestione dell’ecosistema reputazionale e istituzionale dell’impresa, in che modo realizzare una coerenza strategica tra le varie aree che operano nel “non-mercato”.

Interrogativi che saranno al centro dell’evento in programma lunedì 19 maggio, dalle 10.30 alle 16.30, presso l’Auditorium Ferrero della sede SDA Bocconi, a Milano. Il convegno si prefigge il compito di effettuare una panoramica a trecentosessanta gradi – “Dalle Relazioni Istituzionali ai Corporate Affairs. Soluzioni organizzative per competere nel ‘non-mercato’”, questo il titolo – sull’evoluzione delle relazioni con policy-maker e regolatori da parte di imprese, associazioni di categoria e organizzazioni non profit.

IL PROGRAMMA DELL’EVENTO BOCCONI-EXCELLERS

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Una giornata di dibattito cui prenderanno parte manager, esperti e accademici appartenenti al mondo aziendale, associativo e accademico. In mattinata, dopo i saluti di rito del Dean di Bocconi Stefano Caselli e l’introduzione del Senior Academic Fellow Luca Brusati, la prima sessione dell’evento, dedicata ai principali trend in atto nel panorama italiano e internazionale. A moderarla sarà Paolo Zanetto, CEO di Excellera, che guiderà il confronto tra Michele Rillo (Chief of Staff and External Affairs Director di Iliad),  Anastasia Buda (Head of ESG, CSR & Internal Communication di Samsung Electronics ItaliA), Simona Finazzo (Public Affairs Director di Edenred Italia) e il fondatore di PRovoke Media Paul Holmes.

Nel pomeriggio, la discussione si sposterà su soluzioni organizzative e modelli operativi, con una seconda sessione moderata dal professore della Bocconi Giovanni Valotti. Verranno presentati due casi concreti: quello di un’impresa multinazionale, con Chiara Moroni (Bristol Myers Squibb) e e quello di un’associazione di categoria, con Alessandro Maggioni (ANIMA).

A seguire, Luca Brusati presenterà i risultati di una ricerca condotta dal Network PARI sulla struttura organizzativa delle funzioni Public Affairs e relazioni istituzionali di 95 realtà italiane. Infine, chiude i lavori la tavola rotonda “Verso la gestione strategica dei rapporti con il non-mercato: quali prospettive?” moderata da Monica Otto, SDA Professor di Public Management, con la partecipazione di Giulio Di Giacomo (Head of Local Public Affairs, FiberCop), Barbara Del Sala (Institutional Affairs Director, Baker Hughes), Luca Zuccotti (Direttore, Seacom – Gruppo Ascom Parma), Sergio Valentini (Board Member, Transparency International Italia), e nuovamente Paolo Zanetto (CEO, Excellera Advisory Group).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi