Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

un confronto su modelli inclusivi e buone pratiche • Secondo Welfare


Costruire un mondo del lavoro più equo, inclusivo e sostenibile è oggi una sfida cruciale, ma rappresenta anche un’opportunità concreta, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI), che possono essere motore di innovazione attraverso modelli organizzativi orientati al benessere delle persone. Proprio su questi temi si è concentrato l’evento organizzato da Fondazione Sodalitas e Fondazione Ergo, in collaborazione con Federmanager Varese, Confapi Varese e GIDP (Gruppo Intersettoriale Direttori del Personale), tenutosi presso lo spazio SMARTT VAlley di Daverio in provincia di Varese.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il progetto CHECk e l’impegno europeo per la parità

L’incontro si inserisce nell’ambito del progetto europeo CHECk – Challenge Equality in Employment and Care, finanziato dal programma CERV dell’Unione Europea.

L’obiettivo di CHEcK è ridurre il divario occupazionale di genere in Italia, Spagna e Lituania, attraverso iniziative di formazione rivolte a imprese e pubbliche amministrazioni, sensibilizzazione sugli stereotipi di genere e condivisione di buone pratiche. In Italia, il progetto è guidato da Fondazione L’Albero della Vita ETS, con Fondazione Sodalitas come partner, insieme a Percorsi di Secondo Welfare.

Foto dell’evento “Parità di genere e welfare aziendale: sfide e opportunità per le PMI”. Fonte: Fondazione Sodalitas.

Durante l’evento sono stati presentati i percorsi di supporto gratuiti previsti dal progetto, insieme alla Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro, la dichiarazione promossa da Fondazione Sodalitas e aperta alla sottoscrizione da parte di aziende di ogni dimensione, e al rapporto Best Practices D&I di GIDP, dedicato alle politiche di Diversity & Inclusion adottate da imprese italiane.

Un’occasione di confronto e ispirazione

Per dimostrare i benefici concreti derivanti dall’adozione di politiche di genere e inclusione durante l’evento sono state condivise esperienze di successo di aziende come BTicino, Tecniplast e Bakelite Synthetics. Questi esempi hanno evidenziato come anche le PMI possano realizzare cambiamenti significativi puntando su strategie mirate e una valorizzazione consapevole del capitale umano.

L’incontro è stato anche un’importante occasione di networking tra imprese, esperti e istituzioni. Come ha dichiarato Luca Maria Recalcati, Consigliere di Fondazione Sodalitas: “Iniziative come il progetto CHECk rendono concreto il nostro impegno su queste tematiche, in un contesto in cui parità di genere e equilibrio tra vita privata e vita lavorativa sono i presupposti per un ambiente di lavoro equo, stimolante e capace di attrarre e trattenere talenti, contribuendo così alla crescita sostenibile e responsabile delle organizzazioni”.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Anche Rachele Sessa, Direttrice Generale di Fondazione Ergo, ha sottolineato il valore strategico dell’inclusione: “promuovere la parità di genere e welfare aziendale significa costruire organizzazioni più innovative, sostenibili e competitive. Investire nella valorizzazione delle persone è una leva strategica per la crescita delle PMI e delle comunità in cui operano”.

Foto dell’evento “Parità di genere e welfare aziendale: sfide e opportunità per le PMI”. Fonte: Fondazione Sodalitas.

Il convegno si è concluso con una tavola rotonda ricca di spunti, moderata da Maura Di Mauro (Founder di DIMPACT), che ha visto la partecipazione di numerosi esponenti del mondo imprenditoriale e delle istituzioni locali: Chiara Barbieri (Confapi Varese/Gibaplast), Pietro Asietti (BTicino), Vincenzo Perego (Tecniplast), Alessandra Venturi (Bakelite Synthetics), Anna Danesi, Consigliera di Parità della Provincia di Varese, Marina Verderajme, Presidente nazionale GIDP e JobFarm.

L’evento ha dunque rappresentato un’occasione di dialogo, ispirazione e networking, che ha confermato il valore – umano e strategico – di investire in ambienti di lavoro più inclusivi, flessibili e orientati al benessere delle persone.

 

Foto di copertina: Fondazione Sodalitas





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio