Prestito personale

Delibera veloce

 

GLRI in espansione: la rinascita della Massoneria regolare italiana tra entusiasmo e vigilanza


(AGENPARL) – Roma, 14 Maggio 2025

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Un vento di rinnovamento soffia sulla Massoneria regolare italiana. La Gran Loggia Regolare d’Italia (GLRI) sta vivendo una fase di riorganizzazione e rilancio senza precedenti, con un’impennata di adesioni da ogni angolo della penisola. Dalla Lombardia alla Sicilia, le Logge riemergono, si rianimano, tornano a lavorare tra le colonne, mentre nuove energie si aggregano con fervore all’Istituzione. Tuttavia, questa fase di espansione impone anche una riflessione attenta su possibili derive e dolorose infiltrazioni che, in passato, hanno minato la credibilità della Libera Muratoria italiana.

Una crescita nazionale a macchia d’olio

In Lombardia, il risveglio è evidente: la Loggia Marsilio Ficino e la Martiri di Belfiore di Mantova sono pronte a riprendere i lavori rituali. A breve seguiranno anche la Perfetta Armonia di Milano e la Cavalieri di San Giovanni di Monza. Un fermento simile si registra nel Lazio, dove la capitale ospiterà la rinascita delle storiche Logge Domizio Torrigiani – la mitica Loggia di Silvestro Tambelli, per anni Gran Segretario del Rito Scozzese Antico e Accettato – e Costantino Nigra di Velletri. Al contempo, il Frosinate e le province di Viterbo e Rieti si preparano a riattivare le proprie colonne massoniche.

In Umbria, la Loggia Faustini di Terni è già tornata operativa, con la solenne consacrazione presieduta dal Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese, Giulio Nigro. Anche a Perugia si lavora intensamente alla riorganizzazione logistica di nuovi nuclei.

Triangoli in movimento nel Nord-Est e Centro-Nord

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il Triveneto non resta a guardare. La storica Loggia Italia di Trieste sta formalizzando il passaggio alla GLRI, seguita da realtà attive a Padova, Udine, Trento e Treviso. Toscana, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna segnalano anch’esse un risveglio dell’iniziativa muratoria, con riattivazioni in corso e nuovi ingressi.

Il Mezzogiorno risponde con entusiasmo

Anche il Sud partecipa con vigore a questa rinascita. In Sicilia e a Napoli, Fratelli provenienti da varie esperienze hanno già trovato accoglienza nelle Logge GLRI, mentre fermento si registra anche a Salerno, Avellino e Lecce.

Identità, rigore… e occhi ben aperti

Questo rilancio, fondato su valori di identità, rigore rituale e spirito iniziatico, si inserisce in un momento di grande trasformazione nel panorama obbedienziale italiano. Eppure, proprio in fasi così delicate, la storia insegna che l’entusiasmo non deve mai offuscare la vigilanza.

Alcune dolorose infiltrazioni del passato – legate a logiche affaristiche, deviazioni esoteriche o improprie commistioni con ambienti politico-economici – richiamano oggi la necessità di un controllo rigoroso sulla qualità morale degli affiliati e sulla trasparenza delle strutture. Il rischio, mai sopito, è quello di vanificare il lungo e faticoso lavoro di restaurazione dell’immagine e della funzione spirituale della Massoneria regolare.

La sfida: costruire una Massoneria viva e pulita

La sfida che attende la GLRI non è solo numerica o organizzativa, ma etica e culturale. Ricostruire comunità massoniche vive, coese e sane richiede discernimento, formazione e una ferma volontà di non ricadere negli errori del passato. Solo così la Massoneria regolare italiana potrà tornare a essere, per i suoi membri e per la società, uno spazio autentico di crescita personale e civile.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.