Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

CNA guida le Pmi verso l’India


Si è svolto con grande partecipazione il webinar “Opportunità per le imprese in India”, il più recente appuntamento del ciclo di incontri promosso da CNA per accompagnare le imprese italiane nei percorsi di internazionalizzazione. “Un’iniziativa che nasce in un momento delicato per le Pmi italiane, chiamate ad affrontare nuove sfide geopolitiche, ma anche a cogliere occasioni di sviluppo nei mercati emergenti,” ha sottolineato il Presidente Nazionale CNA, Dario Costantini, nel suo intervento di apertura, dove ha ribadito anche la finalità dell’intero progetto: “È proprio questo uno dei motivi per cui siamo qui oggi: lavorare per creare nuove opportunità di lavoro per le nostre imprese. Un lavoro che trova il suo fondamento nel dialogo istituzionale, avviato dopo il tavolo convocato dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, con i vicepremier, e che ha offerto uno sguardo concreto su nuovi mercati da esplorare.” Partendo dai dati presentati dal Centro Studi della Confederazione, Costantini ha poi ribadito che “sono oltre 100mila le imprese italiane che già esportano, portando il valore del Made in Italy nel mondo, ma ci sono ancora 90mila aziende potenzialmente pronte all’export che non hanno ancora compiuto questo passo. Questo ciclo di incontri nasce proprio per colmare questo divario, incoraggiando le imprese a compiere un salto verso nuovi orizzonti economici.”

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

“In particolare – ha concluso il Presidente CNA- questo webinar rappresenta un tassello importante nel percorso di apertura internazionale delle imprese italiane, offrendo visione strategica, contatti istituzionali e strumenti operativi. L’India si conferma una destinazione di grande interesse per il Made in Italy, e CNA si propone come guida autorevole per accompagnare gli imprenditori, soprattutto i più giovani, verso nuovi scenari di crescita.”

È stato poi il coordinatore dei lavori, Antonio Franceschini, responsabile Ufficio Promozione e Mercato Internazionale di CNA, a ricordare la varietà delle imprese registrate al webinar: “Oggi abbiamo registrato la partecipazione di aziende provenienti da settori molto diversi, dai beni di consumo ai beni strumentali, dalla meccanica all’impiantistica. Una platea eterogenea che dimostra quanto l’interesse verso l’India sia trasversale. Questo incontro vuole offrire uno spaccato utile per comprendere le opportunità di collaborazione tra i nostri due Paesi.”

È stata poi la volta dell’ambasciatrice indiana in Italia, Vani Rao, che nel suo intervento ha evidenziato l’importanza strategica della relazione tra Italia e India: “Nel 2024 i due Paesi hanno sottoscritto un piano congiunto di cooperazione commerciale dal valore di 14 miliardi di dollari. Gli investimenti italiani in India superano già i 3,5 miliardi di dollari, mentre quelli indiani in Italia ammontano a 350 milioni. Entro il 2047, l’India mira a diventare una delle economie leader nel mondo, con un forte sviluppo della manifattura interna e una crescente integrazione nella catena del valore globale. Attualmente sono circa 700 le aziende italiane presenti in India, la metà delle quali operano nel settore manifatturiero. Ma le prospettive di crescita sono ancora ampie. Il nostro potenziale per la manifattura sta crescendo. Vogliamo ridurre le importazioni e diventare una nazione chiave nel panorama mondiale ”, ha affermato Rao.

Il webinar ha visto anche la partecipazione di Antonio Bartoli, ambasciatore d’Italia in India, che ha evidenziato come il contesto economico indiano rappresenti un’opportunità concreta per il tessuto imprenditoriale italiano, in particolare per le Pmi, da sempre motore dell’economia nazionale; Antonietta Baccanari, responsabile dell’Ufficio ICE a New Delhi, che ha illustrato gli strumenti di accompagnamento per le aziende italiane sul mercato indiano, e di Paolo Melone, responsabile Sviluppo Estero e Internazionalizzazione Imprese di Intesa Sanpaolo, che ha delineato le opportunità di accesso al credito e i percorsi di supporto finanziario per l’internazionalizzazione.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese