Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Apa Confartigianato Imprese, per tutti il via alla campagna 730!


La primavera è la stagione di piante e alberi in fiore, delle giornate che si allungano e del sole che comincia a riscaldare. In questo periodo dell’anno, però, non c’è soltanto un’evidente esplosione della natura intorno a noi. Questo è anche il periodo, infatti, della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2024, che per il modello 730 potrà essere inviata dal 15 maggio al 30 settembre. Un’incombenza che spetta ad un gran numero di cittadini e cittadine. Dai lavoratori dipendenti ai pensionati, solo per citare i due esempi più numerosi.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Per aiutare tutti coloro che devono compilare la propria dichiarazione dei redditi o, comunque, sono impegnati in altri servizi fiscali e assistenziali, Apa Confartigianato Imprese ha dato il via alla campagna 730. Un’opportunità che viene incontro alle esigenze di tutti, non soltanto di chi è artigiano, imprenditore ed è iscritto alla più grande associazione imprenditoriale in grado da oltre 70 anni di rappresentare l’artigianato e la piccola impresa anche nelle province di Milano e Monza-Brianza.

La campagna 730 di APA Confartigianato Imprese può contare su una rete capillare di 15 sedi attive tra la Brianza e il Milanese e poggia sulle competenze e la disponibilità del professionale e qualificato staff del CAAF Confartigianato. Novità di quest’anno, che aggiunge un ulteriore elemento valoriale, è il nuovo marchio Confartigianato Persone.

Sotto questo cappello sono riunite le attività di ANAP (Associazione Anziani e Pensionati), INAPA (Istituto Nazionale di Assistenza e di Patronato per l’Artigianato), CAAF (Centro Autorizzato Assistenza Fiscale) e ANCoS (Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive). Viene offerto un servizio integrato, completo e dedicato a lavoratori, pensionati, famiglie e cittadini.

“Con l’avvio della campagna 730, che vedrà i nostri sportelli attivi da aprile a settembre per seguire le pratiche dall’inizio alla fine, rinnoviamo il nostro impegno a offrire un servizio di assistenza fiscale di alta qualità, accessibile a tutti – spiega Andrea Esposito, responsabile dei servizi di APA Confartigianato – le recenti novità normative rendono ancora più cruciale affidarsi a professionisti esperti per una gestione corretta e serena delle proprie dichiarazioni”.

Tra le novità fiscali di quest’anno c’è quella relativa ai lavoratori frontalieri, tra i quali molti residenti in comuni brianzoli come Barlassina, Briosco, Cogliate, Giussano, Lazzate, Lentate sul Seveso, Meda, Misinto e Veduggio con Colzano. Con l’entrata in vigore del nuovo accordo fiscale tra Italia e Svizzera in vigore dal 1° gennaio 2024, i lavoratori frontalieri assunti dopo il 17 luglio 2023 sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi anche in Italia.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

artigiano-free-web

C’è, poi, il capitolo delle detrazioni fiscali, un tema piuttosto complesso sul quale il CAAF – Confartigianato Persone è pronto a fornire assistenza. Molti non sanno, ad esempio, che nella propria dichiarazione dei redditi si possono inserire gli occhiali da vista e le lenti a contatto, le spese veterinarie, l’affitto per studenti fuori sede, lo psicologo e il logopedista.

Il servizio 730 di APA Confartigianato Imprese, che parte da 80 euro, con sconti fino al 30% per i nuovi utenti e ulteriori agevolazioni per i soci ANAP, si può prenotare con pochi clic tramite la nuova sezione dedicata sul sito del CAAF – Confartigianato Persone oppure attraverso il numero verde 800 401665 o la mail caaf@apaconfartigianato.it. Ma il 730 non è l’unico servizio a disposizione di cittadini e cittadine.

Presso gli sportelli dell’associazione imprenditoriale, infatti, professionisti esperti offrono assistenza anche su Modello Redditi, ISEE, RED, successioni, contratti di locazione, assistenza per colf/badanti, calcolo IVIE e IVAFE, gestione dei redditi esteri.

genitore e figlio free webUn’immagine d’archivio

In particolare l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, ISEE appunto, che possono fare gratuitamente presso APA Confartigianato anche i non iscritti, è fondamentale, se si presenta la necessaria documentazione in tempo, per accedere a bonus, agevolazioni e servizi sociali. Tra questi l’Assegno Unico per i figli, il bonus bollette luce e gas, quello per l’affitto e i sostegni abitativi. Tanti buoni motivi, insomma, per rivolgersi al CAAF – Confartigianato Persone e dare corpo ai propri diritti.

Per prenotare il servizio 730 presso il CAAF – Confartigianato Persone:

https://www.apaconfartigianato.it/servizi-per-la-persona
📞 Numero verde: 800 401665
📧 Email: caaf@apaconfartigianato.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta