Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Al Focus Day 2025 tre storie di impresa green, digitale e culturale che ispirano il Varesotto


Tempo medio di lettura: 3 minuti

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Il Focus Day 2025 ha raddoppiato: due giornate dense di incontri, workshop, testimonianze e formazione per chi desidera mettersi in proprio nel Varesotto. L’iniziativa della Camera di Commercio di Varese, ospitata il 15 maggio a MalpensaFiere e l’11 ottobre alle Ville Ponti, vedrà la partecipazione attiva di aspiranti imprenditori, startupper, studenti, enti e aziende del territorio. Il cuore pulsante dell’evento è stato il confronto diretto con chi ce l’ha fatta: donne e uomini che hanno dato vita a imprese nuove, sostenibili e radicate nel tessuto locale.

Tra i protagonisti di questa edizione spiccano tre realtà molto diverse tra loro, ma accomunate da uno spirito autentico e da percorsi nati anche grazie alla formazione offerta dal Punto Nuova Impresa. Le storie di Ida Petrillo con “Viale Lavanda“, Nicla Vanetti con “Pianeta Lingua” di Varese ed Emanuele Rimazzi ed Emanuele Pigionatti, con “Solertem“, hanno catturato l’attenzione del pubblico per l’originalità dei modelli, la forza delle idee e la concretezza dei risultati.

«Viale Lavanda nasce in piena pandemia. Era maggio 2020 quando ho iniziato a studiare la possibilità di coltivare la lavanda: una visione che è diventata un progetto a tutti gli effetti», racconta Ida Petrillo, fondatrice dell’attività agricola e cosmetica avviata a Clivio. «A ottobre 2020 piantiamo 9600 piantine, consapevoli dell’incertezza del momento, ma convinti del valore ambientale dell’iniziativa».

La svolta arriva con la prima fioritura del giugno 2021. «A luglio raccogliamo a mano, essicchiamo naturalmente e iniziamo a produrre. È nato tutto con tanto studio e passione, fino a creare una linea di cosmetici artigianali. Ma anche un’oasi viva, frequentata da api, bombi, farfalle. Un piccolo ecosistema in movimento».

“Viale Lavanda” oggi è un riferimento per chi ama il turismo lento, le pratiche di meditazione e il benessere in natura. «Con la Camera di Commercio ho iniziato a collaborare nel 2021: incontri utilissimi per chi vuole aprire un’impresa. È un onore per me essere oggi qui a condividere la mia esperienza».

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Anche Nicla Vanetti ha scelto una strada alternativa, partendo dalla lingua per creare connessioni. «Pianeta Lingua è una scuola innovativa: non abbiamo una sede fisica tradizionale, ma creiamo esperienze in lingua attraverso conversazioni online con insegnanti madrelingua e attività culturali, come cene e incontri», spiega l’imprenditrice, oggi alla guida di un progetto con sede amministrativa a Varese e Mendrisio.

Con ben dieci lingue insegnate – italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, giapponese, arabo, cinese, portoghese e russo – “Pianeta Lingua” rappresenta una novità nel panorama della formazione linguistica. «Nel 2022 ho seguito i percorsi del Punto Nuova Impresa. Un’opportunità fondamentale per avere consapevolezza di ciò che comporta aprire un’attività. Nel 2023 sono stata testimonial per l’impresa femminile, e ogni anno torno con entusiasmo perché credo nel valore di questo progetto».

Sul fronte tecnologico e ambientale, l’esperienza di Solertem si è distinta per visione e concretezza, con Emanuele Rimazzi ed Emanuele Pigionatti. «Abbiamo trasformato la nostra passione per architettura, sostenibilità e tecnologia in un’impresa che progetta impianti fotovoltaici su misura – hanno spiegato –. Lavoriamo con rilievi 3D effettuati con drone, curando ogni dettaglio per integrare gli impianti in modo armonico con l’architettura degli edifici».

Solertem nasce nel 2022 proprio grazie ai corsi del Punto Nuova Impresa. «Quei percorsi ci hanno dato gli strumenti per partire – hanno spiegato –. E oggi vogliamo raccontare che fare impresa, anche da giovani, è possibile. Serve visione, determinazione e un supporto concreto».

L’attenzione alla personalizzazione degli impianti fotovoltaici, alla precisione tecnica e alla sostenibilità ha permesso a Solertem di distinguersi in un settore in continua evoluzione. «Ogni tetto è diverso. Il nostro lavoro è capire come farlo rendere al massimo, senza compromessi, con efficienza energetica e rispetto per l’ambiente. Partecipiamo con entusiasmo al Focus Day – hanno concluso i due giovani imprenditori –. È un’occasione per condividere la nostra esperienza, ma anche per confrontarsi con chi ha voglia di costruire qualcosa. Il futuro è adesso, e va alimentato con energia buona, concreta».

Le testimonianze di queste tre imprese hanno dimostrato quanto il territorio sia fertile per idee innovative, capaci di unire tradizione, digitale e sostenibilità. La lavanda di Ida, le lingue di Nicla, l’energia pulita di Emanuele e Emanuele sono tasselli diversi di un mosaico comune: quello di una nuova generazione di imprenditori capaci di guardare al futuro con determinazione.

Il Focus Day si conferma così un appuntamento centrale per la promozione dell’autoimprenditorialità nella provincia di Varese. Un evento dove si incrociano ispirazione, strumenti concreti e connessioni utili a chi vuole fare impresa, anche in settori non convenzionali.

L’obiettivo della Camera di Commercio, attraverso il Punto Nuova Impresa, è proprio quello di accompagnare e rafforzare i percorsi imprenditoriali, offrendo formazione mirata, consulenza e occasioni di confronto. Un sostegno che può fare la differenza nel passaggio dall’idea all’azione.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%