Torrecuso, 13 Maggio – Continuano le attività del progetto “Resto Qui – Barcamp Giovani: Cultura, Innovazione, Impresa” che ha come promotore il Comune di Torrecuso, con il sostegno della Regione Campania e del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale Obiettivi del Progetto, e come partner ‘Nuova Pro Loco Torricolus aps’, Forum dei Giovani Torrecuso, Associazione ‘Gramigna’, Studio Tolino e StartUp Europa Lab.
Durante il Barcamp, dopo un breve momento di accoglienza e un’attività icebreaker per rompere il ghiaccio tra i partecipanti, si terrà un panel ispirazionale con esperti del settore turistico. L’appuntamento è per sabato 17 maggio alle ore 16:30 presso la Sala delle Nicchie di Torrecuso dove gli ospiti condivideranno le loro esperienze nel campo del turismo sostenibile, dell’accoglienza, della promozione territoriale e dell’innovazione nei servizi turistici. Saranno esplorate le opportunità per costruire imprese turistiche responsabili, autentiche e capaci di valorizzare il patrimonio locale.
Seguirà una sessione di brainstorming in piccoli gruppi, guidata dagli esperti, durante la quale i partecipanti si confronteranno su alcune delle principali sfide e potenzialità del turismo locale. I temi potranno includere: la creazione di esperienze di viaggio uniche, la promozione di itinerari alternativi, l’uso di tecnologie digitali nel turismo, la sinergia tra cultura, enogastronomia e territorio, e la sostenibilità ambientale. I gruppi lavoreranno su idee progettuali pratiche, utilizzando strumenti visivi come mappe concettuali, diagrammi o business model.
Ogni gruppo avrà poi l’opportunità di presentare la propria idea attraverso un breve pitch, evidenziando come il progetto possa contribuire allo sviluppo del turismo locale. Le presentazioni saranno accompagnate da feedback costruttivi da parte degli esperti, con spunti per migliorare e concretizzare le proposte.
Gli ospiti della giornata saranno: Stefano Cocca – Guida turistica e fondatore di Italy Roots Travel, esperto di turismo sostenibile; Maria Franchi – Imprenditrice locale; un rappresentante dell’Associazione Aglianico del Taburno – Valorizzazione enogastronomica e identità territoriale e Geppino Tolino – Consulente in finanza agevolata, per trasformare le idee in impresa.
L’evento si concluderà con una sintesi delle idee emerse e una riflessione condivisa sui possibili sviluppi futuri del turismo nel Sannio, in chiave sostenibile, innovativa e inclusiva. Si discuterà inoltre di come le giovani imprese turistiche possano inserirsi in un mercato in trasformazione, creando valore per le comunità locali e promuovendo un turismo di qualità.
L’obiettivo sarà quello di stimolare lo spirito imprenditoriale giovanile nel settore turistico, con particolare attenzione alla valorizzazione dei territori, all’innovazione dei servizi e alla creazione di nuove opportunità per le aree interne.
Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie. |
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell’onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l’opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a redazione@sciscianonotizie.it . Questo articolo è stato verificato dall’autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa. |
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link