Vi presentiamo #GreenBriefing, la rassegna stampa bisettimanale su ambiente, energia e sostenibilità , a cura della redazione di GreenPlanner
La rassegna stampa di GreenPlanner
In evidenza il ruolo crescente delle Regioni nella transizione energetica, con la Basilicata che adotta un modello avanzato di equilibrio tra sviluppo e tutela ambientale.
Intanto, a livello europeo, cresce l’urgenza di coniugare sostenibilità e giustizia sociale. L’ASviS e il suo festival tornano protagonisti del dibattito nazionale, mentre Arera e i territori moltiplicano iniziative per una governance partecipata del cambiamento.
Basilicata laboratorio della transizione verde: crescita economica e tutela del paesaggio
La Regione Basilicata punta a coniugare la crescita del settore energetico con la salvaguardia del territorio. Lo fa attraverso un iter autorizzativo più snello per gli impianti Fer, incentivi per il revamping e un forte impulso alle Comunità energetiche rinnovabili.
Il piano regionale viene citato come esempio virtuoso di sinergia tra governance locale, innovazione tecnologica e attenzione paesaggistica (Fonte: Ansa – leggi l’articolo).
Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025: ASviS riporta al centro giustizia climatica e inclusione
Dal 7 al 23 maggio si svolge in tutta Italia la nona edizione del Festival promosso dall’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile. Obiettivo: porre l’attenzione su disuguaglianze sociali e ambientali nel contesto della transizione ecologica.
Decine di eventi coinvolgono università , istituzioni, imprese e società civile (Fonte: Ansa – leggi l’articolo).
Rapporto Eea: la transizione ecologica deve essere anche giusta socialmente
L’Agenzia europea dell’ambiente ha diffuso un rapporto che evidenzia come i processi di decarbonizzazione possano generare nuove forme di esclusione e disuguaglianza.
Il documento propone un quadro strategico che riconosca valori culturali e partecipazione democratica come pilastri del cambiamento sostenibile (Fonte: Ansa – leggi l’articolo).
Emilia-Romagna lancia incontri nei Comuni per sensibilizzare sul cambiamento climatico
Al via la rassegna Il clima cambia, cambiamo anche noi! promossa dall’Unione Reno Lavino Samoggia. Obiettivo: creare momenti di confronto tra istituzioni e cittadini sulle strategie di adattamento, decarbonizzazione e gestione del territorio.
L’iniziativa rientra nelle azioni previste dai piani regionali sulla sostenibilità (Fonte: Ansa – leggi l’articolo).
Arera apre consultazione per un nuovo quadro regolatorio ambientale
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente invita stakeholder e cittadini a contribuire con osservazioni sulla costruzione di un nuovo schema regolatorio per i servizi ambientali.
La consultazione pubblica resterà aperta fino al 13 maggio (Fonte: Ansa – leggi l’articolo).
Voci sul futuro: focus su inceneritori e salute pubblica
Nel programma settimanale di Ansa e ASviS si torna a parlare del ruolo degli inceneritori nei modelli di gestione dei rifiuti.
Esperti e attivisti analizzano rischi ambientali, limiti tecnologici e alternative alla combustione dei materiali (Fonte: Ansa – leggi l’articolo).
Trentino: gli studenti tornano protagonisti con il progetto Clean Up
Il 14 maggio prenderà il via la quarta edizione del progetto di educazione ambientale promosso dalla Consulta provinciale degli studenti. Coinvolti oltre 1.000 ragazzi in attività di pulizia e sensibilizzazione sul territorio (Fonte: Ansa – leggi l’articolo).
Copenaghen: incentivi per i turisti sostenibili
La capitale danese premia i viaggiatori che si muovono in treno o scelgono trasporti a basse emissioni. L’iniziativa rientra in un piano più ampio per rendere il turismo urbano compatibile con gli obiettivi climatici (Fonte: Ansa – leggi l’articolo).
Basilicata: acque di balneazione tutte idonee per la stagione estiva
La Giunta regionale ha approvato la classificazione 2025 delle acque lucane. Oltre 100 siti sono stati giudicati eccellenti o buoni, confermando l’attenzione alla qualità ambientale dei litorali (Fonte: Ansa – leggi l’articolo).
Circonomia 2025: dieci anni per l’economia circolare ad Alba
Dal 22 al 24 maggio si tiene la decima edizione di Circonomia, festival che unisce approfondimenti, spettacoli e laboratori sull’economia circolare. Focus su territori, imprese e strumenti della transizione (Fonte: Ansa – leggi l’articolo).
Crediti immagine:Â Depositphotos
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link