L’impresa trevigiana Novation Tech, specializzata nella lavorazione dei materiali compositi in carbonio, chiude il bilancio consolidato 2024 con ricavi per 117 milioni di euro, in crescita del 12,5% rispetto all’esercizio precedente, a conferma del trend positivo legato al percorso di espansione strategica iniziato nel 2017. L’EBITDA si attesta a 15,5 milioni di euro, rappresentando il 13,2% del fatturato e registrando una crescita del 43% rispetto all’anno precedente. L’utile netto, pari a 3,4 milioni di euro, continuerà ad essere reinvestito strategicamente per potenziare ulteriormente la produttività e sostenere la crescita futura dell’azienda.
Sul fronte occupazionale i numeri sono sostanzialmente stabili con 1.371 addetti totali, di cui 548 in Italia, nei tre stabilimenti di Montebelluna, Trevignano e Oderzo. L’azienda conta altri due stabilimenti all’estero, in Ungheria e Croazia.
“I risultati del 2024 confermano un percorso di crescita solida e sostenibile – commenta l’Amministratore Delegato di Novation Tech, Luca Businaro – e testimoniano la validità delle nostre scelte strategiche. Sono risultati di cui siamo giustamente orgogliosi, tanto più se li caliamo nella complessità dello scenario macroeconomico globale e nel clima di incertezza che caratterizza i mercati internazionali. Il nostro settore, la nicchia dell’alto di gamma del mondo dell’automotive, non è al momento il più colpito da queste dinamiche, ma ci obbliga comunque a rafforzarci e migliorare sempre per mantenere il livello di eccellenza (produttiva, qualitativa e organizzativa), che ci ha consentito di ottenere questi risultati”.
L’azienda ha attivato politiche di welfare volte a sostenere il benessere dei propri dipendenti e delle loro famiglie. Quest’anno ha rafforzato le politiche di welfare già in atto, come le giornate dedicate alla prevenzione, che negli ultimi anni offrono a tutti i dipendenti l’opportunità di effettuare gratuitamente esami diagnostici direttamente in sede. È stato altresì mantenuto il programma welfare accessibile tramite una piattaforma dedicata, con sconti esclusivi e dedicati, nonché la polizza per malattie gravi, attivabile in caso di insorgenza di patologie specifiche.
Inoltre, in continuità con questa filosofia, l’azienda ha deciso di avviare un nuovo programma di borse di studio destinato ai figli dei propri dipendenti, che prevede l’assegnazione di 15 borse di studio rivolte agli studenti più meritevoli di scuole medie, superiori e università. Con un investimento complessivo di circa 30.000 euro, la selezione si baserà sui risultati finali d’esame, premiando con entusiasmo chi si è distinto per eccellenza accademica e impegno.
“Si tratta di un supporto che vogliamo dare ai nostri dipendenti, oltre ai benefit tradizionali – conclude Businaro – ma soprattutto di un modo per diffondere quella cultura dell’impegno che fa la differenza in azienda e che sicuramente può fare la differenza anche nel futuro di questi ragazzi”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link