Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Bando BORGHI 2025: nuove opportunità per le imprese turistiche nei centri storici marchigiani


La Regione Marche ha pubblicato il nuovo Bando BORGHI 2025, una misura rivolta alle micro, piccole e medie imprese turistiche, con l’obiettivo di sostenere interventi per la valorizzazione dei borghi e dei centri storici attraverso la creazione di sistemi integrati di accoglienza.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Con una dotazione finanziaria complessiva di 7 milioni di euro, il bando promuove lo sviluppo locale, stimolando la nascita o il potenziamento di strutture ricettive e servizi turistici che sappiano trasformare il territorio in un prodotto turistico appetibile sul mercato nazionale e internazionale.

Il bando è rivolto alle imprese turistiche operanti nei borghi delle Marche, come definite dai codici ATECO indicati nel bando (scarica qui l’elenco). Possono partecipare sia imprese singole sia aggregazioni (reti o associazioni di imprese). Nei progetti in forma associata, è richiesto che almeno un’impresa – quella capofila – eserciti attività principali o secondarie rientranti tra quelle ammesse.

È inoltre prevista la possibilità di coinvolgere partner provenienti da altri settori economici, purché le loro attività siano coerenti con gli obiettivi del progetto e con le finalità turistiche dell’intervento.

I progetti devono prevedere interventi nel territorio dei borghi marchigiani e mirare a rafforzare l’offerta turistica attraverso investimenti strutturali, digitali e promozionali.

Le spese ammissibili sono suddivise in tre categorie principali:

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

  • Attivi materiali: includono l’acquisto di beni strumentali, attrezzature, impianti tecnologici, hardware e dotazioni informatiche. È ammesso anche l’acquisto di immobili o terreni (entro il limite del 10% del totale degli altri costi), e lavori edili fino al 20% delle spese totali. Le spese materiali dovranno rappresentare almeno il 40% del budget complessivo del progetto.
  • Attivi immateriali: comprendono spese per progettazione, consulenze professionali, servizi funzionali alla realizzazione del progetto, spese notarili, assicurative, fidejussioni e azioni di promozione e commercializzazione (entro il limite del 20%).
  • Personale: i costi del personale dipendente e non dipendente sono calcolati in modo forfettario, con una quota pari al 20% dei costi diretti (cioè quelli relativi agli attivi materiali e immateriali, esclusi altri costi del personale).

Il contributo pubblico concesso è a fondo perduto, con un’intensità massima pari al 50% delle spese ammissibili, secondo la normativa “de minimis”.

Le domande potranno essere presentate dal 15 maggio al 15 luglio 2025. Gli interventi dovranno essere realizzati nei borghi della regione, coerentemente con le strategie di rilancio dell’economia turistica locale.

Questo bando si inserisce in una più ampia strategia regionale per il recupero e la rivitalizzazione delle aree interne e meno urbanizzate, offrendo agli operatori economici l’opportunità di investire in progetti di qualità e ad alto impatto sul territorio.

La CNA Macerata è a disposizione per assistere le imprese nella fase di analisi, redazione e presentazione delle domande. I nostri uffici possono supportare le aziende nella verifica dei requisiti, nella strutturazione del progetto, nella consulenza tecnica e amministrativa, e nell’individuazione delle spese ammissibili.

Per ulteriori informazioni e per presentare la domanda, è possibile contattare il numero CNA 0733.279528 o inviare una mail a comunicazione@mc.cna.it.

Scarica qui la scheda sintetica del bando

Scarica qui il bando completo

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari