La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

A SIOS25 Sardinia la Startup Sarda dell’anno. Ecco le finaliste


Nuove opportunità di crescita, modelli scalabili, tecnologie uniche, idee brillanti e realtà connesse al territorio e alle tradizioni. Dall’AI al fintech, dal real estate al greentech fino alla cultura: l’identikit delle startup in corsa. Il 29 maggio a Cagliari scopriremo la vincitrice

Contabilità

Buste paga

 

Anche quest’anno, SIOS25 Sardinia in programma il 29 maggio a Cagliari negli spazi del Polo multifunzionale Sa Manifattura, torna a celebrare l’innovazione made in Sardegna con il riconoscimento alla “Startup Sarda dell’Anno”. La call ha attratto numerose candidature da parte di realtà imprenditoriali con sede o operatività sull’isola, selezionate per l’originalità delle soluzioni proposte, il potenziale di crescita e l’impatto generato sul territorio. Promossa da StartupItalia, l’iniziativa valorizza l’ecosistema locale, dando visibilità nazionale alle migliori esperienze e stimolando la nascita di nuove imprese in grado di contribuire al rilancio economico e sociale della regione.

Ora è il momento di scoprire le finaliste: startup che hanno superato la selezione e che saliranno sul palco di SIOS25 Sardinia per raccontare – in appena tre minuti – la propria visione e il proprio modello di business davanti a una platea di investitori, esperti di innovazione e appassionati del settore.

Le startup finaliste di SIOS25 Sardinia

Le startup finaliste operano in settori strategici ad alto tasso di innovazione, coprendo ambiti chiave come fintech, wealth planning ed educazione finanziaria, con soluzioni digitali che puntano all’empowerment e alla gestione consapevole del patrimonio. Nel campo dell’HR Tech, vengono proposte tecnologie data-driven per la selezione e lo sviluppo dei talenti, mentre l’AI applicata al content marketing abilita nuovi modelli di comunicazione per PMI e imprese digitali.

Non mancano soluzioni per il real estate e le costruzioni, che integrano realtà estesa e intelligenza artificiale per trasformare i processi tecnici e commerciali. L’innovazione si estende anche a settori come greentech e agritech indoor, con approcci sostenibili alla produzione e al packaging alimentare. Infine, emergono modelli inediti nella distribuzione culturale e cinematografica, nel legaltech e nella digital legacy, a dimostrazione di un ecosistema imprenditoriale in costante evoluzione e con forte impatto sociale.

Sardinia

RAME è una piattaforma digitale che promuove l’educazione finanziaria e l’empowerment economico, con particolare attenzione alle donne. Utilizza intelligenza artificiale e machine learning per offrire percorsi personalizzati, coaching con money coach e strumenti di monitoraggio finanziario. L’obiettivo è migliorare la consapevolezza e la pianificazione economica a lungo termine. Attraverso un’app mobile, RAME integra formazione, consulenza e community, arricchendo l’esperienza con contenuti multimediali come podcast e newsletter. Il progetto crea valore sia per il pubblico B2C che per il segmento B2B2C.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

ACAI è una piattaforma SaaS basata su intelligenza artificiale che automatizza la creazione di contenuti per magazine digitali aziendali ed e-commerce. Genera articoli SEO, immagini e piani editoriali in oltre 50 lingue, riducendo tempi e costi fino all’80%. Si rivolge a PMI, agenzie, e-commerce e corporate interessati a potenziare content marketing e lead generation. Ha già realizzato oltre 10 PoC, generando 5.000 articoli e 10.000 lead qualificati. Nata a maggio 2024, è stata selezionata da Frontech ed è partecipata da CDP Venture Capital. Il modello di business è freemium e SaaS B2B in abbonamento, con soluzioni enterprise e white-label.

XRIT sviluppa soluzioni innovative per il settore delle Costruzioni e del Real Estate. Con XPLAN, combina Intelligenza Artificiale Generativa e Realtà Estesa per digitalizzare e modificare ambienti fisici in pochi minuti. Lo strumento riconosce elementi strutturali e arredi, trasformandoli in modelli virtuali accessibili in cloud. Riduce tempi e costi legati a rilievi, CAD e BIM, semplificando il lavoro dei professionisti. Nel Real Estate, consente ai clienti di personalizzare in tempo reale arredi e finiture della futura casa. Il modello di business è sia B2B che B2C, con soluzioni per tecnici, aziende e utenti privati.

Sardinia 2

Zephorum è la prima piattaforma dedicata alla pianificazione, gestione e commemorazione dell’eredità digitale. Grazie a una procedura legaltech valida per tutti i digital provider, offre una soluzione unica nel suo genere. Gli utenti possono scegliere tra il diritto all’oblio o il diritto al ricordo, in base alle proprie volontà. Zephorum consente di pianificare e proteggere i propri dati digitali nel tempo. Allo stesso modo, permette ai familiari di recuperare i contenuti digitali di una persona cara. Risponde a un’esigenza sempre più diffusa, offrendo sicurezza, memoria e rispetto digitale.

Earnext è una piattaforma di Wealth Planning pensata per i Family Office, con una visione completa e interattiva del patrimonio in tempo reale. Automatizza l’acquisizione, l’aggregazione e la gestione dei dati finanziari, integrandosi con banche e data provider. Offre reportistica dettagliata e aggiornata per facilitare il controllo e la pianificazione patrimoniale. La sua forza è uno strumento avanzato ma intuitivo, che semplifica la complessità della gestione finanziaria. Supporta i professionisti nel guidare i clienti verso i propri obiettivi economici in modo personalizzato.

Game2Value è una startup HR Tech che innova la gestione dei talenti con videogame di assessment scientificamente validati. Trasforma selezione, formazione e analisi culturale in esperienze coinvolgenti, rapide e data-driven. I giochi misurano soft skill e attitudini con report personalizzati grazie a psicometria e AI generativa. Il target comprende HR manager, aziende, agenzie e consulenti. Già sul mercato con 4 videogame, oltre 8.500 assessment erogati e crescita del 100% in due anni, con churn rate nullo. Il modello è SaaS (abbonamento o pay-per-use), con strategie basate su digital marketing, eventi e partnership.

Sardinia 3

Bloomlabs sviluppa una soluzione di indoor farming per il settore floricolo basata su AI e machine learning. Risolve problemi legati alla stagionalità, ai trasporti lunghi e al rincaro dei prezzi dei fiori. Gli algoritmi controllano dinamicamente le condizioni climatiche nelle farm al chiuso per coltivare tutto l’anno. La combinazione hardware-software consente forniture costanti, programmate e a prezzo fisso per i fioristi.
Il modello punta sull’autoproduzione e distribuzione diretta nel mercato B2B.

Alkelux sviluppa bio-additivi antimicrobici per imballaggi alimentari, a partire da scarti vegetali. Il prodotto prolunga la shelf-life di alimenti deperibili (come frutta e pane) prolungando la durata fino a una settimana in più. Si rivolge alle aziende produttrici di packaging alimentare, senza richiedere modifiche agli impianti esistenti. Questo offre un vantaggio competitivo a livello industriale e facilita l’adozione. Alkelux ha raggiunto il TRL 7 e sta completando i test su confezioni per fragole. Il business model è B2B, flessibile e orientato alle esigenze dei singoli clienti.

MyCulture rinnova il settore della distribuzione cinematografica con un modello di revenue sharing equo e sostenibile. Punta a creare un ecosistema virtuoso che collega produttori, distributori ed esercenti, garantendo trasparenza nella gestione dei ricavi. Valorizza opere cinematografiche di qualità, promuovendo talenti emergenti e storie legate all’identità culturale dei territori. Sperimenta nuove formule di distribuzione e promozione, sfruttando strumenti digitali e il coinvolgimento del pubblico. Favorisce la circolazione di contenuti culturali ad alto impatto, anche in aree meno centrali. 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari