Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Nautica, giovedì e venerdì la Convention Satec


Il nuovo corso di Confindustria Nautica si prepara a salpare. Giovedì e venerdì la Convention Satec, il momento di incontro delle aziende che aderiscono all’associazione nazionale di categoria, sarà il giro di boa del settore.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Il Satec di quest’anno è particolarmente atteso dagli operatori del settore (e non solo) perché coincide con l’Assemblea elettiva che proclamerà il nuovo presidente di Confindustria Nautica per il quadriennio 2025 – 2029, dopo designazione di Piero Formenti da parte del Consiglio Generale lo scorso 28 aprile.

La due giorni di lavori si aprirà, giovedì 15 maggio, presso l’Abbazia della Cervara di Santa Margherita Ligure, con la cerimonia di assegnazione della XXXIV edizione del Premio “Pionieri della Nautica”, il riconoscimento dedicato a manager, giornalisti, progettisti e professionisti del mare che, con il loro operato, hanno contribuito in maniera determinante alla storia e allo sviluppo della nautica da diporto in Italia e nel mondo.

Il giorno seguente, venerdì 16 maggio, i lavori della Convention si sposteranno all’Excelsior Palace Portofino Coast di Rapallo. Qui la giornata si aprirà con l’Assemblea Generale dei soci di Confindustria Nautica, in sessione privata. È in questo consesso che si procederà alla ratifica della nomina del presidente designato e della squadra che lo accompagnerà con i nomi dei vice presidenti. Sarà anche l’occasione per presentare il programma 2025 – 2029 e l’approvazione del bilancio consuntivo per l’esercizio 2024.

Nel pomeriggio di venerdì ci sarà poi la sessione pubblica con il convegno “Il valore della nautica e le politiche industriali del paese” che vedrà la partecipazione di figure istituzionali di spicco ed esperti di politica economica per discutere le sfide e le opportunità della nautica italiana.

Il convegno esplorerà il contributo della nautica all’economia italiana, un settore che nel 2024 ha stabilito nuovi record di produzione (8,4 miliardi di euro ) e di occupati diretti (32mila), e le politiche industriali necessarie per sostenerne la crescita futura.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il programma del pomeriggio prevede i saluti istituzionali del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e tra i relatori Daniela Santanchè, ministro del Turismo, Edoardo Rixi, viceministro Infrastrutture e Trasporti, Riccardo Rigillo, Capo di Gabinetto del ministro per le Politiche del mare, Mario Zanetti, Delegato del presidente Confindustria per l’Economia del Mare e presidente di Confitarma, Marco Fortis, vicepresidente di Fondazione Edison, e Nicola Porcari, Head of Structured Finance di Bper Banca.

È evidente che Satec in questa edizione acquisisce una rilevanza strategia per il settore della nautica che cambia i suoi vertici e aggiorna il programma e le strategie per il futuro. Pochi giorni fa, il Consiglio Generale di Confindustria Nautica, aveva indicato Piero Formenti per la carica di presidente designato dell’associazione per il quadriennio 2025 – 2029.

Formenti è il primo presidente espressione della Piccola industria nautica nella storia dell’associazione nazionale di categoria e «ha raccolto un gradimento ampio e diffuso nelle diverse assemblee di settore in cui è costituita l’associazione» spiega Confindustria.

La nomina, come previsto dallo statuto, è espressione dell’attività di consultazione coordinata dalla commissione di designazione, ed è stata condotta secondo le procedure e i regolamenti dell’associazione. «La consultazione ha registrato una partecipazione altamente significativa di aziende associate (79,04%) e di voti espressi (94,64%)» dice l’associazione, a riprova dell’interesse alla nuova strategia che sarà sancita proprio dall’assemblea convocata per il Satec.

Piero Formenti è dal 1979 titolare di Zar Formenti, azienda da lui stesso fondata, specializzata nella costruzione di unità pneumatiche di qualità superiore. All’interno di Confindustria Nautica è stato Consigliere dal 2008 e, dal 2019, ricopre la carica di Vicepresidente. È Vice Chairman di EBI (European Boating Industry), l’Associazione che rappresenta l’industria nautica a Bruxelles, di cui ha ricoperto la posizione di Presidente per due mandati (2015-2017 e 2017-2019).

«La lunga esperienza associativa mi ha formato a una visione unitaria dell’Associazione, che intendo porre al centro del mandato, mettendomi a disposizione di tutte le componenti della filiera. La mia provenienza dal comparto della Piccola industria nautica è un segnale di compattezza e maturità del settore cantieristico, chiamato ad affrontare tematiche quali innovazione, green economy, rilancio del mercato interno, semplificazione e approccio alle nuove generazioni, in un momento in cui la contingenza economica penalizza particolarmente i piccoli costruttori e il mercato nazionale» aveva spiegato Formenti il giorno della designazione. Si tratta di una prima anticipazione del programma che verrà indicato poi nel dettaglio durante il Satec.

L’associazione è pronta così al cambio dopo la presidenza di Saverio Cecchi e si prepara a un momento del mercato comunque ancora positivo. Le strategie all’orizzonte saranno necessarie per affrontare le diverse sfide che la nautica, così come altri settori della Blue Economy, si trovano a dover fronteggiare sui mercati internazionali, tra geopolitica e dazi.

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione