Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Corriere ortofrutticolo | RICERCA E INNOVAZIONE PER L’AGRICOLTURA, INCONTRO AI GEORGOFILI IL 13 MAGGIO


Martedì 13 maggio 2025 alle ore 9.00, nella sede dell’Accademia dei Georgofili (in presenza a Firenze e on-line), si svolgerà il convegno: “Il modello AKIS in Italia: confronto tra i protagonisti”.
La Politica Agricola Comune, nella sua attuale programmazione (2023 – 2027), si pone gli obiettivi di promuovere un settore agricolo smart e resiliente, sostenere la salvaguardia di ambiente e clima e stimolare lo sviluppo e l’occupazione nelle aree rurali.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La realizzazione e accelerazione di questo percorso sarà perseguita grazie alla ricerca e all’innovazione attraverso il modello AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation Systems – Sistema di conoscenza e innovazione in campo agricolo).

La PAC dovrà incentivare maggiormente le sinergie con le politiche di ricerca e innovazione, promuovendo lo sviluppo tecnologico e la digitalizzazione.

Insieme ai protagonisti, l’iniziativa si propone di approfondire aree chiave fondamentali per affrontare le attuali sfide: la governance partecipativa, la digitalizzazione, la sostenibilità e la co-creazione, l’innovazione sociale e la cooperazione interregionale, con uno sguardo alla futura strategia della PAC.

Link per iscrizione: https://forms.gle/yJM9TZvErQVXBjSq7

Programma

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Ore 9.00 – Saluti e apertura dei lavori
Massimo Vincenzini – Presidente Accademia dei Georgofili
Stefania Saccardi -Vice Presidente Regione Toscana, Assessorato all’ Agricoltura, Sviluppo rurale e Foreste

Ore 9.15 – Relazioni
– Klavdija Ramsak-Noemi – European Commission, DG Agricolture and Rural Development
Agricultural Knowledge and Innovation Systems under common agricultural policy
– Teresa Del Giudice – Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Napoli Federico II
L’innovazione, l’agricoltura e le politiche di intervento: l’audace progetto di un ecosistema della conoscenza
– Simona Angelini – Direttore Generale Sviluppo Rurale MASAF
Il ruolo del Coordinamento AKIS. Attualità e prospettive
– Fausta Fabbri – Accademia dei Georgofili, Regione Toscana
Akis e Governance Territoriale: il punto di vista delle Regioni e delle Province Autonome

Ore 10.45 -Tavola Rotonda “La voce dei protagonisti”
Introduce e coordina: Anna Vagnozzi – CREA, Accademia dei Georgofili
Enrico Marone – Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie
Anna Rufolo – Confederazione Agricoltori Italiani
Rappresentante di Coldiretti
Roberta Pierguidi – Confagricoltura
Simone Orlandini – Conferenza Nazionale di Agraria
Roberto Orlandi – Collegio Nazionale Agrotecnici e Agrotecnici Laureati
Mari Braga – Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati
Renato Ferretti – Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Laura Mongiello – Consiglio Nazionale dei Tecnologi Alimentari
Rappresentante del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Andrea Sonnino – Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali

Ore 12.45 – Interventi e Discussione

Ore 13.15 – Conclusioni



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura