La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile: la ISO 53002


Nell’ultimo articolo (lo trovi qui) ci siamo soffermati sulle certificazioni ISO 26000 e SA 8000, analizzando quelle che sono le principali caratteristiche e, di conseguenza, le differenze tra i due standard internazionali.

La principale divergenza, la troviamo nel loro scopo e nel metodo di implementazione: per quanto concerne la ISO 26000, è una linea guida che fornisce un quadro di riferimento per la responsabilità sociale d’impresa che include anche aspetti ambientali e sociali; la SA 8000, invece, è un sistema di gestione che verifica se un’azienda soddisfa i requisiti di gestione sociale in linea con i diritti umani e le condizioni di lavoro.

Nell’approfondimento di oggi ci occuperemo della certificazione ISO 53002:2024, pubblicata con la collaborazione tra l’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) e il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP).

Il 18 settembre 2024, ISO e il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) hanno pubblicato il documento ISO/UNDP PAS 53002:2024, un insieme di linee guida gratuite che mirano a supportare le organizzazioni di qualsiasi tipo e dimensione nel perseguire gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG).

Questo documento, sviluppato per accelerare la risposta globale agli SDG, rappresenta un passaggio fondamentale per intensificare gli sforzi in vista del 2030.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Nonostante l’urgenza, secondo il Rapporto sugli SDG 2024 delle Nazioni Unite, solo il 17% degli obiettivi è attualmente sulla buona strada per essere raggiunto entro la scadenza. Le nuove linee guida di ISO offrono una piattaforma pratica per aiutare le organizzazioni a passare dall’allineamento agli SDG action, ponendo gli SDG al centro delle loro operazioni[1].

Queste linee guida forniscono un approccio condiviso per il settore pubblico e privato affinché alle organizzazioni sia permesso di allineare le loro strategie agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e monitorare i progressi in modo trasparente.

La ISO 53002: un passo verso la sostenibilità strategica

Gli SDGs, che spaziano dalla lotta alla povertà all’azione per il clima, rappresentano una tabella di marcia globale per un futuro più equo e sostenibile[2], tuttavia, tradurre questi ambiziosi obiettivi in azioni concrete a livello organizzativo può risultare complesso.

Di conseguenza, è proprio qui che la ISO 53002 ha un compito fondamentale: offre un approccio strutturato e integrato per allineare le strategie, i processi e le attività quotidiane delle organizzazioni con gli SDGs[3].

La ISO 53002 non è uno standard certificabile, ma una guida preziosa che offre un quadro di riferimento comune e pratico per integrare gli SDGs nelle operazioni aziendali. Rappresenta un passo fondamentale per trasformare l’impegno per la sostenibilità da dichiarazione di intenti a realtà concreta e, in questo modo, le organizzazioni possono diventare attori chiave nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile[4].

La ISO 53002 è una guida che fornisce alle organizzazioni un quadro di riferimento e una metodologia per contribuire agli SDGs attraverso pratiche sostenibili integrate nei processi operativi. Viene promosso un approccio strategico, aiutando a passare da un atteggiamento reattivo a uno proattivo, integrando la sostenibilità nelle attività quotidiane[5].

Inoltre, riprende i principi di responsabilità sociale della Iso 26000[6], promuovendo l’equità e il coinvolgimento delle parti interessate, favorendo un impatto positivo sulle comunità locali e sui gruppi vulnerabili.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

La norma sottolinea anche l’importanza dell’equità e della giustizia nel coinvolgimento delle parti interessate, promuovendo un approccio che incoraggia la considerazione dei gruppi vulnerabili, il rispetto dei diritti umani e, sebbene non li affronti esplicitamente, i temi di diversità e inclusione. Questo allineamento con i principi della responsabilità sociale implica che le organizzazioni nell’implementazione della sostenibilità debbano adottare pratiche inclusive e rispettose della diversità, in linea con le migliori pratiche globali in materia di etica e sostenibilità[7].

Va sottolineato poi che la ISO 53002 si ispira alla Struttura armonizzata (Hs) dell’Iso[8], utilizzata per uniformare i Management system standard (Mss).

In un contesto sempre più complesso, è stata introdotta la “struttura di alto livello” (High Level Structure – HLS), poi Struttura Armonizzata (Harmonized Structure – HS) di ISO: facciamo riferimento ad una linea guida per lo sviluppo di nuovi standard di sistema di gestione ISO che ha contribuito ad uniformarne la struttura ed i requisiti a vantaggio della loro integrabilità[9].

Questi standard, per l’implementazione di un sistema di gestione in un ambito specifico, fanno proprio il ciclo Plan-do-check-act (Pdca)[10] come struttura per garantire il miglioramento continuo[11].

In particolare, il ciclo PDCA è suddiviso nelle seguenti quattro fasi:

  • Plan (Pianificare): stabilire obiettivi e processi necessari per ottenere risultati in conformità con la politica del sistema di gestione.
  • Do (Fare): implementare i processi pianificati.
  • Check (Verificare): monitorare e misurare i processi e i prodotti rispetto agli obiettivi e ai requisiti, e segnalare i risultati.
  • Act (Agire): implementare azioni per il miglioramento continuo delle prestazioni del sistema di gestione.

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il corso di Maggioli Editore sui Criteri ESG e corporate governance offre un approfondimento essenziale per avvocati, consulenti e professionisti aziendali che desiderano integrare i principi ESG nella strategia d’impresa. Strutturato in quattro sessioni, il programma affronta i requisiti normativi (finanza d’impatto, direttiva CSRD), le strategie di governance e gestione del rischio, la protezione dei dati personali e il reporting privacy, fino ai rischi di greenwashing e alle implicazioni della direttiva 825/2024. Un’opportunità per aggiornarsi sulle best practice di sostenibilità e compliance. Scopri di più e iscriviti qui.

I pilastri della ISO 53002

La norma è organizzata per essere flessibile e applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore.

La suddetta si basa su alcuni principi fondamentali[12]:

  • Comprensione del contesto: Incoraggia le organizzazioni ad analizzare il proprio contesto interno ed esterno, identificando come le proprie attività impattano (positivamente o negativamente) sugli SDGs.
  • Coinvolgimento degli stakeholder: Sottolinea l’importanza di coinvolgere attivamente tutte le parti interessate, dai dipendenti ai clienti, dai fornitori alle comunità locali, per comprendere le loro aspettative e massimizzare l’impatto positivo[13].
  • Integrazione della sostenibilità: Promuove l’integrazione degli SDGs nel core business dell’organizzazione, garantendo che la sostenibilità non sia vista come un’attività isolata ma come parte integrante della strategia aziendale.
  • Definizione di obiettivi e target: Guida le organizzazioni nella definizione di obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili e con scadenze precise (SMART) in relazione agli SDGs identificati come prioritari[14].
  • Implementazione di azioni concrete: Fornisce esempi pratici di come tradurre gli obiettivi di sostenibilità in azioni concrete, che possono includere l’ottimizzazione delle risorse, l’innovazione sostenibile e la promozione di pratiche etiche.
  • Misurazione, monitoraggio e rendicontazione: Evidenzia la necessità di misurare e monitorare i progressi compiuti verso gli obiettivi di sostenibilità e di comunicare in modo trasparente i risultati agli stakeholder[15].

Le caratteristiche principali della ISO 53002

La ISO 53002, composta da 14 capitoli principali e un’appendice informativa (Annex A)[16], grazie al suo approccio strutturato trasforma i principi di sostenibilità in pratiche concrete, promuovendo modelli operativi responsabili.

La norma non richiede l’adozione di un sistema di gestione ma suggerisce l’integrazione delle linee guida esposte all’interno di qualsiasi sistema di gestione esistente, in modo tale da migliorare la coerenza e l’efficacia delle strategie di sostenibilità già in atto.

Un aspetto chiave della ISO 53002 è la sua flessibilità e adattabilità raccomandando l’implementazione e consentendo alle organizzazioni di personalizzare l’applicazione dei principi di sostenibilità in base alle proprie risorse e obiettivi specifici.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

È questa caratteristica, infatti, che rende la norma accessibile ed applicabile alle organizzazioni di qualsiasi settore o dimensione[17].

Il coinvolgimento delle parti interessate è un elemento cruciale dell’implementazione della norma: dipendenti, fornitori, clienti e comunità locali devono essere attivamente coinvolti, poiché il loro contributo è essenziale per identificare rischi e opportunità, migliorando così l’efficacia delle azioni di sostenibilità intraprese[18].

La parte centrale delle linee guida ISO/UNDP PAS 53002:2024 pone grande attenzione alla governance e alla responsabilità all’interno delle organizzazioni, partendo dalla leadership e dal coinvolgimento attivo delle persone[19].

La leadership deve essere in grado di stabilire obiettivi chiari e comunicare l’importanza degli SDGs a tutti i livelli dell’organizzazione.

Fatta questa premessa, le responsabilità debbono dunque essere distribuite in modo trasparente, coinvolgendo tutto il personale nelle decisioni legate alla sostenibilità e ai risultati da raggiungere mentre la governance riguarda sia l’allocazione delle risorse, che la capacità di rendere tutti responsabili per il contributo all’agenda sostenibile.[20].

I principali obiettivi della ISO 53002

L’obiettivo principale della ISO/UNDP PAS 53002:2024 è sicuramente quello di sviluppare un approccio olistico per la gestione delle attività organizzative, favorendo l’innovazione e garantendo la resilienza a lungo termine.

In particolare, la norma fornisce indicazioni su come stabilire obiettivi ambiziosi, raccogliere dati sugli impatti e adottare decisioni basate su opzioni che massimizzano i benefici per gli stakeholder​.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Tra questi possiamo menzionare:

  • Identificazione e gestione degli impatti aziendali: Le organizzazioni sono guidate nell’identificare e gestire gli impatti, sia positivi che negativi, delle loro attività sui soggetti interessati, con un’attenzione particolare verso i gruppi vulnerabili o poco riconosciuti.
  • Integrazione della sostenibilità: Nei processi decisionali e strategici dell’azienda, assicurando che lo sviluppo sostenibile diventi parte integrante delle operazioni quotidiane.
  • Ottimizzazione degli impatti: La norma incoraggia le organizzazioni a massimizzare gli impatti positivi, minimizzando al contempo quelli negativi, soprattutto in relazione ai gruppi più vulnerabili. Questo porta le aziende a prendere decisioni consapevoli e responsabili, bilanciando rischi e opportunità[21].

Non va dimenticato come anche la gestione dei rischi e delle opportunità rappresenti una caratteristica rilevante della ISO 53002: la norma incoraggia le organizzazioni a vedere i rischi come occasioni per migliorare, e, l’innovazione, non si limita allo sviluppo di nuovi prodotti ma si estende ai modelli di business e ai processi operativi, stimolando la creatività per affrontare le sfide della sostenibilità[22].

Infine, la norma pone particolare enfasi sulla resilienza organizzativa, ovvero la capacità di adattarsi e reagire ai cambiamenti nel contesto esterno.

Questo perché in un mondo caratterizzato da incertezze crescenti, le organizzazioni devono sviluppare la capacità di implementare la resilienza, riuscendo così non solo a gestire i rischi e prevenire effetti indesiderati, ma anche a cogliere opportunità attraverso l’innovazione[23].

I vantaggi dell’Implementazione della ISO 53002

Adottare le linee guida della ISO 53002 può portare numerosi vantaggi alle organizzazioni:

  • Allineamento strategico: Consente di allineare la strategia aziendale con gli obiettivi globali di sostenibilità, creando valore a lungo termine.
  • Miglioramento della reputazione: Dimostra un impegno concreto per la sostenibilità, migliorando la fiducia degli stakeholder e la reputazione aziendale.
  • Gestione dei rischi e delle opportunità: Aiuta a identificare e gestire i rischi legati alle questioni di sostenibilità e a cogliere le opportunità derivanti dalla transizione verso un’economia più sostenibile.
  • Innovazione e efficienza: Può stimolare l’innovazione nello sviluppo di prodotti, servizi e processi più sostenibili, portando a una maggiore efficienza operativa e riduzione dei costi.
  • Coinvolgimento dei dipendenti: Promuove un maggiore coinvolgimento e motivazione dei dipendenti, che si sentono parte di un’organizzazione con uno scopo più ampio.
  • Accesso a nuovi mercati e investimenti: Un solido impegno per la sostenibilità può aprire le porte a nuovi mercati e attrarre investitori sempre più attenti ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance)[24].

Alcune conclusioni

La ISO 53002 rappresenta uno strumento fondamentale per tutte le organizzazioni che desiderano affrontare in modo strutturato e sistematico le sfide della sostenibilità. Integrando gli SDGs nelle proprie strategie, le organizzazioni possono non solo migliorare le prestazioni ambientali e sociali, ma anche rafforzare la competitività sul mercato globale sebbene la norma non tratti esplicitamente i concetti di bene comune e antifragilità, ne riprende alcuni principi fondamentali.

L’integrazione degli SDGs promossa dalla ISO 53002 contribuisce a migliorare l’impatto delle organizzazioni non solo sugli stakeholder diretti, ma anche sulle comunità locali e sui gruppi vulnerabili. Pur non facendo riferimento diretto al bene comune, la norma abbraccia il principio della creazione di valore condiviso per il benessere collettivo, allineando le azioni operative a un approccio che massimizza i benefici per tutte le parti coinvolte, compreso il pianeta e le generazioni future.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Allo stesso modo, anche il concetto di antifragilità è richiamato attraverso l’accento posto sulla resilienza e sulla gestione del rischio e delle opportunità[25].

Grazie alla flessibilità e all’approccio strategico della ISO 53002, le organizzazioni possono applicarla per rispondere alle proprie esigenze, garantendo un miglioramento continuo e trasformando i rischi in opportunità.

Viene promosso lo sviluppo di sistemi flessibili e dinamici, capaci non solo di resistere agli shock esterni, ma anche di migliorarsi attraverso di essi, evolvendo da una semplice resilienza organizzativa verso un modello antifragile. In questo modo, le organizzazioni potranno affrontare con efficacia le sfide globali e cogliere le opportunità emergenti in contesti sempre più complessi e imprevedibili.

L’attenzione posta sull’innovazione nei processi e nelle strutture organizzative migliora la sostenibilità, massimizzando gli impatti positivi e riducendo quelli negativi.

Questo approccio integrato offre un vantaggio in termini di efficienza operativa, trasparenza e innovazione, favorendo un futuro sostenibile per l’organizzazione, la società e le generazioni future[26].

Non va dimenticato che l’obiettivo principale è sicuramente quello di rendere la sostenibilità un principio centrale in tutte le attività aziendali, non un’aggiunta.

La norma richiede alle aziende di documentare chiaramente il loro contributo agli SDGs, assicurando trasparenza e coerenza tra le operazioni e gli obiettivi strategici.

Contabilità

Buste paga

 

Note

[1] https://www.gmtconsulting.net/news/iso-undp-linee-guida-gratuite-per-promuovere-gli-obiettivi-di-sviluppo-sostenibile-sdg-iNews1-899.php

[2] https://esqcertitalia.com/iso-linee-guida-per-contribuire-agli-obiettivi-di-sviluppo-sostenibile/

[3] https://www.arsedizioni.it/articoli/2024/777fc024-9ba1-ef11-9533-00155d4d8600/le-linee-guida-iso-undp-pas-53002-strumento-per-integrare-gli-sdg-dell-onu-nei-sistemi-di-gestione

[4] Gli SDGs, introdotti nel 2015, rappresentano un piano d’azione globale per eliminare la povertà, proteggere il pianeta e garantire prosperità a tutti entro il 2030. Tuttavia, la sfida più grande per molte organizzazioni è comprendere come possano contribuire a questi obiettivi in modo significativo e coerente con la propria strategia aziendale.

[5] https://amblav.it/linee-guida-iso-undp-pas-530022024-un-contributo-concreto-alla-realizzazione-degli-obiettivi-di-sviluppo-sostenibile-delle-nazioni-unite/

[6] Cfr. Iso 26000; Responsabilità sociale:  Responsabilità da parte di un’organizzazione per gli impatti delle sue decisioni e delle sue attività sulla società e sull’ambiente, attraverso un comportamento etico e trasparente che: contribuisce allo sviluppo sostenibile, inclusi la salute e il benessere della società; tiene conto delle aspettative degli stakeholder; è in conformità con la legge applicabile e coerente con le norme internazionali di comportamento; è integrata in tutta l’organizzazione e messa in pratica nelle sue relazioni.

[7] https://www.consultingpb.com/blog/diritto-rovescio/la-convenzione-quadro-del-consiglio-deuropa-sullintelligenza-artificiale-e-i-diritti-umani-la-democrazia-e-lo-stato-di-diritto/

[8] https://qsa.net/blog/come-la-struttura-armonizzata-hs-degli-standard-iso-influisce-sulla-configurazione-dei-sistemi-di-gestione

[9] Ibidem

[10] https://www.humanwareonline.com/project-management/center/ciclo-pdca-miglioramento-qualita/

[11] Cfr. Iso Hs: Sistema di gestione: insieme di elementi interconnessi o interagenti di un’organizzazione per stabilire politiche e obiettivi, nonché processi per raggiungere tali obiettivi. Un sistema di gestione può riguardare una sola disciplina o più discipline. Gli elementi del sistema di gestione comprendono la struttura, i ruoli e le responsabilità, la pianificazione e il funzionamento dell’organizzazione.

[12] https://www.qualitiamo.com/ISO_UNDP_PAS_53002_2024.html

[13] https://soincompany.com/limportanza-del-coinvolgimento-degli-stakeholder-nella-rendicontazione-di-sostenibilita-secondo-lo-standard-esrs-e-la-compliance-nel-processo-di-assurance-della-csrd/

[14] https://aworld.org/it/engagement-it/il-coinvolgimento-degli-stakeholder-nella-sostenibilita-un-passo-cruciale/

[15] https://www.valorerischioesistemi.it/integrare-la-sostenibilita-la-norma-iso-undp-pas-530022024-come-strumento-per-il-raggiungimento-degli-sdgs/

[16] https://asvis.it/approfondimenti/22-21739/limportanza-di-applicare-i-principi-della-iso-53002-per-raggiungere-la-sostenibilita.

[17] Cfr. Appendix 2 of Annex Sl of the consolidated Iso supplement to the Iso/Iec directives, Part 1, Il termine “continual” implica un periodo di tempo, ma con possibili intervalli di interruzione (a differenza di “continuous” che indica un’attività senza interruzioni). Nel contesto del miglioramento continuo (continual improvement), l’aspettativa è che i miglioramenti avvengano periodicamente, nel tempo.

[18] È fondamentale che il top management dimostri un impegno forte verso l’integrazione degli SDGs, promuovendo una cultura aziendale che valorizzi la sostenibilità

[19] https://www.uni.com/verso-uno-sviluppo-sostenibile-supportare-le-organizzazioni-nella-realizzazione-degli-obiettivi-onu/

[20] https://www.ildenaro.it/approfondimenti-asvis-limportanza-di-applicare-i-principi-della-iso-53002-per-raggiungere-la-sostenibilita/

[21] https://www.thegoodintown.it/iso-53002-un-quadro-comune-per-raggiungere-gli-sdg/

[22] https://www.helinext.it/news/linee-guida-per-contribuire-agli-obiettivi-di-sviluppo-sostenibile-dellonu/

[23] Cfr. nota n. 16

[24] https://amblav.it/linee-guida-iso-undp-pas-530022024-un-contributo-concreto-alla-realizzazione-degli-obiettivi-di-sviluppo-sostenibile-delle-nazioni-unite.

[25] Innovation management – Fundamentals and vocabulary ; bene comune: vantaggi per tutti gli interessati, il bene comune considera gli aspetti economici, sociali e culturali.

[26] Gestione dell’innovazione sostenibile – Linee guida per la gestione dei processi di innovazione sostenibile nelle imprese attraverso l’open innovation; antifragilità (antifragility): Proprietà dei sistemi in cui aumenta la capacità di prosperare a seguito di fattori di stress, shock, volatilità, disordine, errore, guasti, attacchi o fallimenti.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi