Richiedi prestito online

Procedura celere

 

CNA Valli Misa e Nevola: “Scuola e Impresa, Futuro in Comune” al centro del Congresso di Corinaldo


Si è svolto con successo sabato 10 maggio presso la sede di TDS a Corinaldo il congresso di CNA Valli Misa e Nevola, dal titolo evocativo “Scuola e Impresa, Futuro in Comune”. Un’occasione di confronto e riflessione sul vitale rapporto tra il mondo dell’istruzione tecnica e professionale e il tessuto imprenditoriale del territorio, con un focus particolare sul futuro dell’artigianato locale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Ad aprire i lavori è stato Giacomo Mugianesi, responsabile sindacale di CNA, che ha subito posto l’attenzione su dati preoccupanti: un trend negativo nel numero di imprese attive nell’area e un contestuale calo delle iscrizioni agli istituti tecnici e professionali, tradizionalmente serbatoi di competenze per il mondo artigiano. Mugianesi ha sottolineato l’urgenza di invertire questa tendenza attraverso una sinergia più stretta tra scuola e impresa.

Il dirigente dell’IIS Corinaldesi Padovano, Simone Ceresoni, ha raccolto la sfida, evidenziando la necessità di un cambio di percezione del lavoro artigiano tra i giovani. “Dobbiamo rendere attrattivo il percorso di studi tecnici fin dalla scuola media,” ha affermato Ceresoni, sottolineando il ruolo cruciale del dialogo con le imprese e l’importanza dei corpi intermedi come la CNA nel veicolare le opportunità del settore. Il dirigente non ha mancato di accennare alle difficoltà infrastrutturali che a volte le scuole incontrano nel loro percorso di miglioramento.

Alessandro Impoco, dirigente dell’IIS Panzini, ha lanciato un appello diretto alla CNA per proseguire con rinnovato vigore il percorso di collaborazione intrapreso. Impoco ha inoltre sollevato una questione specifica, evidenziando un ostacolo normativo che frena la formazione degli studenti all’interno delle imprese del settore turistico, auspicando un intervento congiunto per superare tale limitazione.

Un contributo di ampio respiro è arrivato dal Prof. Donato Iacobucci, Professore Ordinario di Economia Applicata. Partendo dall’analisi del calo demografico, Iacobucci ha illustrato le potenzialità di una collaborazione più strutturata con l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM), aprendo nuove prospettive per la formazione avanzata e il trasferimento tecnologico alle imprese del territorio.

In un momento significativo del congresso, è intervenuto il presidente uscente di CNA Valli Misa e Nevola, Bruno Paoloni, che ha voluto ribadire l’impegno costante dell’associazione nel sostegno al tessuto produttivo locale:
“In questi anni, la CNA ha profuso un grande impegno nel costruire progetti concreti di valorizzazione delle imprese del nostro territorio, con l’obiettivo primario di rafforzare l’economia locale. Abbiamo creduto fortemente nella necessità di creare un ponte solido tra il mondo della formazione e quello del lavoro, consapevoli che il futuro delle nostre imprese artigiane passa anche attraverso la preparazione delle nuove generazioni. Le iniziative che abbiamo portato avanti con le scuole, come il progetto del ‘duale’ con le carrozzerie e le testimonianze in aula, ne sono una testimonianza tangibile. Continueremo su questa strada, convinti che solo attraverso la collaborazione e la visione comune si possano superare le sfide e cogliere le opportunità per la crescita delle nostre Valli Misa e Nevola.”

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Proprio durante il congresso, si è tenuta l’elezione del nuovo presidente di CNA Valli Misa e Nevola. A raccogliere il testimone di Bruno Paoloni è stato Mirco Carbini, che nel suo primo intervento da neo presidente ha espresso la volontà di dare continuità al lavoro svolto, con un focus ancora più marcato sul dialogo con il mondo dell’istruzione:
“Ringrazio Bruno per l’impegno e la dedizione che ha profuso in questi anni. Raccolgo con entusiasmo questa eredità, consapevole dell’importanza di proseguire e rafforzare quanto fatto finora. Credo fermamente che il futuro delle nostre imprese passi inevitabilmente attraverso un dialogo sempre più stretto e una collaborazione sinergica con il mondo scolastico e accademico. Consolidare e rafforzare questi legami sarà una priorità del mio mandato, per formare i professionisti di domani e garantire la vitalità del nostro tessuto economico.”

A concludere i lavori del congresso è stato il Direttore Provinciale di CNA Ancona, Massimiliano Santini, che ha sottolineato l’importanza strategica del tema affrontato e l’impegno di CNA a livello provinciale nel supportare le iniziative territoriali volte a favorire l’incontro tra domanda e offerta di competenze.

Eletti insieme al Neo Presidente Mirco Carbini, Patrizia Bartolucci, Renato Api, Cristian Carboni, Giacomo Fattori, Anna Elisabetta Fenucci, Orietta Olivetti, Bruno Paoloni, Daniele Ceresani, Renato Spoletini, Renzo Tarsi, Fabrizio Ferri e Sauro Conti che andranno a comporre il gruppo direttivo della CNA Valli Misa e Nevola.

Il congresso “Scuola e Impresa, Futuro in Comune” ha rappresentato un momento di confronto costruttivo e propositivo, evidenziando la comune volontà di istituzioni scolastiche, rappresentanti del mondo imprenditoriale e dell’associazione di categoria di lavorare sinergicamente per il futuro dello sviluppo economico e sociale delle Valli Misa e Nevola.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Contabilità

Buste paga