Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

“Banche e Territorio”: a Lecco la tavola rotonda aperta a cittadini, imprese e istituzioni


Domani, martedì 13 maggio 2025 alle 17, nella Sala Arancio della Camera di Commercio di Lecco, in via Tonale 28/30, si terrà un incontro pubblico dal titolo “Banche e Territorio”. L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si propone come un momento di riflessione e confronto su un tema che riguarda da vicino famiglie, imprese e istituzioni: il ruolo delle banche locali nello sviluppo e nella tenuta del tessuto economico e sociale.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

“Banche e Territorio”: a Lecco la tavola rotonda aperta a cittadini, imprese e istituzioni

Al centro del dibattito ci sarà la figura della “banca del territorio”, intesa come istituzione finanziaria vicina alla comunità, capace di ascoltare, costruire relazioni e rispondere concretamente ai bisogni locali. Come ha sottolineato Virgilio Fenaroli dell’associazione La Semina tra i principali protagonisti dell’iniziativa, la banca locale è per vocazione naturale un punto di riferimento per il territorio. La sua strategia non si basa su logiche speculative o distanti, ma su una presenza radicata, su una forte capacità relazionale e su una visione di lungo periodo orientata a generare valore condiviso. In questo senso, la banca diventa uno strumento di coesione e sviluppo, in grado di affiancare cittadini e imprese nel costruire un futuro sostenibile e inclusivo.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali e proseguirà con l’intervento introduttivo di Virgilio Fenaroli, oggi membro del Comitato Scientifico di LibertàEguale e di LibertàEguale Milano Lombardia. Fenaroli vanta una lunga carriera nel settore bancario: laureato in Scienze Economiche, ha iniziato il suo percorso alla Banca Commerciale Italiana, dove ha ricoperto diversi incarichi fino a diventare Condirettore Centrale con responsabilità del Servizio Retail. Dopo la fusione in Banca Intesa, ha guidato il marketing e il settore commerciale del gruppo, prima di passare alla direzione generale di importanti banche regionali come Biverbanca e Banca Popolare Friuladria – Crédit Agricole. Nel 2010 è stato nominato Commissario Straordinario del Credito Fiorentino dalla Banca d’Italia.

Accanto a lui interverranno voci autorevoli del mondo della ricerca, dell’impresa e della rappresentanza territoriale. Aldo Bonomi, sociologo e fondatore di AASTER, offrirà una lettura dei cambiamenti in atto nel rapporto tra economia e territorio. Giovanna Picariello, imprenditrice e presidente di CNA Lecco, porterà la prospettiva delle micro e piccole imprese, mentre Alberto Ardenghi, titolare della Seval di Colico, racconterà l’esperienza di un’azienda manifatturiera radicata sul territorio. Non mancheranno contributi dal pubblico, per rendere l’incontro un momento davvero partecipato.

A coordinare i lavori sarà Pietro Regazzoni, Research Manager, con l’obiettivo di guidare un confronto concreto e costruttivo tra esperienze diverse ma accomunate dall’interesse per il bene comune e per un’economia più vicina alle persone.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese