Prestito personale

Delibera veloce

 

aperte le candidature per la sfida delle idee imprenditoriali più innovative


START CUP PADOVA 2025

Microcredito

per le aziende

 

RICERCA E INNOVAZIONE BASATE SULLE IDEE

Da oggi sono aperte le iscrizioni al LINK

Start Cup Padova nasce da un’esperienza più che ventennale di organizzazione di business plan competition con più di 1.700 gruppi iscritti, più di 5.000 business plan presentati da cui sono nati 32 brevetti, 75 spin-off e start up.

Start Cup Padova, finanziata e realizzata dall’Università degli Studi di Padova e coordinata dall’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca, è una competizione tra persone che elaborano idee imprenditoriali innovative. Start Cup Padova 2025 intende ancora una volta stimolare la ricerca e l’innovazione tecnologica per sostenere lo sviluppo economico del territorio regionale, dando concretezza alle idee dei partecipanti e mettendoli in condizione di affrontare adeguatamente la fase di start up di una nuova impresa. Non solo sostegno in denaro, dunque, ma anche formazione e consulenza sui più importanti aspetti della gestione aziendale.

«Start Cup Padova – sottolinea Monica Fedeli, Prorettrice alla Terza Missione e ai rapporti con il territorio – è un’opportunità unica per chi vi partecipa, è l’occasione per mettere alla prova il proprio spirito imprenditoriale, ma è anche molto di più: momenti preziosi di networking, contaminazione di idee e poi formazione e crescita professionale, con l’obiettivo di favorire la costituzione di nuove imprese nel territorio. All’edizione scorsa hanno partecipato 47 team con relativi progetti di start-up, di cui 10 selezionati per la finale. Infine anche l’edizione 2025 ripropone tre temi sempre al centro del dibattito sociale ed economico: la crisi climatica, l’innovazione e il suo impatto sociale, la valorizzazione dell’imprenditorialità femminile».

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Da lunedì 12 maggio sono aperte le candidature al bando di Start Cup Padova 2025 al LINK dedicato.

Start Cup Padova porterà i 3 team vincitori della finale e i team vincitori delle menzioni speciali alla finale nazionale “Premio Nazionale per l’Innovazione – PNI 2025” organizzata da PNICube, che si terrà a Ferrara, al Ferrara Expo, nelle giornate di giovedì 4 e venerdì 5 dicembre 2025.

Nella fase di selezione, un comitato tecnico scientifico di esperti individua i progetti migliori mediante la valutazione delle business idea presentate. I progetti vengono giudicati sulla base del valore del contenuto innovativo e/o di conoscenza dell’idea, della sua realizzabilità e della qualità espositiva del piano. Le persone selezionate hanno l’opportunità di partecipare al Programma di accelerazione, tre giornate di formazione intensiva nelle date: 1 – 3 – 7 luglio 2025.

Durante queste giornate i partecipanti frequentano lezioni e prendono parte a workshop e laboratori mirati all’affinamento del modello di business e del business plan dell’iniziativa presentata. Affiancati da professionisti formatori ed esperti consulenti, acquisiscono e approfondiscono competenze utili alla redazione del business plan, del video pitch e della presentazione. In ottobre è previsto il Pitch day, dedicato al perfezionamento della presentazione del progetto, mentre la finale di Start Cup Padova 2025 si terrà il 22 ottobre 2025.

I premi Start Cup Padova ammontano a 6.000, 5.000 e 4.000 rispettivamente per il primo, secondo e terzo classificato; saranno inoltre assegnati ulteriori premi in denaro per le seguenti menzioni speciali: Social Innovation, Imprenditoria Femminile e Climate Change. I settori della Start Cup Padova 2025 saranno i consueti: ICT – prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione, dei nuovi media, per la cybersecurity e per il cloud computing (ad esempio e-commerce, social media, mobile, gaming) e tecnologie hardware e software innovative (ad esempio dispositivi di microelettronica e fotonica, materiali avanzati per l’ICT, nuove architetture computazionali, tecnologie in ambito AI/LLM, imaging); INDUSTRIAL – prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale, innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato; CLEANTECH&ENERGY – prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale ed energetica, all’evoluzione in chiave sostenibile della produzione agricola, alla salvaguardia dell’ambiente, alla gestione efficiente dell’energia; LIFE SCIENCE prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute, il benessere e la qualità di vita delle persone; CULTURE, CREATIVE AND INCLUSIVE SOCIETY- prodotti e/o servizi innovativi per le industrie culturali e creative, dell’economia circolare, dell’innovazione sociale e dell’inclusione.

Possono partecipare gruppi di persone (con minimo 2 componenti), anche non formalmente afferenti all’Università di Padova. È necessario elaborare un’idea imprenditoriale caratterizzata da un contenuto innovativo, in qualsiasi settore riconducibile ad una delle categorie e indipendentemente dal suo stadio di sviluppo, purché frutto di un lavoro originale.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione