Il bando della Camera di Commercio di Verona prevede uno stanziamento totale di € 500.000,00, suddiviso in due Misure:
Misura A: € 350.000,00 per gli investimenti effettuati da singole imprese
Misura B: € 150.000,00 per gli investimenti effettuati dalle aggregazioni di imprese
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono partecipare al bando le microimprese, le piccole e medie imprese in forma singola o associata (almeno 6 imprese, nella forma di reti di imprese, Associazione Temporanea di Imprese e Associazione Temporanea di Scopo, nonchè i consorzi d’imprese con sede legale e/o unità locale in provincia di Verona), regolarmente iscritti al Registro delle Imprese. Non sono ammissibili i soggetti iscritti solo al REA e/o agli altri Albi, Ruoli e Registri camerali.
INTERVENTI FINANZIABILI
E’ previsto un contributo pari al 40%, (IVA e/o imposte estere escluse) delle spese ammissibili sino ad un importo massimo di:
Finanziamenti personali e aziendali
Prestiti immediati
€ 12.000,00 per la partecipazione in forma singola se tra gli investimenti ammissibili presentati risulta quello relativo all’utilizzo in impresa di temporary export manager (TEM) e digital export manager (DEM); qualora l’impresa richiedente risponda ai criteri di impresa femminile o giovanile, la somma concessa a titolo di contributo, pur non potendo superare la percentuale massima di cui sopra, potrà raggiungere l’imposto massimo di € 13.000,00 per impresa;
€ 8.000,00 per la partecipazione in forma singola se tra gli investimenti ammissibili presentati NON risulta quello relativo all’utilizzo in impresa di temporary export manager (TEM) e digital export manager (DEM); qualora l’impresa richiedente risponda ai criteri di impresa femminile o giovanile, la somma concessa a titolo di contributo, pur non potendo superare la percentuale massima di cui sopra, potrà raggiungere l’imposto massimo di € 9.000,00 per impresa;
€ 12.000,00 per impresa fino ad un importo non superiore a € 72.000,00 per la partecipazione in forma aggregata se tra gli investimenti ammissibili presentati e riferiti a tutte le imprese aderenti all’aggregazione risulta quello relativo all’utilizzo in impresa di temporary export manager (TEM) e digital export manager (DEM);
€ 8.000,00 per impresa fino ad un importo non superiore a € 48.000,00 per la partecipazione in forma aggregata se tra gli investimenti ammissibili presentati NON risulta quello relativo all’utilizzo in impresa di temporary export manager (TEM) e digital export manager (DEM).
Potranno comunque beneficiare del contributo camerale esclusivamente interventi il cui costo minimo sia pari o superiore ad € 5.000,00 al netto di IVA e delle analoghe imposte estere.
Sono considerate ammissibili le spese fatturate a partire dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2026 per:
acquisizione da società di servizi di temporary export manager (TEM) e di digital export manager (DEM) di servizi professionali di accompagnamento ai processi di internazionalizzazione di impresa per il tramite di TEM, nonchè per l’inserimento nell’impresa di personale specializzato in export management (EM) mediante contratto di lavoro subordinato o contratto di collaborazione coordinata e continuativa;
ottenimeno o rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all’esportazione in Paesi esteri o a sfruttare determinati canali commerciali (es. GDO);
realizzazione di spazi espositivi (compreso il noleggio, la quota di partecipazione/iscrizione, l’allestimento, l’interpretariato, il servizio hostess, il trasporto dei prodotti e l’eventuale assicurazione).
TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE E MODALITA’ DI VALUTAZIONE
Le domande possono essere inviate esclusivamente in modalità telematica, attraverso la piattaforma WebTelemaco, dalle ore 9:00 del 9 giugno 2025 alle ore 16:00 del 23 giugno 2025.
L’ordine di precedenza nella graduatoria per la Misura A (partecipazione in forma singola) è determinato dai seguenti criteri di priorità:
L’ordine di precedenza nella graduatoria per la Misura B (partecipazione in forma aggregata) è determinato dai seguenti criteri di priorità:
numero decrescente dei componenti dell’aggregazione;
ammontare crescente dell’investimento;
iscrizione nell’elenco del “Rating ddi Legalità” delle imprese partecipanti (la suddetta iscrizione può essere riferita anche ad una sola impresa partecipante)