Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Ambiente, puliti i fondali della Marina Nuova a Porto Cervo


Porto Cervo Grande partecipazione alla giornata ecologica “Smeralda Holding Blue Day”, organizzata nella giornata di ieri, 10 maggio, da Smeralda Holding e Marina di Porto Cervo – asset del Gruppo – per la pulizia dei fondali antistanti la Marina Nuova e il Porto Vecchio di Porto Cervo. L’iniziativa si è svolta sotto la supervisione della guardia costiera, in collaborazione con le autorità locali e regionali e grazie al contributo volontario di sub professionisti e associazioni del territorio, che hanno partecipato al progetto. “Smeralda Holding Blue Day” è nel calendario dell’Agenda Blu 2025 del Comune di Arzachena, che riunisce azioni per la tutela dell’ambiente e la divulgazione di pratiche sostenibili condotte con associazioni, fondazioni, aziende e volontari. La giornata, come le altre iniziative dell’Agenda Blu, nasce per proteggere l’ambiente e il paesaggio costiero, coinvolgendo in sinergia gli attori del territorio al fine di promuovere la sostenibilità e costruire una rete solida tra pubblico e privato, al servizio della salvaguardia del patrimonio naturale.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il progetto rientra nel programma del Gruppo “Smeralda Holding per il Territorio”, che raccoglie e promuove eventi e opportunità per la comunità locale, per la tutela dell’ambiente, la valorizzazione del paesaggio e lo sviluppo sostenibile dell’area.

«Come Smeralda Holding, siamo felici di contribuire con azioni concrete alla salvaguardia dell’ambiente – ha detto Mario Ferraro, Ceo di Smeralda Holding -. Iniziative come Smeralda Holding Blue Day e Agenda blu 2025 rappresentano un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, istituzioni, associazioni, aziende, cittadini e operatori turistici nel perseguimento dell’obiettivo comune di tutelare il mare e il patrimonio naturale». L’attività ambientale ha visto l’impegno del personale della guardia costiera, i carabinieri con i nuclei subacquei, la componente navale della guardia di finanza, il comando provinciale dei vigili del fuoco di Sassari con il nucleo soccorso subacqueo e acquatico, il supporto del Consorzio Costa Smeralda e dello Yacht Club Costa Smeralda.

Gli enti istituzionali sono stati affiancati da numerosi sub e apneisti volontari di varie società e associazioni locali: i sommozzatori delle ditte private Dilamar srl, Stemar srl, Leila Diving Center, Area11 Diving center, Treforsail srl, Lavori Marittimi Pin srl, Cnr-Ias Consiglio nazionale delle ricerche di Torregrande, oltre al personale della Marina di Porto Cervo e al prezioso supporto della Società G&P Multi Service srl per lo smaltimento dei rifiuti raccolti e all’Associazione Promozione Sociale Aps Porto Cervo, che ha allestito e preparato il pranzo offerto dalla Marina di Porto Cervo per i numerosi partecipanti, mentre il Nelson Pub ed Esmeralda Bazar hanno provveduto alle bevande. La giornata ha preso il via alle 8.30 nella piazza antistante lo scivolo del Cantiere Navale di Porto Cervo, con un briefing operativo prima delle immersioni. I rifiuti raccolti sui fondali in circa 4 ore di lavoro sono risultati in una quantità non eccessiva, e nettamente inferiori a quelli raccolti negli anni precedenti, grazie anche alle attività ecologiche svolte negli anni passati.



Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale